Informazioni su pappagallo inseparabile!

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

doctor87
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 agosto 2007, 23:21

Informazioni su pappagallo inseparabile!

Messaggio da doctor87 »

salve, ho acquistato due giorni fa un pappagallo inseparabile. Questo pappagallo è italiano di un allevatore della mia città e l'ho comprato in un negozio!ha un anello al piede, ma non mi hanno dato nessun certificato che attesti la registrazione!quello che volevo chiedervi è se è necessario che abbia questo certificato, in quanto altre persone mi hanno detto che è obbligatorio avere il certificato!attendo vostre risposte grazie mille!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
EmaManuLele
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 febbraio 2007, 15:10

Messaggio da EmaManuLele »

Dipende! se è un roseicollis non ha bisogno di documenti, cioè il cites, se incvece è una qualsiasi altra specie di inseparabile ne avrà bisogno.. quindi se nn è un roseicollis cerca di ottenerlo!!!
Avatar utente
**Iris**
Messaggi: 170
Iscritto il: 28 luglio 2006, 7:32

Messaggio da **Iris** »

Dovresti dirci che tipo di inseparabile è: roseicollis, fischer, personata ecc..

Se è un roseicollis non ha bisogno ne di anellino ne di certificato :)
[color=#CC0309]...lo sguardo degli uccelli quando non capiscono e non sanno che possono aver ragione a non capire.[/color]

[color=#CC0099]R.N.A 68LB
<-- Ciccio la piccola peste[/color]
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Come ti hanno già detto Ema ed Iris, i rosei non hanno bisogno di certificato (CITES), cosa invece indispensabile per altre specie di Agapornis.
L'amellino alla zampa viene spesso messo dagli allevatori per classificare i loro soggetti. Ma non è obbligatorio, se non per chi espone alle mostre.
Avatar utente
**Iris**
Messaggi: 170
Iscritto il: 28 luglio 2006, 7:32

Messaggio da **Iris** »

:o Ema abbiamo scritto insieme :lol: non l'avevo notato!!!

[smilie=Heart fill with love.gif]
[color=#CC0309]...lo sguardo degli uccelli quando non capiscono e non sanno che possono aver ragione a non capire.[/color]

[color=#CC0099]R.N.A 68LB
<-- Ciccio la piccola peste[/color]
EmaManuLele
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 febbraio 2007, 15:10

Messaggio da EmaManuLele »

già già :wink: :wink: :wink:
[smilie=I love you1.gif]
doctor87
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 agosto 2007, 23:21

Messaggio da doctor87 »

**Iris** ha scritto:Dovresti dirci che tipo di inseparabile è: roseicollis, fischer, personata ecc..

Se è un roseicollis non ha bisogno ne di anellino ne di certificato :)
Veramente non mi ha detto di che tipo di inseparabile si tratta, in quanto io non so niente in merito!come posso fare?non vorrei passare quache guaio per mancanza di informazioni!
Avatar utente
aly85
Messaggi: 64
Iscritto il: 20 gennaio 2007, 14:16

Messaggio da aly85 »

se guardi il mio avatar (la fotina di fianco al mio nome) vedrai Piciu, il mio inseparabile roseicollis (=faccia rosa). questo tipo di agapornis non ha bisogno del doc cites, mentre quelli dall'occhio cerchiato lo richiedono (personata, fisher ecc).
prova a digitare agapornis in google immagini e vedrai che ti orienterai meglio riconoscendo il tuo.
facci sapere :wink:
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l'odore dei limoni.
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

aly85 ha scritto:se guardi il mio avatar (la fotina di fianco al mio nome) vedrai Piciu, il mio inseparabile roseicollis...
Piciu ?? :shock: Ma la zia lo sa ??! [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
**Iris**
Messaggi: 170
Iscritto il: 28 luglio 2006, 7:32

Messaggio da **Iris** »

:wink: Se invece inserisci qualche foto ti aiutiamo noi a capire che tipo di inseparabile hai!!
[color=#CC0309]...lo sguardo degli uccelli quando non capiscono e non sanno che possono aver ragione a non capire.[/color]

[color=#CC0099]R.N.A 68LB
<-- Ciccio la piccola peste[/color]
doctor87
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 agosto 2007, 23:21

Messaggio da doctor87 »

**Iris** ha scritto::wink: Se invece inserisci qualche foto ti aiutiamo noi a capire che tipo di inseparabile hai!!
scusate il ritardo ma ho avuto problemi con il pc!cmq ecco delle foto del mio inseparabile...Immagine
Spero possiate aiutarmi, anche se la foto non è delle migliori(è stata fatta solo dal cellulare)!cmq grazie lo stesso a tutti....
EmaManuLele
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 febbraio 2007, 15:10

Messaggio da EmaManuLele »

ma che bel cucciolotto! sembra proprio un reoseicollis quindi nn dovresti avere problemi di nessun genere con documentazioni e robe del genere..
davvero carino ciao ciao :wink:
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Messaggio da GASTONE »

Che bellino!!!
E' un roseicollis ancestrale diventerà come la mia gastoncina!
Vedrai che crescendo il colore delle piume si intensificherà e farà una bella mascherina rossa sulla fronte!! :D
Non ha bisogno del cities.
Se ti posso dare un consiglio non mettere il giornale sul fondo della gabbia perchè se lo mangia e l'inchiostro è tossico! Meglio una griglia con sotto il grit :wink:
doctor87
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 agosto 2007, 23:21

Messaggio da doctor87 »

GASTONE ha scritto: Se ti posso dare un consiglio non mettere il giornale sul fondo della gabbia perchè se lo mangia e l'inchiostro è tossico! Meglio una griglia con sotto il grit :wink:
certamente mi puoi dare i consigli, visto che io sono "nuovo" del mondo dei pappagalli....
ora ti spiego...io ho messo un pezzo di compensato sottile ricoperto di carta dei volantini, e sopra il giornale che cambiero sempre....e le griglie della gabbia le ho lasciate sotto, ma nn le uso, per evitare che il pappagallo si posso fare male nelle griglie....tu che dici?
e poi un altra cosa...
il papagallo ha 1 mese(o meglio lo farà dmn 1 mese), cmq mangia ancora dalla siringa, ma mi hanno detto di iniziarlo a fare abituare a mangiare il mangime...voi che dite?è presto per il mangime?e poi qnd si può vedere il sesso?grazie mille a tutti
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Puoi cominciare a mettervi una spiga di panico e vedrai che incuriosito comincerà a beccarla. Anche un po' di buon pastoncino in una ciotolina, anche la stessa formula senz'acqua,ma non smetter di dargli la siringa, ho visto dal colore del becco che è ancora piccino e il periodo dello svezzamento è il più delicato.
Tante volte pizzicano i semini ma non se ne nutrono , quindi ancora 3 o 4 imbeccate al giorno diminuendole gradualmente , sarà lui a rifiutarle quando avrà apprezzato la varietà del cibo.
Comincerà ad assaggiare la mela grattuggiata e qualche fogliolina di verdura specie le cicorie, i miei gradiscono anche carota, sedano... ( sempre tritati).Gli altri semi , per i primi giorni li faccio sbollentare asciugandoli dopo,in modo che somiglino a quelli dati dai genitori.
Buon lavoro!
Ivana
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Messaggio da GASTONE »

Nemmeno io sono espertissima : ho un coppia da due anni e un piccolo che ormai ha 50 giorni che ho dovuto togliere dal nido al 25imo perchè veniva deplumato...
I consigli di Ivana sono preziosissimi e ne sto facendo tesoro anche io visto che sono in fase di svezzamento (ormai sono ad una poppata al giorno!) per quanto riguarda il fondo della gabbia io per ora uso ancora lo scottex che è dispendioso rispetto alla carta di giornale, ma sicuro! Inoltre così posso tenere d'occhio la quantità e il colore delle cacchine e la quantità di bucce di semi ...così so regolarmi su quanto mangia!
Vedrai come gli piace la spiga di panico! :wink: puoi iniziare dapprima a offrirgliela dalla tua mano poi devi fornirgli anche dell'acqua fresca a t.a. ...io per esempio mi sono trovata bene con il beverino per roditori...quello con la vaschetta larga che si può al limite appoggiare anche sul fondo della gabbia...vedo che il mio Geppo ha imparato subito a bere!
In bocca al lupo! :P
doctor87
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 agosto 2007, 23:21

Messaggio da doctor87 »

certo!ascolto con piacere i consigli di tt voi....cmq io gli ho messo un osso di seppia nella gabbia, ma nn lo vedo andare li vicino a beccarlo.....perde del tempo beccando o il portaascqua, senza bere però, o il porta magime, che ha l'asticella per farlo mantenere, e lui siccome non sa salire lo becca!
Ora inizia anche a volicchiare, oggi è uscito da solo dalla gabbia......mi hanno consigliato di tagliargli le ali, per non farlo volare molto, altrimenti poi non lo riesco ad addomesticare...è vero?
Avatar utente
aly85
Messaggi: 64
Iscritto il: 20 gennaio 2007, 14:16

Messaggio da aly85 »

ci sono pareri discordi sul fatto di tagliare o meno le ali.
molti allevatori lo consigliano soprattutto x gli uccelli allevati a mano, ma io te lo sconsiglio, onde evitare di fare lo stesso mio errore: adesso il mio non sa volare, cammina e basta, e mi sento molto in colpa. :(
poi se lo addomestichi bene impara a venire da te quando lo chiami anche se è libero di volare. :wink:
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l'odore dei limoni.
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Messaggio da GASTONE »

è normale che becchi tutto ....è il loro modo di esplorare il mondo, non ti preoccupare anche il mio faceva così con il beverino, ma poi ha scoperto che c'era dentro l'acqua e che si poteva bere....l'importante è lasciare tutto a disposizione, poi loro piano piano scopriranno come fare...è la natura!! :wink:
Se già gli stai dando la siringa secondo me è inutile che tu tagli le remigeranti...si affezionerà per forza a te!! Io a Geppo non le ho accorciate, così gli ho dato modo di esplorare la mia casa che è anche la sua....credo che sia importante per lui volare e sentirsi libero di andare dove vuole....e a parte un episodio in cui mi ha rotto un piccolo vaso (Grrrr!) non è successo mai niente (basta tenere le finestre chiuse!)
e poi.....vuoi mettere la soddisfazione quando lui per libera scelta ti vola sulle spalle o ti gira intorno? :lol:
Pensa che ci può essere chiunque in casa, ma lui ha me come punto di riferimento! Vedrai che sarà così anche per te e verrà sulla tua spalla a farsi fare i grattini e a "spulciarti" senza che tu lo debba prelevare dalla gabbia con le mani perchè non vola! :wink:
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Messaggio da GASTONE »

P.S. per farlo iniziare a mangiare appendigli una spiga di panico vicino al posatoio in modo che lui ci possa facilmente accedere....è molto più semplice mangiare quei semini piuttosto che il misto dei grandi :wink:
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Se fosse mio non gli taglierei le ali ( gliele invidio!!!)
Però devi organizzare la tua vita in funzione del piccolo: non ti spaventare, dopo ti sarà tutto naturale.
Occhio alle finestre aperte e nei primi tempi tieni chiuse le tende, perchè potrebbe sbattere contro i vetri e farsi male,poi si abituerà ...(io nel mio studio, dove abita Trilly ,non ho tende perchè mi tolgono la luce,ho messo degli adesivi staccabili ), cucina interdetta per pericolo di pentole con acqua bollente ( e anche fredda) , fumi che possono intossicare come per esempio il teflon delle padelle antiaderenti.... anche lo sciacquone del bagno che è in alto ....fili elettrici che possono venire rosicchiati, colori ed altre sostanze che stimolano la curiosità dei nostri amici pennuti....
Meglio abituarlo alla gabbia e fargliela vivere non come una prigione, ma come un posto sicuro dove trovare pappe , giochi e riposo e liberarlo quando sei in casa seguendolo nelle sue evoluzioni e la tua spalla (come ti è stato detto) sarà il suo posto preferito.
La carta di giornale non a diretto contatto , meglio il tipo scottex bianco per controllare le feci, ma quando sarà più grandino devi rimettere la griglia( e allora , se è alta, anche il giornale va bene) per evitare che vada a beccare dove ci sono gli escrementi .
Metti dei bei moschettoni alle finestrelle della gabbia, specie se la tieni fuori, e attenzione anche alle mangiatoie che siano ben ferme, perchè gli agapornis hanno un becco robustissimo e sono dei distruttori .
In bocca al lupo!
Ivana
Avatar utente
aly85
Messaggi: 64
Iscritto il: 20 gennaio 2007, 14:16

Messaggio da aly85 »

si fai come dice ivana, è stata molto esaustiva.
mi raccomando anch'io, controlla che la gabbia sia a prova di fuga se la metti ogni tanto all'esterno. gli agapornis sono maestri nella fuga :shock:
nella vecchia gabbia che avevo ho dovuto mettere una molletta anche nella porticina (si alzava) xchè Piciu usciva da solo quando gli pareva :lol:
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l'odore dei limoni.
doctor87
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 agosto 2007, 23:21

Messaggio da doctor87 »

ragazzi, il mio piccolo jerry ha fatto un mese e 3giorni, ma diciamo che del mangime non ne vuole sapere tanto!mi spiego meglio...
se gli do un semino se lo mangia, ma gli ho messo il mangime nel tappo di un boccaccio, e lui all'inizio andava a provare a mangiare forse per curiosità, ma ora mi sembra come se non ne vuole...che faccio gli diminuisco il numero delle poppate?da 3 a 2 al gg?attendo consigli utilissime...grazie a tutti
ah un ultima cosa...come mai si mette sempre sotto i fazzoletti che fanno da fondo per la gabbia?
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Continua cosi e lascia a terra vicino e sempre a disposizione, pastoncino, semi e spiga di panico quando sara pronto a non farsi piu imbeccare te lo fara capire dasolo non avere fretta.

La gabbia in foto non va molto bene lo zinco e tossico e i pappagalli si arrampicano con il becco e sono sempre a contatto, al posto del giornale (l'inchiostro e tossico) usa carta da cucina e anche i posatoi sono troppo piccoli l'ideale sono di legno con dimensioni variabili da 1 a 2.5 cm di diametro.

Se lo terrai chiuso diverse ore durante il giorno dovrai calcolare una gabbia di circa 80 x 50 x 60 di altezza
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
doctor87
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 agosto 2007, 23:21

Messaggio da doctor87 »

salve oggi il mio jerry ha fatto delle cacchine nere, cioè molto scure!solo per un po, poi tutto è tornato alla normalità!devo preoccuparmi?
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Può essere dipeso da quello che ha mangiato, ma tienilo d'occhio!
Le feci possono essere differenti nell'arco della giornata, ma se mangia e beve poco possono risultare secche e scure.
Ti sei accorto che è dimagrito?
Mi puoi dire quanto pesa e quanti giorni ha?
Come senti lo sterno, è prominente o polposo?
Controlla anche il gozzo, se lo trovi ben vuoto alla mattina o se senti se che rimane qualcosa ancora.
Dovresti provare a pesarlo ogni giorno per vedere se mantiene il peso, il periodo dello svezzamento è delicatissimo e non tutti hanno gli stessi tempi.
Ho avuto agapornis che a 40 giorni erano autonomi ed altri che fino a 3 mesi ho dovuto imbeccarli altrimenti deperivano.
Ti direi di portarlo a controllare da un veterinario aviare, ma non so di dove sei e nel periodo di ferragosto non è facile trovarne , anche se qualcuno per telefono si può contattare.
Dacci notizie.
Ivana
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Messaggio da GASTONE »

se ha solamente 33 giorni è normale che non mangi tantissimi semi... fino a 40-45 giorni non diminuire le poppate a meno che tu non noti che mangia meno dalla siringa e più pastoncino o panico (che tu fornirai sempre nella gabbia).
Anche il mio faceva cacchine più scure quando mangiava i primi semi e non aveva ancora iniziato a bere, ma come ti ha già detto Ivana tienilo d'occhio per escludere eventuali problemi! :wink:
A quanto ho capito Jerry cerca di nascondersi sotto i fogli di scottex....è perchè cerca riparo....se vuoi farlo felice mettigli nella gabbia un piccolo asciugamano o una vecchia maglietta così lui ci potrà dormire dentro sentendosi protetto! :P
EmaManuLele
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 febbraio 2007, 15:10

Messaggio da EmaManuLele »

i miei piccolini da quando mangiano i semini infatti fanno le cacchine tutte verdiii 8) (scusate l'argomento :lol: ) ma cmq continuo lo stesso con la siringa e vedo che mangiano anche! anche i miei hanno la stessa età del tuo..
quindi cerca di integrare l'alimentazione, con frutta e verdura tritati, semini, pastoncino.. e se vedi che non beve dagli tu qualche goccia d'acqua! :wink:
doctor87
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 agosto 2007, 23:21

Messaggio da doctor87 »

grazie per i consigli utilissimi,ma le cacchine sono tornate normali, sarà xkè ieri, per piccoli problemi ho ritardato la 2 poppata di qualche ora.cmq ora tutto è normale.
EmaManuLele ha scritto: quindi cerca di integrare l'alimentazione, con frutta e verdura tritati, semini, pastoncino.. e se vedi che non beve dagli tu qualche goccia d'acqua! :wink:
per la frutta e verdura, non so cosa dargli, per il resto sta tutto, anzi il mangime lo inizia a beccare.per l'acqua ho sempre dato io acqua dalla siringa, xkè dal beverino non riesce a bere, ma va solo per giocarci!
EmaManuLele
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 febbraio 2007, 15:10

Messaggio da EmaManuLele »

per la frutta e laverdura, potresti fare dei frullati e poi darglieli un po' come la pappa.. per quanto riguarda l'acqua, continua cn la siringa, ma lascia il beverino, scoprirà pi da solo come fare :D metti anche una ciotolina cn l'acqua.. :wink:
Rispondi