Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Il primo VALORE e che ti dia anche l' autorizzazione alla
detenzione e allevamento di questi SOGGETTI, rilasciata
dalla SUA Provincia- (copia)
Prima dell' acquisto ti devi fare autorizzare anche tu ,per
allevare e detenere questi soggetti.
Il costo varia dalle Mutazione che prendi. Altro non ti so
dire , ma ho scritto la parte più IMPORTANTE.-
ogni regione a il suo regolamento x la detenzione dei fringillidi
nella mia regione (Marche) non cè bisogno dell'autorizzazione dei fringillidi se gli stessi non superano i 19 soggetti ma comunque si è tenuti ad avere il documento di provenienza
ovviamente se vuoi allevare e quindi riprodurre allora devi farti rilasciare l'autorizzazione dalla tua provincia (ufficio caccia e pesca) oltre all'autorizzazione la provincia ti rilascerà anche il registro di carico e scarico soggetti
nota bene il documento che ti darà la persona che conosci dovrà far riferimento al genere specie (eventuale sottospecie) nonchè all'anellino posto alla zampa dei soggetti ceduti il sesso è facoltativo
quindi ti consiglio di informarti in materia di detenzione presso la tua provincia
Penso che Marco ti dira anche i costi dei soggetti, devi
solo aspettare, che legga lo scritto.
Come ho detto, io non allevo questi soggetti, ma ho visto
pagare dai 50euro a molti ma molti EURO, sempre in base
alla Mutazione.
come dice poepila bisognerebbe sapere se i soggetti sono mutati oppure no se lo sono parlando di verdoni dai 40 euri ai 150 euri IL prezzo lo fà l'allevatore in base ai soggetti se i soggetti sono scadenti come spesso lo sono 25 35 euri sono sufficienti il lutino e satinè un pò di più
la differenza la fà anche il sesso il maschio mutato costa più della femmina
i cardellini mutati vanno dai 150 ai 1000 e passa a secondo della mutazione anche qui il maschio vale di più
x gli ancestrali la legge vieta la vendita eccezione fatta per i commercianti
pertanto se un allevatore vende lo fà figurare come cessione gratuita i prezzi si aggirano dai 30 ai 50 euri per cardellini
e dai 25 ai 40 x verdone
come vedi cardellini a parte conviene acquistare verdoni mutati così potrai venderli tranquillamente
Ma costano così tanto anche i verdoni?
Io ho acquistato il mese scorso un verdone e una canarina da una vicina per 30 euro entrambi... solo che non sapevo di questioni burocratiche...anche x i verdoni bisogna sbrigare tutte le scartoffie???
se il soggetto acquistato è fenotipicamente normale deve essere accompagnato da un documento di provenienza se chi te lo ha ceduto non te lo dà restituisci l'animale potresti andare incontro ad un verbale amministrativo
se il soggetto è un mutato (ma non credo visto il prezzo) non hai bisogno del documento di provenienza perchè di soggetti mutati non esistono popolazioni viventi in natura e quindi sono esclusi dai regolamenti regionali
a tal proposito ti informo che alcune regioni vogliono i documenti anche x i mutati
Cmq, se dovesse essere un non mutato, sono sicuro al 100% che la vecchia padrona non lo rivorrebbe indietro (specie dopo che l'ho pagato)... cosa si fa in questi casi?
Occhio kalops che quella foto rappresenta un ibrido canarino * verdone (si nota molto anche dalla struttura molto + fine e slanciata rispetto al verdone bello robusto che.. coem dici tu.. ha nelle ali il giallo evidnete delel remiganti)
Infatti stavo proprio leggendo che in natura, i verdoni, hanno una statura più robusta rispetto a quella che, invece, possiede il mio...
quindi, praticamente, sarebbe un mutato, no? Non devo preoccuparmi di documenti e permessi, giusto?
A proposito. Accoppiando (in primavera, lo so) un verdone con una canarina la prole come potrà venire? La canarina è una rosso mosaico (o qualcosa di simile). Inoltre i figli potranno riprodursi o saranno sterili?
i tre soggetti raffigurati sono una femmina bruna 1 maschio isabella e 1 maschio agata il colore del tuo soggetto e normale pertanto se è un verdone hai bisogno del documento di provenienza
come dice AlexPike la foto raffigura un ibrido di verdone x canario
il tuo soggetto ha la barra alara gialla perchè è un maschio
sconsigliabile la canarina a fattore rosso meglio un nero a fattore giallo
i figli saranno dei buoni cantori
per la fertilità degli stessi maschi e non femmine (le femmine sono sterili)
qualcuno ha riprodotto gli r1 io personalmente non ho mai accoppiato gli ibridi eccezio fatta x il verzellino producendo r1 r2 r3 r4 verso il verzellino per traslare la mutazione bruna se è possibile
Cioè... se è un ibrido verdone x canario vuol dire che non ho bisogno di documenti?
Altra cosa: io non voglio che, accoppiandosi, possano nascere figli sterili (sebbene solo le femmine). Se lo riaccoppiassi con un verdone?
Perfavore datemi tutte le indicazioni necessarie per questo tipo di uccelli perché non ne ho mai allevati. Al limite, se potete, indicatemi link o siti dove posso trovare notizie utili a riguardo, grazie mille per le risposte...
la foto del soggetto che hai inviato è di un ibrido (nel quale si riconosce il parentale verdone) quindi non soggetto a regole amministrative ma il soggetto che tu hai e che noi non abbiamo visto probabilmente è un verdone normale e ha bisogno di un documento di provenienza x la detenzione
se il tuo soggetto è un verdone vai in internet e digiti carduelis chloris (immaggini) ti compariranno dei verdoni poi ci fai sapere e noi del forum ti daremo altre indicazioni anche riguardante la riproduzione e il mantenimento
Ho provato a fargli le foto col cellulare ma è praticamente impossibile... non sta fermo, appena vede il cellulare ha paura.
Provo a descriverlo. Ho guardato un pò in giro le foto inserendo per la ricerca ciò che mi hai detto. L'unico che gli somiglia di più è quello del link che ti ho già inviato. L'unica differenza da quello è che ha i fianchi (ma solo una piccola e sottile striscia) bianchi con macchie giallo chiaro (come fossero delle pennellate). Stessa cosa per la parte centrale della coda e delle remiganti. In più, non me ne ero accorto, ha un ciuffettino di piume gialle sul dorso (sempre come se fosse una piccola pennellata), vicino l'attaccatura dell'ala destra. Cmq, è identico (a parte le differenze appena segnalate) a quello della foto già linkata http://www.clubdeifringillidi.it/immagi ... narino.jpg[/img]
Io sono già andato su google e non ho trovato nessuna somiglianza ovvero, ho trovato alcune somiglianze con alcuni ma quello di cui ho mandato il link è più simile a parte le striature bianche e gialle descritte. La maggior parte delle foto che vedo su internet mi mostrano verdoni che però a me pare che abbiano la testa più tozza, nel senso che mi pare senza collo, il mio invece è più allungato, ovvero, si capisce che ha il collo... cmq, sto continuando a cercare per vedere cosa trovo...e domani proverò a fotografarlo di nuovo...
Ho anche letto che il Verdone (indigeno) è poco più grosso di un passero e che ha il corpo più tarchiato e robusto degli altri Fringillidi ma il mio è più snello e poco più piccolo della canarina....
Ho l'impressione che la vicina di casa nn mi abbia dato proprio un verdone... forse qualcosa di verdone ce l'avrà nei geni, ma ho visto una marea di foto e di mutazioni e non riesco ad avvicinarlo ad altri che alla foto di cui vi ho mandato il link e con le differenze descritte... cmq, sono quasi sicuro che non è un indigeno perchè diverso, almeno in base alle varie immagini... ma, il mio dubbio: adesso come faccio a sapere cosa sia realmente... sarà sterile? La signora afferma che lo scorso anno si è accoppiato con la canarina e che erano nati dei pulli ma che poi sono morti... chissà... HELP MEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!1
se lo scorso anno si è accoppiato e avuto figliolanza con canarina difficilmente è un ibrido di verdone o lucherino
potrebbe essere anche un canarino fai il possibile x fotografarlo poi vedremo