Ennesima perdita... canarini troppo fragili?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
AlexDeLarge
Messaggi: 4
Iscritto il: 28 marzo 2023, 16:15

Ennesima perdita... canarini troppo fragili?

Messaggio da AlexDeLarge »

Buongiorno a tutti, vi scrivo colto da profonda tristezza e rabbia per la perdita del mio secondo canarino nel giro di otto mesi per raccogliere pareri e consigli.

Premetto che non sono un allevatore, ma possiedo i canarini come animali di compagnia perché mi sono sempre piaciuti. Pur essendo partito, come tutti i neofiti, con grande inesperienza, mi sono subito informato e sono entrato nel giro frequentando mostre e allevatori che mi hanno fornito tanti utili consigli.
Posso, come tutti, commettere degli errori, ma sicuramente non faccio mancare niente ai miei canarini. Pulisco settimanalmente da cima a fondo le gabbie, abbastanza ampie da permettere un volo agevole (in una gabbia da cova da 120 ho due canarini, mentre quello morto era da solo in una da 60); fornisco misto semi di qualità (t3 della Manitoba o della Raggio di Sole, consigliatomi dagli allevatori), pastoncino (delle stesse marche) un paio di volte a settimana (lasciandolo poche ore per evitare vada a male), acqua fresca sempre a disposizione (la cambio tre volte al giorno d'estate), osso di seppia, grit, vitamine in muta...I soggetti non sono esposti alle correnti (sono in casa e lontano da finestre), alloggiati in una stanza luminosa e lontano da elementi di stress o pericolo (termosifoni, cucina...).

Nonostante ciò, come già scritto, ho perso un secondo canarino, in questo caso un rosso ala bianca, nel giro di pochi mesi. Fino a giovedì stava bene, saltellava, mangiava e cinguettava ogni tanto (era in muta, quindi non cantava), mentre da venerdì ha iniziato a manifestare segnali di apatia (fermo tutto il giorno sul posatoio e mangiava poco o nulla). Il giorno dopo, non vedendo segnali di miglioramento, ho subito portato il soggetto al primo veterinario aviario disponibile, in una clinica h24. Dopo una visita, mi è stato proposto il ricovero per ulteriori accertamenti, ma è morto nella serata di domenica, come comunicatomi dalla clinica. Nel giro di TRE giorni, un canarino apparentemente sano è morto. Inutile dire che, per visita+ricovero di 1 giorno mi sono stati chiesti ben 170 € e non ho piena contezza di come si siano occupati del canarino (non sapevano darmi nemmeno il risultato delle feci...). Forse la muta lo ha debilitato eccessivamente, essendo stato un novello 2022 ed essendo alla sua prima muta completa...

L'altra canarina mancata a gennaio era invece una rossa mosaico. Anche lei stava benissimo fino a due giorni prima (saltellava, mangiava, cinguettava), ma ai primi segnali di malessere l'ho portata dalla mia veterinaria aviaria la quale aveva diagnosticato la presenza di pochi coccidi nelle feci, forse derivanti dal nuovo soggetto introdotto e portatore sano (che aveva comunque fatto regolare quarantena ma non aveva manifestato alcunché). Bene, dopo due giorni dall'inizio della cura al Baycox, la situazione è precipitata fino alla morte.

Mi sono colpevolizzato a lungo, chiedendomi dove avessi sbagliato, ma ogni volta che sono andato dai veterinari o ho parlato coi miei amici allevatori mi è stato confermato che l'alimentazione è corretta ed equilibrata e gli accorgimenti sono giusti.

Mi domando a questo punto se i canarini, a causa delle forti selezioni degli ultimi decenni, non si siano indeboliti eccessivamente. Ho avuto dei canarini da bambino (più di 20 anni fa ormai) che mantenevamo sicuramente in modo meno scrupoloso a causa dell'ignoranza nel campo (non ne sapevamo molto) e sono sempre vissuti bene e a lungo (7/8 anni)! I canarini più longevi che ho avuto (e che ho tutt'ora) sono stati tutti i classici gialli brinati o intensi, mentre i due che sono mancati sono due varietà maggiormente selezionate, rosso ala bianca e rosso mosaico. E' forse una questione di razza? Queste varietà sono effettivamente più "deboli"? Chi ha esperienza con queste varietà ha mai notato una maggiore fragilità rispetto ad altri?

Sono sempre andato dal veterinario ai primissimi segnali di malessere, con il canarino ancora perfettamente sulle sue zampe e in grado di nutrirsi, eppure non sono (quasi) mai riuscito a salvarli. Li porterei anche a fare visite di controllo periodiche, ma ammetto che il costo dei vet aviari (60/70 euro a visita) non sono affatto abbordabili... Quest'ennesima perdita nel giro di pochi mesi, mi sta facendo addirittura ponderare di chiudere con questa mia passione, perché l'impegno e lo sforzo è grande, così come il dispiacere e la rabbia per queste situazioni. Soggetti giovani, morti da un giorno all'altro, un colpo al cuore per chi, come me, ama ogni creatura vivente e si affeziona tantissimo a questi esserini...

Attendo vostri consigli/pareri in merito.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Edel
Messaggi: 577
Iscritto il: 25 gennaio 2016, 9:47

Re: Ennesima perdita... canarini troppo fragili?

Messaggio da Edel »

Ciao! Mi spiace per te e per ciò che ti è accaduto, soprattutto perché si capisce, da quanto hai raccontato, di essere un vero appassionato che mi sembra aver prestato tutte le giuste attenzioni per la detenzione del fringillide domestico…
Però, devi sapere, che ci si può imbattere a volte, e più o meno involontariamente, in incidenti di percorso, che possono capitare a chiunque… anche al più “scafato” degli allevatori. Ad esempio, quest’anno, avendo fatto una “sciocchezza” colossale, [smilie=eusa_wall.gif] nel comprare una miscela aggiuntiva di semi sfusi in una uccelleria, mi sono morti, uno dietro l’altro, dopo i primi giorni di vita, 22 pulli. La causa dei decessi, è stata molto probabilmente, una infezione fungina, che al 95%, a mio modesto parere, si è diffusa per la somministrazione della miscela di cui sopra, contenente qualche micotossina o muffa letale… (Ho poi risolto preventivamente con una cura antibiotica riuscendo a terminare le ultime cove della stagione, nonostante tutto – mettiamola così - con un discreto successo). Questo… per dirla alla Bukowski è “così (che) vanno le cose” … Nel tuo caso, mi permetto soltanto di avanzare una ipotesi e cioè che i canarini che ti sono morti, molto “probabilmente” soffrivano già di una qualche forma di malattia in latenza, che per circostanze ignote, ad un certo punto si è manifestata nella sua espressione più letale, dando luogo al decesso dei soggetti stessi. Ciò detto, mi risponderai, che di certo, è una magra consolazione, ma credo che, al di là di tutto, sia questo il corretto atteggiamento che ti (ci) dovrebbe far intendere che in tali frangenti, non ci si può sentire responsabili di fronte alla Natura… “ciò che non riesce a sopravvivere non lascia traccia nella storia della vita” …! E questo vale anche per i canarini!
Invece, in quanto al costo esorbitante del veterinario… be’ su quello bisognerebbe aprire un capitolone a parte!! [smilie=Happy.gif]
Insomma, l’unica “indicazione” che mi sento di darti è quella di accertarti e verificare sempre dall’allevatore dal quale acquisterai il soggetto, come sono, in linea generale, le abitudini alimentari dell’animale, in quali locali è stato allevato - all’interno…? All’aperto? – se allo stesso è stato fatto un trattamento antiparassitario e via dicendo… laddove è necessario impiegare la quarantena e in definitiva per farla breve, devi conoscerne l’origine e l’allevamento dal quale lo stai prendendo… Ma nonostante tutto, essendo organismi viventi, come tutti noi, può succedere sempre – faccio le corna - l’Inevitabile! [smilie=hello2.gif]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Ennesima perdita... canarini troppo fragili?

Messaggio da Giulio G. »

Quel veterinario ha voluto 170e. senza fare l'autopsia al cadavere ? Mai più.
Congratulazioni per il trattamento ai tuoi canarini.
In oltre 20 anni la "salute" dei canarini è peggiorata, vuoi per la selezione spinta e per tante cure fatte a casaccio da tanti allevatori.
Riprova.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Ennesima perdita... canarini troppo fragili?

Messaggio da Giulio G. »

Quel veterinario ha voluto 170e. senza fare l'autopsia al cadavere ? Mai più.
Congratulazioni per il trattamento ai tuoi canarini.
In oltre 20 anni la "salute" dei canarini è peggiorata, vuoi per la selezione spinta e per tante cure fatte a casaccio da tanti allevatori.
Riprova.
P.S. il Baycox è un medicinale validissimo ma altrettanto pesante.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
AlexDeLarge
Messaggi: 4
Iscritto il: 28 marzo 2023, 16:15

Re: Ennesima perdita... canarini troppo fragili?

Messaggio da AlexDeLarge »

Vi ringrazio molto per le parole! Io, consapevole di poter sbagliare, provo a dare il massimo agli amici piumati, è per questo che poi ci rimango male. La cosa grave poi, ripeto, è che si trattava di esemplari giovani e apparentemente in salute!

In ogni caso dopo aver ricontattato la clinica, il medico mi ha riferito semplicemente che dal tampone e dall'esame delle feci non è risultato affetto da coccidi (ma va! Non me lo avrebbero ucciso in due giorni...), ma non so altro. Secondo voi è plausibile sapere solo questa informazione dai due esami?

Quanto al discorso di Edel, condivido che bisognerebbe sapere tutto sulle condizioni di allevamento. Il soggetto lo avevo preso a una mostra da un allevatore esperto e con diversi premi all'attivo, perciò mi sono fidato...

Siccome il canarino presentava il fegato un po' ingrossato e quelle che sembravano delle anse intestinali, dite che potrebbero essere stati i semi più grassi del misto semi a fargli male?
Rispondi