Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
purtroppo devo darvi una piccola triste notizia.il mio piccolo jerry è morto, l'ho trovato nella gabbia morto!io ora mi chiedo:siccome ne abbiamo presi 2, uno io e uno l'amico mio, e son morti entrambi kn 3-4 gg di differenza, ed appartenevano alla stessa famiglia, non può essere proprio che erano gia malati?attendo risposte da voi esperti, per andare poi all'allevatore e cercare di capire, perchè 1 sn stato malissimo, xkè mi ci ero affezionato, e secondo non mi va giu il fatto di aver speso 35 euro per un inseparabile, che lui ha detto che vive 15anni e mi è campato solo 15gg.per uno come me,amante degli animali, non va bene!xkè+ è vero che ne prenderò sicuramente un altro, ma sn sempre esseri viventi, e non bambole o giocattoli....grazie a tutti spero potete aiutarmi....
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Mi dispiace moltissimo!!!!
Quando ti ho fatto tutte quelle domande era perché la cacchina nera può essere una cosa passeggera, ma anche un segnale che c'è o c'è stata una emorragia gastrica o intestinale, per cui il nero va letto come melena cioè sangue vecchio....il piccolo probabilmente era denutrito, poteva anche essere debole dalla nascita o portare qualche malattia che si è manifestata al momento più delicato, ma sicuramente è stati tolto troppo presto ai genitori da un negoziante che voleva soltanto venderlo ( comunque 35 euro è il prezzo normale).
So che puoi starci male ma , se come hai detto non sono giocattoli, non prendere più un piccolo se non è completamente svezzato, ci vuole un po' più di esperienza per alimentarli a mano o bisogna essere seguito da qualcuno che lo abbia già fatta.
Ivana
ivana ha scritto:il piccolo probabilmente era denutrito, poteva anche essere debole dalla nascita o portare qualche malattia che si è manifestata al momento più delicato, ma sicuramente è stati tolto troppo presto ai genitori da un negoziante che voleva soltanto venderlo ( comunque 35 euro è il prezzo normale).
Ivana
infatti è stato tolto dalla mamma a 10 gg con gli occhi ancora chiusi....il fatto di prenderli ed allevarli a mano nasce dal problema che possono avere in seguito, cioè beccare ed essere poco socevoli (km è capitato a mia zia per il 2 pappagallo), e quindi non voglio un pappagallo che deve stare chiuso nella gabbia xhè mi dispiace...cmq non penso sia dipeso sl dal fatto di una mia negligenza, perchè in qst caso doveva morire solo uno dei due e non entrambi.....poi mia zia che è più esperta di me, diceva che andave bene come lo stavo "trattando" e dandogli da mangiare....qst non vuol essere un rinfacciamento, ma solo delle considerazioni.....cmq grazie mille ivana e tutti gli altri per i consigli che mi avete dato e che mi continuerete a dare per il prossimo "JERRY" che acquisterò.....
ciao a tutti amici!!! vorrei sapere se è possibile l'accoppiamento di un inseparabile con una calopsitte.....lo so sembra strano.....ma il mio roseicolleis maschio di nome Pippo convive ormai da un annetto con Cucù, una femmina di calopsitte. Si riempiono di baci e coccole si sono anche accoppiati e ora lei ha fatto le uova. Vorrei sapere se è possibile che lui le fecondi o è proprio una cosa assurda.....grazie!!!!
Non credo proprio, vuoi creare una nuova specie: agacalo?o calopornis?
Sto scherzando....non escludo proprio che si coccolino e si accoppino, del resto hanno atteggiamenti simili nei nostri contronti( il mio ondulato Fortunato si accoppiava con la mia mano, e allora ho capito che era giunto il momento di regalargli una bella mogliettina.....e tutto si è normalizzato).
Se la femmina fosse l'agapornis potresti anche avere dei problemi in periodo di fertilità, in quanto potrebbe diventare aggressiva verso il compagno...... e le calopsitte generalmente ci rimettono sempre.
Tieni inoltre presente che una specie è originaria dell'Africa, l'altra dell'Australia.....
....se non vuoi o non puoi dar loro i compagni adatti, lasciali così, si terranno compagnia specie quando tu sei fuori casa...perchè non ci mandi delle foto?
Ciao,
Ivana
In effetti è per la compagnia che li ho messi insieme....ma ho sentito parlare di ibridi stranissimi e rarissimi anche fra pappagalli. Un allevatore mi ha detto che il problema potrebbe essere rappresentato dal fatto che nelle calopsitte la femmina si dà il cambio nella cova con il maschio, mentre l'inseparabile maschio non la sostituirebbe mai. Ma non dovrebbero esserci problemi di infertilità. Comunque per ora cova per terra perchè devo comprare il nido, appena lo compro tolgo queste uova e aspetto che le rifaccia. Le foto ve le manderei ma........come si fa???
Ibridi sono anche fra agapornis:
roseicollis con occhio-cerchiati= ibridi sterili
personata con fisher= ibridi fertili pur sempre ibridi,
ma calo con aga non ne ho mai sentito parlare.
Le uova le fanno lo stesso ma sono bianche come quelle delle galline.
Chissà se una coppia così può fare da balia....
penso di sì, perchè una mia fischer ha covato e nutrito una calopsitta fino a che quest'ultima non è diventata il doppio di lei, poi ho dovuto continuare io.
Ivana
Non comperare il nido lasciali stare assieme e farsi le loro coccole e bacetti, se gli comperi il nido cominciera a sfornare uova come una gallina e fargli covare uova infeconde sarebbe inutile e debilitante.
Sono sicuro al 99% che tra fischer e calo non potra mai nascere niente sono razze diverse sarebbe come far accoppiare un tacchino e un pavone.
P.S. Volevo dirvi che allevo canarini e cocorite da quando avevo 13 anni, ero arrivata ad averne quasi 200, ho smesso solo quando è nato il mio bimbo..... ma la mia passione x questo bellissimo mondo non svanisce, e questi 2 uccellini sono x me dei compagni stupendi . Grazie a tutti voi siete simpaticissimi!!!!!!
scusa ma come hai comprato il nido? mica dovevi toglierlo? cmq ho cercato in internet ma l'accoppiamento coco calo è impossibile, è contro natura...sei sicura che erano fecondate? da cosa l'hai capito???e la coco (è lei la femmina giusto?)non ha mai avuto a che fare con altre coco???
Ciao! Allora..... che sono fecondate si vede con la "speratura", cioè si mette l'uovo contro una lampadina e se è scuro per metà è fecondato, invece se si vede il tuorlo allora non lo è, lo facevo con i canarini. La femmina è la calopsitta, e sì, a dire la verità aveva un maschio della sua specie una volta, ma è morto e lei si stava lasciando morire con lui....io avevo l'inseparabile in casa da solo e ho provato, ci hanno messo un annetto a familiarizzare fino a questo punto. La cosa strana è che con il suo maschio Cucù non aveva mai fatto delle uova fecondate, covava e poi non nasceva nulla. Le uova ho dovuto toglierle perchè le aveva fatte per terra e tra l'altro per terra c'è una rete che le tiene rialzate dal fondo, quindi covarle sarebbe stato inutile.... adesso che ho comprato un nido adeguato, spero che lei le rifaccia. Lo so che è contro natura, ma loro si vogliono bene, hanno dei sentimenti come noi, non le ho obbligate io ad accoppiarsi. E poi se ci pensate bene....tutti gli ibridi sono contro natura, quando avevo l'allevamento frequentavo le mostre e ho visto ibridi da non credere rarissimi e dal valore inestimabile.....chissà!!!!!
Personalmente me ne fregherei della rarità e del valore inestimabile di certi ibridi, e guarderei di più al benessere dei miei uccelli.
A patto che sia possibile una tale ibridazione, non puoi sapere quali conseguenze potranno esserci sugli eventuali ibridi (considerando che in futuro sarebbero loro poi a non potersi mai accoppiare con un loro simile, che in natura non esiste).
Cosa verrebbe fuori da un ibrido di cane e gatto? Un mostro!
Sarebbe un rifiutato a vita da entrambe le specie. E tu vorresti questo per eventuali pulli ibridi?
Visto che ci tieni ai sentimenti dei tuoi amici, perchè non prendere il giusto compagno per ognuno di loro? Loro adesso sono così affiatati perchè soli, e si consolano a vicenda, come un umano si consolerebbe con un animale, ma tu ti accoppieresti mai con una scimmia?
Non essere attratta dalla novità e dalla rarità di certe ibridazioni (in due dei tuoi tre posts parli della rarità di queste cose), spesso le cose create dall'uomo sono solo mostruosità.
Non compare nidi, come già detto da Dony, e lascia che si vogliano bene senza conseguenze.
Se poi vuoi dei piccoli, allora compra a ciascuno il degno compagno e fagli metter su famiglia: se c'è posto per dei pulli, ci sarà posto anche per due adulti in più, ma quelli giusti!
davvero, non voglio essere ironica...ma se fai la speratura di uova marce sembrano piene. io sono fermamente convinta che non sia possibile far procreare una calo e una coco, tanto più che il maschio è la coco...come farebbe, poverino, a fecondare una femmina che è il doppio di lui???riconosco di NON saper fare la speratura delle uova, ma di uova ne ho viste tantissime e so riconoscere un uovo vuoto "fresco" da un uovo vuoto "marcio", che è appunto come l'hai descritto tu, metà chiaro e metà scuro...quando le hai buttate non le hai aperte????
Lotte ha scritto: ... Loro adesso sono così affiatati perchè soli, e si consolano a vicenda, come un umano si consolerebbe con un animale, ma tu ti accoppieresti mai con una scimmia? ...
Lottuccia, sapessi come mi piacciono le persone che parlano chiaro !!
Per agnese: l'uovo è fecondo quando si vede il sistema vascolare che s'irradia dal centro dell'uovo verso la periferia, non quando è scuro per metà.
Se poi si vede oltre alle "venuzze" un anello di sangue tutto intorno all'uovo ma senza comunicazione vascolare con il centro vuol dire che l'embrione è morto. Giusto amici " pappisti " ?
Pappista = neologismo da me coniato per indicare allevatore di pappagalli
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
La femmina in questione, io ho capito sia una calopsitta...ma ciò non toglie nulla al fatto che ritenga l'accoppiamento possibile, ma improbabile la fecondazione.
Comunque prima di buttarle, come è stato detto, bisogna aprirle.
Concordo pienamente con quanto detto da Lotte e Meggy.
Ivana
Ma raga......certo che le ho aperte.....ho allevato uccelli x anni, so riconoscere un uovo fecondato da uno marcio! Comunque non m'interessa il valore in soldi, non intendevo questo, io i piccoli (eventuali) me li terrei, gli farei una bella gabbia più grande e visto che li tratto veramente come dei re non penso avrebbero una brutta vita..... Ma loro sono innamorati!!!! Come fate a dire che dovrei separarli x dare ad ognuno un compagno simile????? Sono così felici insieme ...... E poi non è una coco......è un inseparabile roseicolleis!
Anche se è un rosei, è sempre una specie diversa dalla calo.
Sono innamorati perchè non hanno altra scelta, se non consolarsi tra di loro.
Dai ad ognuno di loro un compagno loro simile e vedrai che si continueranno a voler bene, ma preferiranno accoppiarsi con uno della loro specie.
P.S. Non avevi detto di aver aperto le uova. Hai detto di aver visto,tramite speratura, metà uovo scuro...Non hai detto cosa hai trovato dentro aprendolo...
Avete ragione.....avevo tralasciato il "particolare" perchè in realtà non è una bella cosa rompere delle uova che devi buttar via..... prima le avevo sperate è ovvio poi le ho rotte sul bidone. C'erano gli embrioni ad uno stadio iniziale di sviluppo, solo in 2 delle 3 uova che avevano deposto. Forse voi potete anche aver ragione, ma vi assicuro che non sembrano uccellini che si consolano, sono felici ! Un ibrido fra cane e gatto sarebbe un mostro orrendo....concordo appieno! Ma un ibrido calo-rosei sarebbe un pappagallo carino e non credo sarebbe rifiutato nè da una calo nè da un rosei visto che loro si sono accoppiati addirittura fra loro. Io sono da sempre un'amante degli animali e non ho fatto loro alcun male. Se non avessi comprato il nido lei avrebbe comunque fatto uova e covato ma per terra....allora meglio in un comodo nido! E visto che li tengo in cucina aggiungere un'altra gabbia e altri due adulti, e pretendere che familiarizzino vedendosi ancora fra loro....allora questa penso sarebbe una tortura!
Certo se è una questione di spazio è un problema (anche se la cucina non è il luogo più idoneo)...e allora non puoi far altro che togliere le uova, però io toglierei anche il nido perché anche se è vero che le possono deporre sul fondo della gabbia, il nido è pur sempre uno stimolo alla riproduzione e sarebbe meglio evitare l'affaticamento della ovulazione e successiva deposizione....mentre se...amoreggiano....bene per loro!!!!
Comunque non ho ancora capito chi è la femmina e chi il maschio, sono di coccio.
Ivana
Ciao Ivana!!!! Allora forse t'inganna il nome che ha scelto mio figlio....Cucù è femmina ed è la calo.... Pippo è maschio e è il rosei . Aggiungo visto che ci sono che nelle uova gli embrioni, sviluppati di pochissimo erano vivi, e mi ha pianto il cuore getarli via ma so x esperienza che se avessi messo le uova nel nido, comunque sarebbero state abbandonate.
L'avevo immaginato perché le agapornis femmine sono meno docili...pensa che io ho una fischer che vorrebbe riprodursi , è in coppia con un bel maschietto viola da qualche mese, tutto ok finché non ho messo il nido. Il problema è che a lui che ha 3 testicoli ,probabilmente non gliene funziona nemmeno uno, per cui lei lo aggredisce perché non la "accontenta" e dovrò separarli prima che avvenga l'irreparabile (ho già visto del sangue).
Tornando al tuo caso , ha veramente dell'impossibile, ma se tu dici che non ha altri compagni e che l'aga ha fecondato la calo...mah! non so cosa pensare , la natura è proprio strana!!!!!!
Ed e' proprio brutto vedere l'embrione vivo....meglio prevenire...
ciao. Ivana
agnese.82aa ha scritto:Io sono da sempre un'amante degli animali e non ho fatto loro alcun male.
agnese.82aa ha scritto:visto che li tengo in cucina
agnese.82aa ha scritto:aggiungere un'altra gabbia e altri due adulti, e pretendere che familiarizzino vedendosi ancora fra loro....allora questa penso sarebbe una tortura!
mha!
Un amante degli animali non li terrebbe mai in cucina visto i danni che puo fare, soprattutto uno esperto!
Le femmine di inseparabile diventano un bel po' violente quando hanno il nido e sono in riproduzione, alcune feriscono il compagno e penso che da questo punto di vista il mio Pippo possa ritenersi fortunato perchè la calo con tutte le uova che aveva non faceva che grattargli il collo!!!!! ma tu quanti uccelli hai ????
La gabbia è 70 cm di altezza x 65 di lunghezza , non credo abbiate idea di come è fatta la mia cucina e di dove sia disposta la gabbia , accanto ad un arco cioè praticamente nell'altra stanza, se vi riferite ai vapori della cucina non li sfiorano nemmeno, Pippo è lì da 3 anni e gode di ottima salute e non credo sia il caso di arrivare addirittura a mettere in dubbio il mio amore x gli animali !!!!!!!!
Purtroppo ho conosciuto troppi "amanti di animali" che pensano di trattare bene i propri, ma in realta li maltrattano, per colpa di disinformazione e il non voler informarsi.
Purtroppo il fatto che hai scritto di aver allevato ed essere arrivata ad avere oltre 200 canarini e poi comperare una coppia spaiata di pappa, dire che sarebbe una tortura dargli un compagno della stessa specie mi proccupa un po.
Il primo post che ti ho scritto infatti non ti ho consigliato di separarli o di comprargli un nuovo compagno ma semplicemente di non dare il nido e lasciarli assieme, non sarebbe un problema ma il fatto di volergli fare una covata a tutti i costi........ e cercare di giustificare in ogni maniera questa scelta, obbligare la calo ad una eventuale cova solitaria con il rischio che si arrabbi con il maschio perche si aspetta che covi secondo i ritmi delle calo.....
Pensaci bene!
Per la cucina ok ma allora scrivilo giusto altrimenti uno pensa alla classica cucina.
Allora.... la larghezza della gabbia è 60 . Preciso che io NON ho comprato una coppia spaiata.....io avevo solo Pippo quando ho chiuso il mio allevamento. Cucù era in garage con il rispettivo compagno che poi è morto....ho già detto che lei si stava lasciando morire , non mangiava da giorni così l'ho portata su in casa e visto come si guardavano ho fatto la prova di metterli insieme dopo averli tenuti qualche giorno in gabbie vicine. E poi lei si ostina a fare uova x terra e a covarle quindi con o senza nido le cose sarebbero state identiche. Sai , non credo di essere disinformata, anche se ammetto che il mio allevamento era di canarini e coco, e non ho mai allevato a riproduzione nè gli inseparabili ne le calo ( di calo ne avevo solo una coppia) , ho letto centinaia di libri sugli uccelli e non ho mai fatto loro del male.....anzi! Una volta....quando avevo 13 anni ho liberato un passerotto di nascosto dalla gabbia del mio vicino che diceva che lui si era abituato a vivere in cattività! Con tutto il rispetto un pochino di ornitologia me ne intendo.....