Diarrea rondini/balestrucci

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
C.P.
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2007, 12:44

Diarrea rondini/balestrucci

Messaggio da C.P. »

Ciao a tutti!
Le due rondinine/balestrucci (propendo per la seconda ipotesi, appena posso inserisco delle foto) fanno le feci liquide: la parte scura è filamentosa, la parte bianca invece è spalmata e con piccole bollicine...
Che cosa devo fare?
Aiutatemi!!!
L'alimentazione al momento è costituita solo da carne trita (mi sto procurando le camole e oggi ho comprato le uova per dare loro il rosso sodo); pulisco ogni volta che sporcano, ho dato loro qualche goccia d'acqua e una goccia di Idroplurivit.
Ieri, per disinfestarle, ho dato loro una goccia di Advantix (simile al Frontline) sulle spalle di ciascuna (avendo cura che non si toccassero poi le penne, neanche a vicenda).
Sono al riparo dalle correnti, in casa, in una scatola di cartone aperta con carta assorbente sul fondo.
Se avete altre domande, chiedetemi, ma per favore datemi qualche suggerimento!!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

in primis di non dare il frontline te l'avevo gia consigliato...ma vedo che hai fatto a modo tuo :roll: e va be....è un prodotto troppo forte per loro
dagli meno vitamine e meno uovo sodo
appena hai le camole comincia a dargliele alternando allla carne mista a uovo (poco)
una goccia sola di acqua ogni volta che gli dai da mangiare è sufficiente
poi vedi come va
C.P.
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2007, 12:44

Messaggio da C.P. »

Ciao!
Non mi massacrare, non ho fatto come ho voluto...è che quando ho letto il post relativo al frontline, avendolo in casa, gliel'ho messo subito. Il tuo messaggio l'ho letto dopo e quando l'ho visto mi è venuto un colpo! Spero di non aver fatto danni.
Provo come mi hai detto...hai altre indicazioni? Le feci stamattina sono veramente liquide (però ieri sera gli ho dato l'uovo).
Adesso lo sospendo (idem per le vitamine) e ti so dire.
A tutt'ora non ho le camole.
Sono veramente preoccupata.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

.....scusate se mi reintrometto avendo consigliato a C.P. il frontline.... :lol: :lol: , ma l'ho fatto in quanto, oltre che ad essere usato x i canarini viene messo anche ai bengalini e diamantini che sono di taglia molto + piccola.....ma probabilmente questo non vuol dire niente in quanto essendo uccelli selvatici, "potrebbero" essere meno preposti ai medicinali....

Scusandomi..e sperando che questo non abbia provocato danno..ma credo di no, la cosa preoccupante restano essere le feci dovute sicuramente al tipo di alimentazione.

Il mese scorso ho svezzato due pulli di canarini ed usavo mettere nella preparazione del pastoncino una pipetta di enterogermina x aiutare la flora intestinale.(lo somministravo nei cibi almeno 2 volte alla settimana..e sinceramente a me ha aiutato tantissimo e lo uso ancora oggi appena ho un "certo" sentore x i miei pennuti)

Ma questo è un metodo personalissssimo...e cmque è accertato l'enterogermina non provoca danni...

X il resto senti i consigli di Oriana, molto esperta, avendo letti tanti suoi topic sullo svezzamento dei nidiacei, la quale non sembra massacrarti..ma è solo ed ovviamente, essendo amante della natura, essere in apprensione come te!

Tienici aggiornati, leggi anche i topic a riguardo x avere anche tu maggiori info e posta delle foto...

Ciao.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

di solito togliendo l'uovo le feci tornano piu o meno normali per questo non ho consigliato i fermenti lattici...personalmente uso il prolife in capsule...prendo un po della polvere che contengono e la mischio all'omogeneizzato o la sciolgo in una goccina di acqua e glie la do
anche io trovo sia molto efficacie nei casi di "mal di pancino"
spesso la consiglio....e proprio oggi pollicino ne ha avuto una razione
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Diarrea rondini/balestrucci

Messaggio da rossella »

C.P. ha scritto: ho dato loro qualche goccia d'acqua e una goccia di Idroplurivit.
se sono vitamine, una goccia non è troppo? sulla confezione non c'è scritto di diluirle in acqua? okkio alle vitamine, non dargliene troppe o faranno + male che bene.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
C.P.
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2007, 12:44

Messaggio da C.P. »

Ciao a tutti!
Le due rondinine stavano bene, fino a stamattina. Una adesso è come se fosse addormentata: sta accovacciata sulla mia mano, ma non pigola, non si muove quasi, sembra debolissima.
Cosa le può essere\successo?
Il fratello/sorella sta bene (incrociando le dita), mangiano le stesse cose (trita e camole), fino a ieir era uno splendore, perchè è così debole?
Respira regolarmente e le feci (oggi appena accennate in realtà) sembrano normali.
Ieri ho dato loro l'Idroplurivit insieme all'acqua (una goccia in una tazzina da caffè d'acqua), ho fatto loro delle foto e ieri sera per la prima vlta le ho fatte dormire senza le bottiglie d'acqua calda nella scatola (ma sempre in casa, al chiuso).
Non noto nulla di strano, a parte il fatto che sembra addormentata.
Sono preoccupatissima.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

continua a tenerla in caldo nelle tue mani..a volte l'amore fa miracoli
a leggere pare che tu nn abbia fatto niente di che....
aspetta che faccia i bisognini prima di farla mangiare di nuovo
magari ha mangiato un po troppo....chissà sono cosi delicate!
speriamo bene...
C.P.
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2007, 12:44

Messaggio da C.P. »

Ciao Oriana!
Non so più cosa fare: ho chiamato il mio veterinario, che mi ha detto che di rondini non sa nulla, un numero verde che ho trovato in un altro post, che mi ha detto la stessa cosa.
La continuo a tenere in mano, ma lei non fa niente: sta ad occhi chiusi, respira debolmente muovendo la coda e basta.
Ha fatto due volte i bisognini, pochi, la prima volta bianchicci, la seconda quasi trasparenti, marroncini e sempre scarsi.
Mi è venuto il dubbio che stesse morendo di fame (non mangia da un bel po'), per cui le ho bagnato il becco con acqua e zucchero.
Poi le ho aperto il becco per darle la carne, ma la sputa...allora gliene ho masticata una briciola e gliel'ho inserita nel becco . La prima volta ok, la seconda l'ha sputata.
Sono disperata...
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

batte la coda ritmicamente?
se si puo essere raffreddata
C.P.
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2007, 12:44

Messaggio da C.P. »

Ciao!
Si, da una mezz'oretta respira (sempre silenziosamente) muovendo il sederino (e quindi la coda).
Hai qualche idea?
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

C.P. ha scritto:Ciao!
Si, da una mezz'oretta respira (sempre silenziosamente) muovendo il sederino (e quindi la coda).
Hai qualche idea?
come gia detto...raffreddore
di solito il movimento ritmico della coda è sintomo di raffreddore
nn dargli le camole..prova con un po di omogeneizzato con la siringa...
C.P.
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2007, 12:44

Messaggio da C.P. »

Purtroppo dieci minuti fa è morta.
Non so dirvi quanto sono triste.
Fino a mezzogiorno era nelle condizioni che vi ho descritto (debole, ad occhi chiusi, respirava muovendo la coda); sono andata a fare la spesa per comprarle l'omogeneizzato e quando sono rientrata mia mamma mi ha detto che sembrava fosse paralizzata al lato sin., che quando provava a camminare quella parte non la sosteneva (quando sono andata via non era così).
Ho quindi provato a darle l'omogeneizzato, per tirarla su, usando un contagocce (avevo solo siringhe grandi).
L'ha anche inghiottito, poi ho provato a darle dell'acqua, ed ha iniziato a respirare a becco aperto (ma la trachea era pulita, ho controllato. Aveva la bocca un po' sporca di omogeneizzato, però). Ho anche constatato che in effetti teneva la zampetta sinistra aderente al corpo e, che le penne delle ali facevano un rumore come di "cartone" (non so come descrivere il rumore, sembravano finte).
Ho quindi preso una scatola di cartone, ho messo le bottiglie d'acqua calda per scaldarla, un pannetto e sopra della carta, poi la rondine, ma quando l'ho ripresa in mano per controllare la zampina "rattrappita" ha sbattuto un attimo le ali, ha steso ambedue le zampe all'indietro ed è morta, così, senza aprire gli occhi nè fare un verso (da stamattina, in effetti, tranne qualche raro momento, non ha più pigolato).
Sono tristissima...spero tanto che almeno l'altro riesca a vivere.
Adesso salta da un bordo all'altro della scatola, al tavolo, alla sedia, alle nostre mani e mangia come un lupo.
Spero anche che non gli succeda ciò che è successo al fratellino/sorellina.
Può entrarci il fatto che ieri a tutte e due ho pulito la coda e la pancina con della Scottex inumidita e poi le ho asciugate?
O il fatto che mio papà è raffreddato ed io a volte le ho toccate dopo essermi soffiata il naso?
Ci sono sintomi cui devo stare attenta per evitare che anche l'altro mi lasci?
Adesso spero tanto di salvarne almeno uno...mi sono già morte una tortorina ed una rondinina! Faccio più morti io della peste...
Non avrei mai pensato si potesse soffrire a questo modo per degli uccellini..comincio a capire chi li tiene in casa, sono di enorme compagnia, sembra che la casa abbia una sua voce.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Forza C.P. dai che ce la fai....

S'è ammalata che ci puoi fare?..del resto non possono sopravvivere tutti gli animali che prendiamo in custodia..è la selezione naturale!..

Alcuni ce la fanno, purtroppo altri no.

Ci fosse anche x chi penso noi!!!.hehehehehe... :lol: :lol:

Ciao.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

mi spiace.....:-(
pulisci tutto nel nido della rondine rimasta
togli tutto cio che c'era ed eventualmente cambia del tutto la scatola
cosi magari...qualche eventuale micro organismo..virus..o chissà cosa se ne va nel secchio della spazzatura insieme alla scatola
speriamo che la superstite ce la faccia
ma vola bene?
se vola bene puoi cominciare a considerare di lasciarla..fa grandi voli in stanza?..si posa sulle finestre e sui quadri?..sui pensili....?
metti una foto
C.P.
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2007, 12:44

Messaggio da C.P. »

No, non fa grandi voli, fa dei balzi aiutandosi con le ali.
Vado a pulire tutto (l'avevo già messa in un'altra scatola, ma non si sa mai), poi metto delle foto (quelle che ho fatto ieri, ci saranno tutti e due).
Grazie Oriana per i consigli che mi hai dato, almeno ho potuto provare a fare qualcosa!
finfi
Messaggi: 3
Iscritto il: 14 agosto 2007, 7:32

Messaggio da finfi »

Ciao per vedere se è pronta per il rilascio devi guardare le ali
Se ha ancora i calami bianchi la porzione terminale delle penne ben in evidenza allora non è pronta in caso contrario si può rilasciare, ricordati di portarla dove vedi che ci sono altre rondini o balestrucci così che si possa aggregare a loro per imparare a cacciare.
Per la morte dell'altra è normale a volte capita che la più debole non ce la faccia.
io ho perso pochi giorni fa il ghiro + debole della nidiata. E dolorosissimo spt perchè ci si da la colpa di ciò!!!ù
In bocca al lupo!!
Cinziuz
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

..non voglio assolutamente andare fuori topic..

ma se non l'hai ancora fatto Finfi, prova a postare le foto dei ghirighetti..in modo che Dario possa aggiornare le foto x il riconoscimento dei nidiacei..

Ciao.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

per le ali è vero occorre guardare i calami ma per una rondine (diverso da un rondone) e un balestruccio prima del rilascio occorre che voli bene in casa...cosi si è sicuri che anche fuori saprà volare
finfi
Messaggi: 3
Iscritto il: 14 agosto 2007, 7:32

Messaggio da finfi »

questo è verissimo!!!

ma purtroppo ho visto rondini che nella stanza volavano e in libertà sono cadute proprio perchè le ali non erano ancora pronte per voli così lunghi.
Cinziuz
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

finfi ha scritto:questo è verissimo!!!

ma purtroppo ho visto rondini che nella stanza volavano e in libertà sono cadute proprio perchè le ali non erano ancora pronte per voli così lunghi.
eh ma quando dico che in stanza devono SAPER VOLARE intendo volare..non svolazzare..
per intenderci.. http://www.youtube.com/watch?v=zddQt3YiUec
queste sono le mie rondini e t'assicuro che quando le ho liberate erano in grado di volare benissimo
va da se che fino alla completa crescita delle penne non si devono lasciare
C.P.
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2007, 12:44

Messaggio da C.P. »

Ciao a tutti!
Scusate se non ho più caricato le foto delle rondini, ma ho proprio dei problemi tecnici.
Oggi sono triste ma felice: la mia piccolina è volata via!
Già da venerdì faceva balzelloni aiutandosi con le ali e faceva esercizi per le ali...da ieri mi volava addosso, sopra alle porte e oggi da una stanza all'altra sopra alla libreria!
Così ho deciso di lasciarle, come ieri, la scatola vicino alla porta finestra che dà sul terrazzo: ieri si è fermata sulla ringhiera, oggi, invece, evidentemente ha deciso di andare via, quando sono tornata non c'era più (e non era neanche a terra).
La cosa bella è che da ieri ci sono di nuovo delle rondini in zona, così può aggregarsi a loro e imparare a vivere da rondine (era diventata un po' troppo umana dopo la morte del fratello/sorella), mangiando insetti e stando con loro (e non a pigolare arrabbiata se non mi vedeva in zona, o a pigolare in quella maniera dolce appena la toccavo, o a volare per saltarmi addosso).
Spero tanto che ce la faccia...ma mi mancherà tanto!!
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

C.P. ha scritto:Ciao a tutti!
Scusate se non ho più caricato le foto delle rondini, ma ho proprio dei problemi tecnici.
Oggi sono triste ma felice: la mia piccolina è volata via!
Già da venerdì faceva balzelloni aiutandosi con le ali e faceva esercizi per le ali...da ieri mi volava addosso, sopra alle porte e oggi da una stanza all'altra sopra alla libreria!
Così ho deciso di lasciarle, come ieri, la scatola vicino alla porta finestra che dà sul terrazzo: ieri si è fermata sulla ringhiera, oggi, invece, evidentemente ha deciso di andare via, quando sono tornata non c'era più (e non era neanche a terra).
La cosa bella è che da ieri ci sono di nuovo delle rondini in zona, così può aggregarsi a loro e imparare a vivere da rondine (era diventata un po' troppo umana dopo la morte del fratello/sorella), mangiando insetti e stando con loro (e non a pigolare arrabbiata se non mi vedeva in zona, o a pigolare in quella maniera dolce appena la toccavo, o a volare per saltarmi addosso).
Spero tanto che ce la faccia...ma mi mancherà tanto!!

WWW il lieto fine!!!

Nonostante l'amarezza del distacco, resta tanta soddisfazione!!

Speriamo bene......

Immagine

Ciao.
C.P.
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2007, 12:44

Messaggio da C.P. »

Dimenticavo... grazie a tutti per l'aiuto ed i suggerimenti preziosissimi, anche a nome della mia rondinina!!
Cinzia
niky80
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 maggio 2007, 18:15

Messaggio da niky80 »

Sono certa che ti ricorderanno con amore. Brava!

Immagine
Rispondi