Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve ! Volevo sapere da piu esperti che utilizzano il fotoperiodo per l'allevamento dei propri canarini se hanno una tabella che mi dia un idea sulle ore di luce !
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Devi fare i conti per sapere quando iniziare, calcola che si aumenta la durata della luce di 3/4 minuti al giorno, 20/25 min. a settimana.
L'ambiente dove sono i canarini puoi riscaldarlo ? se parti molto presto è da tenere in considerazione qualche calo di temperatura, che può dare problemi.
Non vorrei variare molto il normale corso delle giornate ,mi serve solo in appoggio avendo solo una finestra non entra luce a sufficienza . Vorrei magari anticiparla unicamente di 15max 30 gg non stravolgendo molto , il mio locale è interno ma non è riscaldato , diciamo che non scende oltre i 8/10 gradi nei giorni piu freddi
Ascolta,se il tuo volere é accellerare il fotoperiodo,da domani aumenta 3 minuti al giorno ,aumentando di 3 ogni giorno che segue ,di fotoperiodo ,e il gioco é fatto...certo non basta accendere la luce 1 minuto e 30 prima e spegnerla 1.30 dopo...serve impianto alba tramonto x ottimizzate la cosa,la luce si accende gradualmente e si spegne gradualmente,simulando appunto alba e tramonto...se il tuo intenTo non é accelerare il fotoperiodo lascia tutto come é,non é roba x principianti a mio vedere.
Lo so è 10 anni che allevo Tordi Bottacci e Sasselli con fotoperiodo , io utilizzo centraline Beretti pro 2000 , è solo 3 anni che allevo canarini mosaici rossi però non posso utilizzare le tabelle che ho sviluppato per i canarini , io volevo avere una idea di tabella da poter sviluppare .
La mia idea come detto sopra non è accelerare ma piu che altro di appoggio alla poca luce che entra nel locale , prima avevo una stanza molto luminosa invece adesso gli ho dovuti spostare in un altra in cui secondo me non entra abbastanza luce.
Se devi solo aumentare la luminosità della stanza, puoi evitare di anticipare il fotoperiodo ed è molto più facile.
Fai accendere due lampadine sui 45/60 w l'una, mezz'ora dopo l'alba e mezz'ora prima del tramonto. (più o meno) e hai risolto.
Dico 2 lampadine perchè se se ne spegne una, l'altra mantiene una certa luminosità nell'ambiente e dico 2 perchè illumini in modo più uniforme.
Giulio G. ha scritto: ↑25 dicembre 2018, 12:35
Se devi solo aumentare la luminosità della stanza, puoi evitare di anticipare il fotoperiodo ed è molto più facile.
Fai accendere due lampadine sui 45/60 w l'una, mezz'ora dopo l'alba e mezz'ora prima del tramonto. (più o meno) e hai risolto.
Dico 2 lampadine perchè se se ne spegne una, l'altra mantiene una certa luminosità nell'ambiente e dico 2 perchè illumini in modo più uniforme.
Io pure ho uno sgabuzzino dove entra già un po' di luce naturale però voglio incrementare con delle lampadine. Come orario dovrei impostare l'alba x le 4:45 - 5:00 ( prima che vada a lavoro e anche x avere il tempo in periodo cove di poter sostituire l'uovo in tempo) e poi un altra lampadina che si accende alle 4:55 e si spegne alle 8:00 x continuare poi con la luce naturale che entra. Potrebbe andar bene così?
In che mese inizieresti ? Vuoi accendere molto presto. Devi tenere conto dell'ora in cui sorge e tramonta il sole, per evitare di iniziare co 14/15 h di luce.
Altra cosa importante, le canarine non depongono tutte alla stessa ora, c'è quella che depone all'alba e quella che depone alle 8.
Esempio : luce naturale inizio febbraio, alba/tram. 7,35 - 17,26 inizio marzo 6,53 - 18,00 Orario di Modena.
Giulio G. ha scritto: ↑2 luglio 2022, 23:39
In che mese inizieresti ? Vuoi accendere molto presto. Devi tenere conto dell'ora in cui sorge e tramonta il sole, per evitare di iniziare co 14/15 h di luce.
Altra cosa importante, le canarine non depongono tutte alla stessa ora, c'è quella che depone all'alba e quella che depone alle 8.
Esempio : luce naturale inizio febbraio, alba/tram. 7,35 - 17,26 inizio marzo 6,53 - 18,00 Orario di Modena.
Inizierei a Marzo. Volevo fare questo per comodità mia ma mi sa che non va bene. Lasciandoli con luce naturale quando salgo io di mattina ancora è buio e quindi non potrei fare neanche la sostituzione delle uova ,se ne parlerebbe poi il pomeriggio verso le 18. Non so come sia meglio.
Se "devi" andare in allevamento alle 4,45 difficilmente troverai delle uova. Per non disturbare, usi la lampadina blu o verde ?
Ricordati che fino al 3° uovo non covano e al 4° unisci tutte le uova, perciò puoi raccoglierle anche alle 17,30/18,00.
la sostituzione delle uova non è un problema ,puoi tranquillamente sostituirle al pomeriggio quando puoi andare in allevamento ,tanto l'embrione non inizia lo sviluppo prima delle 12 ore di cova assidua.quindi se depongono alle 6-7 di mattina al pomeriggio puoi sostituirlo senza problemi.
Giulio G. ha scritto: ↑4 luglio 2022, 15:02
Se "devi" andare in allevamento alle 4,45 difficilmente troverai delle uova. Per non disturbare, usi la lampadina blu o verde ?
Ricordati che fino al 3° uovo non covano e al 4° unisci tutte le uova, perciò puoi raccoglierle anche alle 17,30/18,00.
Quindi conviene lasciarli a luce naturale così non ho problemi di luce in più iniziando alle 4:45 l'alba. Il problema è la mattina quando vado che è ancora buio se posso casomai utilizzare una lampadina piccola il tempo che do da mangiare e cambio l'acqua.
pier lorenzo orione ha scritto: ↑5 luglio 2022, 9:19
non va bene perchè li svegli e li stressi,dagli tutto la sera, prima che venga buio e poi al pomeriggio quando torni
Eh nel periodo riproduttivo pure mi devo comportare così? Cioè dare da mangiare e cambiare l'acqua il pomeriggio quando torno?
Giulio G. ha scritto: ↑4 luglio 2022, 15:02
Se "devi" andare in allevamento alle 4,45 difficilmente troverai delle uova. Per non disturbare, usi la lampadina blu o verde ?
Ricordati che fino al 3° uovo non covano e al 4° unisci tutte le uova, perciò puoi raccoglierle anche alle 17,30/18,00.
Quindi conviene lasciarli a luce naturale così non ho problemi di luce in più iniziando alle 4:45 l'alba. Il problema è la mattina quando vado che è ancora buio se posso casomai utilizzare una lampadina piccola il tempo che do da mangiare e cambio l'acqua.
Puoi usare una lampadina colorata, blu o verde scuro, non troppo potente, basta che vedi quello che fai. I canarini non se ne accorgono.
Lo ho fatto per qualche anno, quando facevo i turni e iniziavo il lavoro alle 6.
Giulio G. ha scritto: ↑4 luglio 2022, 15:02
Se "devi" andare in allevamento alle 4,45 difficilmente troverai delle uova. Per non disturbare, usi la lampadina blu o verde ?
Ricordati che fino al 3° uovo non covano e al 4° unisci tutte le uova, perciò puoi raccoglierle anche alle 17,30/18,00.
Quindi conviene lasciarli a luce naturale così non ho problemi di luce in più iniziando alle 4:45 l'alba. Il problema è la mattina quando vado che è ancora buio se posso casomai utilizzare una lampadina piccola il tempo che do da mangiare e cambio l'acqua.
Puoi usare una lampadina colorata, blu o verde scuro, non troppo potente, basta che vedi quello che fai. I canarini non se ne accorgono.
Lo ho fatto per qualche anno, quando facevo i turni e iniziavo il lavoro alle 6.
Se no faccio come dice Pier Lorenzo che vado direttamente il pomeriggio quando torno da lavoro. Tanto x il mangiare io uso il pasto unico.