Salve a tutti. Vi scrivo per chiedere un'opinione sul rondone che stiamo accudendo (foto in basso).
E' stato ritrovato, immobile, per terra, lunedì (quindi 4 giorni fa) in un luogo molto povero di vegetazione, nel centro storico della città (Salerno). All'inizio ha bevuto molto. Il primo giorno era un po' mogio. Il giorno successivo, martedì, un veterinario si è offerto di dargli da magiare e di dargli uno sguardo. Avevamo comperato le camole, ma il fetentone teneva il becco serrato e noi, inesperti, avevamo paura di fargli male. Il veterinario, martedì, ci ha mostrato come imbeccarlo e ha detto che era in buona salute.
Da allora, lo abbiamo alimentato ogni 3/4 ore con camole della farina. E' diventato vispo. Quando sente le rondini fuori, alza il capino, si guarda intorno. Alle 5/5.30 spaccate del mattino frulla le ali freneticamente. Qualche volta lo fa anche verso sera. Per mangiare, ora, gli porgiamo un dito (con guanto pulitissimo) e una camola e tende ad aprire il becco da solo, però vuole mangiare poco. 3/4 camole e poi alza la testina e chiude gli occhi, tipo a dire "mmm naaah basta". Le feci sono tendenzialmente sane: sacchetto bianco con l'escremento dentro. Appena lo invito a bere un po' d'acqua, le feci diventano acquose, quindi non gliene dò più. Come vedete, nella scatola ha un contenitore con l'acqua pulita. Solo che non lo vedo mai bere. L'interno della sua bocca è umido. Le ultime 2 pesate era 44 e 47g. Non lo forzerei a mangiare perché, forse, è prossimo al volo.
A questo proposito vi chiedo: data la mia descrizione e date le foto in cui si vedono ancora le "cannuccette" bianche sotto ali, quando dovrebbe essere maturo per volare?
Al momento gli facciamo fare qualche esercizio: un su e giù tenendolo sulla mano. Con la sensazione di vuoto d'aria apre le ali e le sbatte anche forte, però non si lancia e si mantiene con le zampe al palmo della mano. Un paio di volte ha fatto un goffo svolazzo di un metro atterrando sul letto. Sollevando la mano in alto, lui al massimo apre le ali ma non vola. Crediamo, grazie a quanto letto in giro, che non manchi molto al giorno dell'involo. Voi cosa pensate? Vorremmo portarlo fuori in uno spazio aperto tra un paio di giorni per fargli sentire "l'odore di casa sua"

, per vedere come reagisce tenendolo sulla mano in uno spazio aperto (aka il prato di un parco). E' una buona idea?
PS: la scatola in cui sta ora è circa 55x30 e c'è solo carta
PPS: avrei un'altra lunga storia da raccontare sull'inutilità degli enti sul territorio. Quindi consigli su LIPU, protezione animali, asl veterinaria ecc. no grazie, almeno non in questa parte d'Italia.
Ringrazio molto chiunque risponderà!




