ESOTICI D'AFRICA

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
Avatar utente
tocosolforico
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:04

ESOTICI D'AFRICA

Messaggio da tocosolforico »

CHI CREDE CHE GLI ESOTICI SIANO QUELLI NATI IN AMERCA DEL SUD


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
tocosolforico
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:04

Re: ESOTICI D'AFRICA

Messaggio da tocosolforico »

tocosolforico ha scritto:CHI CREDE CHE GLI ESOTICI SIANO QUELLI NATI IN AMERCA DEL SUD
:evil: :evil:
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Messaggio da Dario »

Scusa ma che significa?

Gli esotici sono anche Australiani (vedi il diamante di Gould), oppure Africani.

Non capisco il senso della domanda.
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Avatar utente
tocosolforico
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:04

Messaggio da tocosolforico »

Dario ha scritto:Scusa ma che significa?

Gli esotici sono anche Australiani (vedi il diamante di Gould), oppure Africani.

Non capisco il senso della domanda.
TRATTASI
DI PROVOCAZIONE :D
Anche un modo per espandere le discussioni ad altri uccelli che non siano
i soliti bengalini .calopsite,cocorite,ecc.
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

TRATTASI
DI PROVOCAZIONE
Ma verso di chi??.............. :shock:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
tocosolforico
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:04

Messaggio da tocosolforico »

lorenzo ha scritto:
TRATTASI
DI PROVOCAZIONE
Ma verso di chi??.............. :shock:
HA.HA. ma per chi ,per tutti
Avatar utente
tocosolforico
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:04

Re: ESOTICI D'AFRICA

Messaggio da tocosolforico »

tocosolforico ha scritto:
tocosolforico ha scritto:CHI CREDE CHE GLI ESOTICI SIANO QUELLI NATI IN AMERCA DEL SUD
:evil: :evil:
ESEMPIO PARLIAMO DI USIGNOLO DEL GIAPPONE,leiothrix lutea
Avatar utente
tocosolforico
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:04

Re: ESOTICI D'AFRICA

Messaggio da tocosolforico »

tocosolforico ha scritto:
tocosolforico ha scritto:
tocosolforico ha scritto:CHI CREDE CHE GLI ESOTICI SIANO QUELLI NATI IN AMERCA DEL SUD
:evil: :evil:
ESEMPIO PARLIAMO DI USIGNOLO DEL GIAPPONE,leiothrix lutea
Nome scientifico Leiothrix lutea. E’ un uccellino di piccole dimensioni (circa 120 mm.) diffuso in India settentrionale, Cina meridionale e penisola indocinese. L’usignolo del Giappone non è un vero usignolo, cioè non appartiene alla famiglia dei turdidi, ma un rappresentante asiatico della famiglia dei timalidi, il suo nome comune deriva dal fatto che i primi importatori furono i giapponesi. Il suo habitat è nel sottobosco delle foreste di caducifoglie, di bambù o di conofere, si spinge anche da 1500 a 3000 metri di altitudine. E’ un uccello con abitudini del tutto sedentarie. Nidifica su cespugli a poca altezza dal suolo e il nido è fatto di fuscelli e muschio; le uova deposte sono 3-4, di colore verde pallido con macchiette porpora e brune. Sebbene sia essenzialmente insettivoro, non disdegna i frutti selvatici e mangia anche sementi varie. La sua popolarità come uccello da gabbia risale al secolo scorso, quando appunto veniva importato dal Giappone, oggi si riproduce naturalmente anche Europa. In cattività è molto simpatico e si lascia addomesticare facilmente dall’uomo, il suo canto è piacevole. La femmina presenta dei colori leggermente più pallidi.
slightly_mad
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2006, 12:50

Messaggio da slightly_mad »

Non capisco cosa vuoi dire.... :?:
Kiara
Messaggi: 3
Iscritto il: 16 agosto 2007, 9:25

Messaggio da Kiara »

Mah,
anche a me sembra una provocazione fine a stessa, compreso il "trattato" sull'usignolo del Giappone :shock: , che comunque va ad aggiungersi al nutrito gruppo degli esotici giusto non-sudamericani di cui si parla abitualmente qui nel Forum...
Provocazione per provocazione, allora potrei dire che giusto in tema di non-sudamericani, caro tocosolforico, io sto sempre aspettando notizie da qualcuno che allevi Lamprotornis (vedi nel Forum messaggio dal titolo "Storno africano") :) ...........
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Sarà anche un provocazione ma anche questi sono Soggetti
che si allevavano TANTI anni fa? Ora molto ma molto meno
anche per il loro costo, però secondo me il costo e RELATVO.
perchè la cosa più IMPORTANTE e questa!
--------------------------
tiosolforico: Non ti sei reso conto di quanti SOGGETTI,
che dalla CATTURA dal paese di ORIGINE India, Cina, per
ARRIVARE in EUROPA sono MORTI? Sai come si catturano
questi SOGGETTI? Hai mai visto come arrivano alla
dogana questi SOGGETTI? Hai mai visto come sono stipati
in questi contenitori? HAI MAI VISTO QUANTI MORTI NEI
CONTENITORI? Ti potrei dire tante altre cose, ma per
quello che ho visto , basta quello che ho SCRITTO.
------------------------
Se parli di soggetti ALLEVATI in CATTIVITA, e con TANTO
di ANELLINO sono con te.
MA CONTRO SE HAI SOGGETTI SENZA ANELLINO- per
quello che ho scritto, e ti ripeto ho visto troppe cose,
credimi sulla PAROLA. E per ultimo ,ti posso dire che
conosco pochi che allevano questi soggetti, almeno in
ITALIA, cosa facile trovare allevatori in Belgio e Olanda .-

:wink: :wink:

poepila (eliseo)

tiosolforico: Vedi che il mio ragionamento VALE x tutti
i soggetti di cattura. Perchè parlare di certo soggetti porta
alla morte di MOLTI altri, e il finale quale (Sapete io ha CASA
ho un USIGNOLO DEL GIAPPONE che canta) Ma non si dice
quanti soggetti per avere uno sono MORTI-
------------------
Se per caso ho sbagliato a scrivere queste cose chiedo
SCUSA a quelli che hanno risposto PRIMA di me, ma
penso che avrò riscontro per questo MIO scritto

eliseo
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

Kiara ha scritto:Mah,
anche a me sembra una provocazione fine a stessa, compreso il "trattato" sull'usignolo del Giappone :shock: , che comunque va ad aggiungersi al nutrito gruppo degli esotici giusto non-sudamericani di cui si parla abitualmente qui nel Forum...
Provocazione per provocazione, allora potrei dire che giusto in tema di non-sudamericani, caro tocosolforico, io sto sempre aspettando notizie da qualcuno che allevi Lamprotornis (vedi nel Forum messaggio dal titolo "Storno africano") :) ...........
Secondo me Kiara, allora aspetti un pezzo ..... :cry: si conteranno sulle dita di una mano gli allevatori di storni ed è un peccato perchè sono uccelli robusti ed intelligentissimi ... tuttavia sono ingombranti, rumorosi e molto "cagarosi" e questi credo siano i principali motivi per i quali pochi si cimentano ... hanno bisogno di voliere all'aperto che pochi fortunati posseggono e poi i nati, commercialmente parlando, sono poco piazzabili perchè poco conosciuti e capiti primo, secondo poco gestibili in appartamento ( escludiamo il merlo indiano che merita un discorso a parte ). Quindi il vero amatore ha sicuramente difficoltà a rapportarsi con altri, pensa ti ho già detto mi pare, che ho trovato un mese fa uno storno suberbo, solo soletto e l'ho preso lo stesso .... la montagna di cacca che giornalmente mi fa, equivale a quella di una settimana dei miei 80 esotici ! ! ! :D

p.s. CREDO CHE TOCOSOLFORICO ABBIA RAGGIUNTO ALLA FINE L'OBIETTIVO CHE SI ERA PREPOSTO, CIOE' UNA BELLA DISCUSSIONE SU TUTTO CIO' CHE ESULA DAL SOLITO" ESOTICO D'APPARTAMENTO".... :D
Kiara
Messaggi: 3
Iscritto il: 16 agosto 2007, 9:25

Storno africano e anello dubbio

Messaggio da Kiara »

Ringrazio moltissimo Giaka per la risposta indiretta al mio precedente post, quello sullo storno africano! Non ci speravo più, anche perchè girando per negozi mi era venuto il dubbio che questa specie fosse molto poco diffusa... A proposito, sono d'accordo con Poepila a proposito del discorso commercio esotici :? , infatti ho girato per negozi con l'intento di comprare un secondo storno (visto che il mio, raccolto per strada, era single) solo qualora avessi individuato un allevatore.
Comunque concordo sul fatto che i Lamprotornis sono uccelli robustissimi e molto "interattivi": dopo anni di cocorite e canarini, ho scoperto in questa specie una marcia in più, decisamente :D ! Certo, se uno ama il bel canto è meglio che si rivolga ad altro, considerando che in campo ornitologico lo storno superbo non è certo un campione di melodia :lol: , visto che spesso si mette a gracchiare al pari di una cornacchia (il mio lo fa per rimettere in riga la gattina, quando lei si prende troppe libertà :) ) ...
Un'ultima nota: quando ho trovato il mio storno (9 anni fa, ormai!), aveva alla zampa solo un anello metallico colorato (giallo bronzo, senza numeri o scritte) con linguetta, dello stesso tipo di quelli che mi è capitato di usare durante la tesi di laurea per la marcatura individuale di uccelli selvatici. Qualcuno mi sa dire se anelli del genere sono in uso su soggetti importati o da dove mai potesse provenirgli, altrimenti? Ho poi dovuto levarglielo perchè era decisamente troppo stretto, gli faceva addirittura gonfiare l'articolazione :? ...
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Storno africano e anello dubbio

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Inerente allo STORNO non ho dato risposta che per allevare
serve delle VOLIERE, il riconoscimento del SESSO (per aver
sentito dire e difficile). Sarà anche questi i motivi, che ha
volte passa la voglia di allevare, non conosco amici e amici
degli amici che allevano questi soggetti.
Anche qua per me VALE il discorso soggetti di CATTURA mai.
SOGGETTI allevati SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII.
Poi VALE a pieno il discorso fatto GIAKA :lol: :lol: .
Parli di anellini penso che quello da te descritto ,sono i
normali anellini apribili di vari colori in vendita nei vari
negozi di Ornitologia, in uso per riconoscere il sesso dei
soggetti, e anche per riconoscimenti tra i familiari.
Se aveva un REGOLARE anellino, questo riportava il nr
la sigla e anno di nascita ma anche si poteva capire se
era di una Associazione Italiana tipo FOI.
Quelli che usavi per la marcatura riportava lo Stato di
cattura nr e zona (sempre se non e cambiato) Però varia
il tipo di anellino per acquatici e per altri volatili.
Ma anche il sistema di cattura e diverso :lol: RETI
Verticali ho Orizzontali, quelli con il gioco ecc ecc.
Si chiudevano gli anellini con la pinza a becco anatra?
sempre se anche qua non e cambiato il nome. Dopo
le varie operazione la libertà. ciao

:wink: :wink:

poepila (eliseo)

NB meglio spendere due EURO in più, ma prendere soggetti
da un allevatore ,e con tanto di ANELLINO.
Kiara
Messaggi: 3
Iscritto il: 16 agosto 2007, 9:25

Re: Storno africano e anello dubbio

Messaggio da Kiara »

Parli di anellini penso che quello da te descritto ,sono i
normali anellini apribili di vari colori in vendita nei vari
negozi di Ornitologia, in uso per riconoscere il sesso dei
soggetti, e anche per riconoscimenti tra i familiari.
Se aveva un REGOLARE anellino, questo riportava il nr
la sigla e anno di nascita ma anche si poteva capire se
era di una Associazione Italiana tipo FOI.
Quelli che usavi per la marcatura riportava lo Stato di
cattura nr e zona (sempre se non e cambiato) Però varia
il tipo di anellino per acquatici e per altri volatili.
Ma anche il sistema di cattura e diverso :lol: RETI
Verticali ho Orizzontali, quelli con il gioco ecc ecc.
Si chiudevano gli anellini con la pinza a becco anatra?
sempre se anche qua non e cambiato il nome. Dopo
le varie operazione la libertà. ciao

Già, l'anello era proprio di quel tipo, chissà se messo per indicare il sesso, come dici tu? So anch'io che sessare i Lamprotornis è praticamente impossibile (ho consultato una guida in Inglese su Starling &Co, distribuita dalla Lynx Edition), infatti mi tengo la curiosità di conoscere il sesso del mio trovatello :? ... però, qualcuno sa dirmi se esiste una qualche convenzione tra gli allevatori, tipo anelli gialli per le femmine e rossi per i maschi?
Il fatto che il mio storno non avesse, invece, il solito anello FOI o altri numerati mi ha fatto sospettare che fosse stato catturato in natura, poverino :cry:
Quanto al resto, sì, durante la tesi ho usato i comuni anelli da marcatura individuale siglati INFS, ma in contemporanea con combinazioni di anelli colorati, perchè si trattava di studi su biologia riproduttiva e comportamento, quindi ci serviva poter distinguere uno ad uno gli esemplari a distanza.
Ciao a tutti :D !!!
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

Che io sappia non esiste nessuna convezione per il colore maschio/femmina, magari ! ! !

Per il tuo storno poi si potrebbe azzardare maschio al 90% se lo hai da tanti anni e non ti ha mai fatto neanche un uovo, magari anche solo uno malformato ........
Dico questo perchè per esempio i merli indiani femmina depongono anche se soli, io avevo uno storno comune femmina che comunque deponeva, un solo uovo alla volta però.

Ultima cosa lo darei anche di cattura al 99% dato che fino a qualche anno fa si trovavano comunemente sul mercato insieme a tanti altri storni sia africani, come il tuo, che indiani e i prezzi per questi "re delle deiezioni" erano proprio bassi .......... pensa che gli ultimi che ho avuto ( 3-4 anni fa li ho pagati, da un importatore, € 15,00 l'uno ! ) h:D
Avatar utente
tocosolforico
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:04

curiosità

Messaggio da tocosolforico »

lorenzo ha scritto:
TRATTASI
DI PROVOCAZIONE
Ma verso di chi??.............. :shock:
BELLO IL CARDELLINO ...è una gif animata?
Avatar utente
tocosolforico
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:04

benissimo

Messaggio da tocosolforico »

UN GRAZIE A Giaca per la sua prespicacia :lol: :lol:
ed a tutti gli altri che hanno animato il forum
ciao Seba
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Confermo tutto quello che ha detto GIAKA, inerente
agli anellini, ma però ti posso dire che si trovavano
anche a minor costo.
---------------
Ma il finale della storia e questa ora una MIA VERA
PROVOCAZIONE, cosa che l'amico-a tocosolforico
non se degnato di scrivere manco una riga , su quello
che e stato scritto il modo di CATTURA dei soggetti-
il modo di trasporto e la cosa PIU' BRUTTA la grande
mortalità nei soggetti- Perché e più semplice dire
IO HO UN USIGNOLO DEL GIAPPONE e chi se frega
dei tanti soggetti morti. E meglio che mi fermo qua
altro che PROVOCAZIONE.
Questo MIO pensiero VALE per tutti quelli che comperano
soggetti di CATTURA. Avere il CORAGGIO anche di scrivere
che per aver quel TALE soggetto ne sono MORTI TANTI.
Ma questo coraggio non lo trovo mai scritto in nessuna
parte. lasciamo perdere.

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

Poepila ha scritto::lol: :lol:

Confermo tutto quello che ha detto GIAKA, inerente
agli anellini, ma però ti posso dire che si trovavano
anche a minor costo.
---------------
Ma il finale della storia e questa ora una MIA VERA
PROVOCAZIONE, cosa che l'amico-a tocosolforico
non se degnato di scrivere manco una riga , su quello
che e stato scritto il modo di CATTURA dei soggetti-
il modo di trasporto e la cosa PIU' BRUTTA la grande
mortalità nei soggetti- Perché e più semplice dire
IO HO UN USIGNOLO DEL GIAPPONE e chi se frega
dei tanti soggetti morti. E meglio che mi fermo qua
altro che PROVOCAZIONE.
Questo MIO pensiero VALE per tutti quelli che comperano
soggetti di CATTURA. Avere il CORAGGIO anche di scrivere
che per aver quel TALE soggetto ne sono MORTI TANTI.
Ma questo coraggio non lo trovo mai scritto in nessuna
parte. lasciamo perdere.

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Allora, facciamo un altra provocazione su quello che capita in italia:

blocco delle importazion di uccelli di cattura voluto dalla comunità europea ( Italia compresa ) ma parallelo a questo uccellagione legale nelle varie provincie ( italiane ) per fornire richiami ai cacciatori !
MA SIAMO IN ITALIA ! ! ! ! !

P.S. che non c'entra niente con l'argomento:
secondo me anche Eliseo, un tempo, aveva uccelli da richiamo ma dovevano essere più belli ed in forma di quelli liberi .... sbaglio ????
E poi, sempre secondo la mia sensazione, li rimetteva in libertà a stagione venatoria finita .... sbaglio ????
Come mi piacerebbe sentire parlare un po' parlare di come addestrare i richiami, mi hanno sempre affascinato ! ! ! ! ! !
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

GIAKA: questo uccellagione legale nelle varie province
( italiane ) per fornire richiami ai cacciatori !
----------
Per mia natura e modo di pensare se una cosa non la
so la chiedo , con tanta tranquillità, come del resto non
do Mai una risposta ha una domanda d'aiuto, per sentito
dire ma solo per diretta esperienza.
IL discorso cattura dei soggetti da richiamo (sempre se la
legge non sia cambiata) e RIGIDA ma veramente RIGIDA,
si certamente HAI RAGIONE, non una VOLTA MA 1000 volte.
Però qua e regolata , tramite delle leggi SEVERE e con il parere
anche dei organi PREPOSTI e con catture limitate ,solo in
un periodo specifico dell'anno. Mentre il discorso cattura di
cui abbiamo parlato tanto non segue nessun tipo di REGOLA.
Soggetti presi nei periodo sbagliati, importati anche nei periodi
sbagliati, e stipati con l'arrivo dei contenitori........metto i punti.
In breve senza nessuna regola BASTA FARE SOLDI., e mi fermo.
Poi potrei andare avanti a parlare sui soggetti da RICHIAMO,
come si usa, e come si mantengono e la difficoltà varie che
si incontrano- Anche qua mi fermo perchè SAREI invaso da
tante PECORELLE. IN breve ti dico che si ARRIVA A AMARE
un soggetto più di un figlio. Perchè e come crescere un figlio
sentire il loro canto, nelle loro gabbie verdi, a spuntare del SOLE
sono cose che ti restano , per sempre nei RICORDI della VITA.
Ti senti addosso la pella d'oca, ma la descrizione e difficile
come e difficile descrivere questi momenti. E come vedere
la rugiada salire dal prato verde, che piano piano copre le
piante dove sono poste queste gabbiette.
Chi chiederà notizie sono qua, MA NON DARO' risposte alle
domande provocatoria di questo mio ultimo scritto, ho dato
la risposta a meta all'amico GIAKA che scrive queste cose:
Come mi piacerebbe sentire parlare un po' parlare di come
addestrare i richiami, mi hanno sempre affascinato
---------------

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

mamma mia Eliseo come hai descritto bene l'alba con i richiami .... mi è sembrato di essere li anch'io ! ! !
Certo si capisce la passione e la competenza che hai ! Poi, se non sbaglio, tu vieni proprio da una zona geografica dove queste tradizioni con i richiami sono molto sentite ! ! !

Per quanto riguarda le catture degli esotici hai detto una cosa alla quale non avevo pensato: sono infatti sicuramente effettuate senza alcun criterio e discriminazione da gente spesso incompetente, al contrario invece delle catture dei richiami in italia .... !!!
Questo è un aspetto al quale non avevo pensato ! ! !

p.s. se poi mi vuoi dare qualche lezione sull'addestramento al canto del merlo io ci sono .... :D :D :D :D :D

ciao a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

Mamma mia Eliseo, non potevi descrivere meglio le sensazioni di un richiamo che canta all'alba .... che meraviglia ! ! !

Anche perchè e lo dico per chi non lo conosce, dietro a questo canto c'è un addestramento fatto da persone capaci che conoscono a fondo gli uccelli, li amano e capiscono ( come te naturalmente ).

A volte si vedono in TV servizi su richiami maltrattati dai cacciatori ma mica è sempre la regola .... quanti uccelli maltrattati ci saranno in giro dai non cacciatori ...???

p.s. sarà stato uno spettacolo ascoltare i tuoi richiami addestrati ...!!!!!
Avatar utente
tocosolforico
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:04

Messaggio da tocosolforico »

SALVE a tutti purtroppo anche il mondo dell'oritologia e degli appassionati
sottostà alla legge della domanda e offerta .
Quindi i poveri peones del terzo mondo razziano gli abitat del loro paese per far soldi subito.
Magari nell'anno 3000ci ritroveremo a ripopolare la loro fauna con i soggetti sopravvissuti in cattività in europa.
HAI VISTO MAI?
Avatar utente
tocosolforico
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:04

esotico del peru' nato a milano

Messaggio da tocosolforico »

[img]C:\Documents%20and%20Settings\Proprietario\Documenti\My%20Pictures\bananone.jpg[/img]
Avatar utente
tocosolforico
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:04

Re: esotico del peru' nato a milano

Messaggio da tocosolforico »

tocosolforico ha scritto:[img]C:\Documents%20and%20Settings\Proprietario\Documenti\My%20Pictures\bananone.jpg[/img]
[url]C:\Documents and Settings\Proprietario\Documenti\My Pictures\bananone.jpg[/url][img]
ma non ricordo come inserire immagini
[/img]
Rispondi