Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ho una coppia di diamantini molto affiatata,sin dall'inizio(mi sembra di averli presi a marzo/aprile)hanno cominciato a covare,dopo un bel pò sono nati 3 piccoli e nel frattempo hanno ricominciato a covare in un altro nido..dopo tempo sono nati 2 piccoli e ultimamente 1 solo,cosa insolita poi,no?Insomma,in tutto questo tempo non hanno fatto altro che covare!!!Hanno le uova sparse in due nidi,per poi occuparne solo uno.
So che per i canarini la stagione cove è finita e che dopo la 3 covata è meglio togliere il nido perchè potrebbe portare problemi alla femmina deporre molte uova...è così anche per i diamantini???Per loro quando inizia il periodo della muta???
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
....peri dimanti mandarini e la stessa cosa...
ce nn konviene far fare loro +di 3-4 covate l'anno..kmq ci sn persone ke hanno fatto kovare i dm anke 6 volte senza problemi...
peo secondo me ti konviene levare un nido xke nn possono dar konto a 2 nidi ,,,kmq siccome ho dei dm in cova ti volevo kiedere quanto dura la loro kovata per fan nascere i pulli??
purtoppo non saprei dirlo,perchè come dicevo sfornano troppe uova e non riesco a capire quali sono le ultime...fanno un casino..perfino quando è nato l'ultimo piccolo si stavano accoppiando e c'erano ancora uova ne nido.nn capisco se sono quelle vecchie o altre nuove!!!
Ciao
Il periodo della muta dei diamanti mandarini è appena concluso. comincia a giugno x finire a settembre (orientativamente)...
Ti consiglio di levare immediatamente 1 dei 2 nidi, come già detto nn posso andare dietro a 2 nidi diversi...lasciane 1 e appena lì avranno portato a termine lo svezzamento di 1 nidiata levalo e metti l'altro dove cominceranno 1 nuova deposizione...mi raccomando xò tra 1 cova e l'altra lasciali riposare almeno 15-20 giorni ( se sei impaziente ) altrimenti anche 30 giorni
Spero di esserti stato utile...ciao
un così basso tasso di fecondità (3, poi 2 e poi 1) per un coppia di mandarini è strana! di solito di dovremmo aggirararci attorno ai 3-4 pulli! statisticamnte più 4 che 3!! anche 5 (una volta mi è capiata una nidiata di 7... 7 magnifici fratellini ^_^)
mi fa pensare a un'alimentazione povera di proteine! che pastoni gli dai?
confermo: io sono al 5 ciclo quest'anno...e ancora non mollano!
oddio, spero che, ora che è cambiato il clima, si diano una sonora regolata.... sennò non sò veramente cosa inventarmi per fermarli!!!.... una distiribuzione gratuita di mini-preservativi?
Si come percentuale non ci siamo molto...
però devi anche vedere cosa mangiano e se la gabbia è abbastanza spaziosa..da fargli smaltire tutto ciò che ingeriscono.
Io quando avevo la mia bella coppietta di grigi...azz deponevano che era una bellezza..minimo 7 uova...però ovviamente x la femmina come alimentazione era ottima..ma non per il maschio che su 7 uova me ne ha gallate solo 1!!!!
cmq...per il fatto che siano un pò sparse queste uova è normale....
togli un nido e vedrai che si riassettano.
ciao cisao
dario87 ha scritto:Uovo "gallato" significa che è stato fecondato dal maschio.Ciao
ah!
e dunque:
1) come si fa a distinguere, un uovo "non gallato" da un uovo il cui sviluppo si è semplicemente bloccato per qualche motivo?
2) come può accadare che la femmina sviluppi un uovo se non è avvenuto il concepimento? gravidanza isterica?
3) come si fa a sapere che la "non-gallatura" da parte del maschio è dovuta all'alimentazione e non a problemi di fertilità propri nel maschio??
e credo sia tutto... ^_^
Ciao Nemea.....
risponderò volentieri alle tue domande.....
allora passiamo alla prima....
1) come si fa a distinguere, un uovo "non gallato" da un uovo il cui sviluppo si è semplicemente bloccato per qualche motivo?
l'uovo non gallato è praticamente TRASPARENTE alla prova della speratura.
La speratura consiste nell'avvicinare una sorgente luminosa all'uovo stesso, se è pieno risulterà scuro altrimenti riuscirai a vedere per quel che è possibile ciò che c'è dentro...albume e tuorlo.
2) come può accadare che la femmina sviluppi un uovo se non è avvenuto il concepimento? gravidanza isterica?
Gli uccelli non sono come i mammiferi... non vanno in gravidanza isterica.
I cani così come gl altri mammiferi...anche se non si accoppiano producono ovuli che vanno in inutilizzo se non c'è l'accoppiamento..basta pensare alla cagna che quando è in calore vuol accoppiarsi, produce gli ovuli..ma se non c'è il maschio non succede nulla...però gli ovuli li produce lo stesso e non li vedi.
Negli uccelli li vedi gli ovuli....sono contenuti dentro il guscio
Se lo sviluppo si è arrestato a qualche giorno dopo la cova...di solito 8-9-10-11° lo vedi perchè...il colore è sicuramente + scuro quasi nero all'interno...e poi ti darò una dritta...se prendi le uova piene quindi con il pulcino pronto x nascere all'interno se le metti dentro una bacinella con dell'acqua queste si muoveranno, ovvero galleggiando compieranno degli spostamenti in orizzontale.
) come si fa a sapere che la "non-gallatura" da parte del maschio è dovuta all'alimentazione e non a problemi di fertilità propri nel maschio??
e credo sia tutto... ^_^
La non gallatura delle uova...(vedo che ti piace questo termine eheheh) può essere datada molti fattori.
Incompatibilità e quindi maggiore acidità uterina della femmina che fa morire prematuramente gli spermi.
Scarsa vitalità degli spermi del maschio.
Carenza di vitamina E dovuta a incapacità degli stessi a resistere allo stress ossidativo.
E infine anche per una qualsiasi e banale carenza alimentare...anche se il canarino oggi come oggi, se è in mano ad un allevatore serio, raramente incappa in queste cose.
La non fertilità del maschio....direi che è molto bassa la percentuale per questo...però di scoprirlo dovresti fare l'esame della motitlità degli spewrmatozoo......e non è cosa facile!!!!!!!!!!!!
Ciao Nemea.....
risponderò volentieri alle tue domande.....
grazie! ^_^
allora passiamo alla prima....
1) come si fa a distinguere, un uovo "non gallato" da un uovo il cui sviluppo si è semplicemente bloccato per qualche motivo?
l'uovo non gallato è praticamente TRASPARENTE alla prova della speratura.
La speratura consiste nell'avvicinare una sorgente luminosa all'uovo stesso, se è pieno risulterà scuro altrimenti riuscirai a vedere per quel che è possibile ciò che c'è dentro...albume e tuorlo.
e se il blocco dello sviluppo avviene a pochissimi giorni? o addirittura a pochissime ore?
2) come può accadare che la femmina sviluppi un uovo se non è avvenuto il concepimento? gravidanza isterica?
Gli uccelli non sono come i mammiferi... non vanno in gravidanza isterica.
I cani così come gl altri mammiferi...anche se non si accoppiano producono ovuli che vanno in inutilizzo se non c'è l'accoppiamento..basta pensare alla cagna che quando è in calore vuol accoppiarsi, produce gli ovuli..ma se non c'è il maschio non succede nulla...però gli ovuli li produce lo stesso e non li vedi.
Negli uccelli li vedi gli ovuli....sono contenuti dentro il guscio
Se lo sviluppo si è arrestato a qualche giorno dopo la cova...di solito 8-9-10-11° lo vedi perchè...il colore è sicuramente + scuro quasi nero all'interno...e poi ti darò una dritta...se prendi le uova piene quindi con il pulcino pronto x nascere all'interno se le metti dentro una bacinella con dell'acqua queste si muoveranno, ovvero galleggiando compieranno degli spostamenti in orizzontale.
ah! ecco come fanno le galline da uova....
infatti non capivo mica tanto come funzionava l'industria ovicola...
ma, allora, se in un periodo di deposizione e di accoppiamento, il maschio ne feconda (supponiamo) solo 2 su 4...
quesot vuol dire che:
a) l'accoppiamento è avvenuto solo due volte e le altre 4 sono scherzi della femmina oppure...
b) l'accoppiamento è avvenuto 4 volte ma solo in due c'è stato concepimento?
3) come si fa a sapere che la "non-gallatura" da parte del maschio è dovuta all'alimentazione e non a problemi di fertilità propri nel maschio??
e credo sia tutto... ^_^
La non gallatura delle uova...(vedo che ti piace questo termine eheheh) può essere datada molti fattori.
Incompatibilità e quindi maggiore acidità uterina della femmina che fa morire prematuramente gli spermi.
Scarsa vitalità degli spermi del maschio.
Carenza di vitamina E dovuta a incapacità degli stessi a resistere allo stress ossidativo.
E infine anche per una qualsiasi e banale carenza alimentare...anche se il canarino oggi come oggi, se è in mano ad un allevatore serio, raramente incappa in queste cose.
La non fertilità del maschio....direi che è molto bassa la percentuale per questo...però di scoprirlo dovresti fare l'esame della motitlità degli spewrmatozoo......e non è cosa facile!!!!!!!!!!!!
se sono state gallate 2 uova su quattro...
ci sono state delle modalità di accoppiamento....magari ritardate....
mi spiego meglio
se allevi con femmina sola come faccio io....e gli lasci costruire il nido ae poi insierisci il maschio....se lo inserisci troppo tardi potresti riskiare di perdere le prime uova in quanto l'ovulazione è già a buon punto e quindi non è possibile che gli spermatozoo vadano a fecondare l'ovulo perchè ormai è in maturazione avanzata.
idem vale per gli altri uccelli
ciao ciao
-CaRiOcA- ha scritto:se sono state gallate 2 uova su quattro...
ci sono state delle modalità di accoppiamento....magari ritardate....
mi spiego meglio
se allevi con femmina sola come faccio io....e gli lasci costruire il nido ae poi insierisci il maschio....se lo inserisci troppo tardi potresti riskiare di perdere le prime uova in quanto l'ovulazione è già a buon punto e quindi non è possibile che gli spermatozoo vadano a fecondare l'ovulo perchè ormai è in maturazione avanzata.
idem vale per gli altri uccelli
ciao ciao
vediamo se ho capito giusto: ogni uovo è un'ovulazione. e indipendentemente dal fatto che l'accoppiamento vada a buon fine (=concepimento) o meno, viene comunque pordotto l'uovo fisicamente.
in sostanza, un uovo non "gallato" è paragonabile a una mestruazione umana? (ossia il rilascio dell'ovuolo non fecondato?)