Ciao Pangea... mi permetto di dirti subito un grosso errore che hai fatto; lo spostamento immediato dei pulcini dall'incubatrice alla camera calda!
Qualsiasi uccello, nidiaceo di canarino non autosufficiente o avicolo già autosufficiente, ha come nutrimento nel corso d'incubazione le sostanze che ha nell'uovo stesso.
Alla nascita avviene l'assorbimento totale di tali sostanze e per le 24 ore successive il nascituro non ha assolutamente bisogno di mangiare.
Quindi nei canarini non si vede QUASI mai il gozzo pieno nelle prime 24 ore (anche se a volte pulli piu' affamati chiedon dopo poche or el'imbeccata... pur non avendone bisogno) stessa cosa pollu, quaglie o altro.
In merito a ciò, per non sballare da subito il livello di temperatura che hanno i pulcuni, per circa 24 ore dopo la nascita si tengono nell'incubatrice stessa senza nè acqua nè cibo... si devono asciugare interamente lì dentro con gli stessi identici valori di incubazione.
Ovviamente ora che fa piu' caldo si asciugano prima e si alzano in piedi prima, quindi si posson togliere dall'incubatrice anche 12 ore dopo senza aspettare le 24 ore... mettendoli solo dopo e comqunue in una camera calda come hai fatto te oppure in un luogo comqunue abbastanza caldo.
C'e' da dire che (come per gli uccelli selezionati ecc) ci sono avicoli più delicati coi temrini di incubazione... i polli metticci o non altamente selezionati son geneticamente piu' resistenti alle mille variabili di incubazione (temperatura, umidità) rispetto a razze selezionate da cui si parte gia' svantaggiati (consanguineità latente, ecece).. discorso simile i selvatici, pur non avendo consanguineità sono piu' snesibili ai valori di incubazione.
Quindi se con ipolli puoi aver avuto il 100% di nascite gia' con quagliee fagiani di base la percentuale cala.
Essendo "selvatici" han bisogni di MOLTE piu' proteine fin da subito.. il cibo per pulicni primo ciclo puo' andare ma se gia' i piccoli son deboli, non basta affatto al loro fabbisogno... quindi bisogan somministrare cibo primo periodo specifico per fagiani e quaglie...
RIASSUMENDO, i motivi di "danno" sono da ricercare in:
- Consanguineità dei ceppo di riproduzione (o malattia dei genitori)
- Valori di incubazione (è impossibile averli giusti al 100%, molti tollerano di più, molti tollerano di meno)
- Cambiamento della temperatura e quindi debilitazione nei primi giorni di vita (l'incubatrice ha 37.7-38 gradi.. passandoli subito a 35 anche se son pochi gradi considera che son gia' stanchi e debilitati dalla fatica di nascere)
- Alimentazione non corretta per il loro fabbisogno
scusa se mi son allungato troppo.. sono novizio anche io nell'allevamento di avicoli (pur avendo da sempre avuto pollame vario) ma da un annetto, preso dalla deformazione professionale con gli esotici, decisi di render selettivo pure il polalio di nonno ahah quindi "seleziondo" razze come la Livorno Collo Argento - Moroseta Nana Fulva con Barba - Quaglie bianche/camoscio/ancestrali - Quaglei di Cina...
E per esperienza (seppur poca) la differenza di nascite tra i meticci di pollame vario e la Livorno pura già si nota... se poi lo paragono a quella delle Moroseta è devastante.
ps. Parlo di incubazione artificiale ovviamente... perchè sotto chioccia il discorso cambia e meglio della natura, non si puo' far
