Buongiorno a tutti!
Anche se sono nuova vi seguo spesso, questa volta però ho bisogno di un consiglio per il mio piccolo canarino.
Non sono una allevatrice, ho solo un canarino, è di tipo arruffato.
Preso in un negozio un paio di anni fa, dove ci hanno detto che lui aveva circa un anno.
Il primo anno è andato senza problemi, cantava felice, nonostante qualche cambio di gabbia (ne abbiamo prese di più grandi e comode) è stato sempre felice.
Circa un anno fa è iniziato il problema: ha iniziato una falsa muta che a mesi alterni non è mai finita del tutto.
Portato dal veterinario qualche mese fa ha detto che stava bene e che tanto era periodo di muta ... Pero lui va alternativamente in muta da parecchi mesi anche se per poco e senza perdere troppe piume.
Abbiamo cambiato ogni cosa, cibo messo di notte in posti sempre più bui e coperto, provato a coprirlo prima, provato dopo, dato integratori, etc... Ma non è cambiato nulla. In tutti questi mesi ovviamente non canta o canta molto di rado e poco (chiacchiera più che cantare

) per tutto il resto sembra stare perfettamente bene, mangia, è vivace, allegro, gioca, gli piace la musica... Ora perché chiedo della acarosi? Perché ho notato che spesso, ma non sempre,se mi avvicino a volte inizia a respirare più velocemente e quando lo fa si sente come un fischio. Questo è successo molte volte ma addirittura negli ultimi giorni sembra gli vengano delle "crisi" in cui respira affannosamente e con il tipico fischio udibile anche a parecchia distanza e non solo da vicino.
Poi però gli passa, ed è come sempre. Però durante queste crisi sembra normale, eccetto se gli vengono per paura (per esempio l'altro giorno si è spaventato che a mettere il cibo fosse mia mamma e non io anche se non era la Prima volta), per esempio oggi respirava rumorosamente ma intanto è andato anche a mangiare, e dopo un po' ha emesso.
Insomma come posso capire cos'ha e se è davvero acarosi?
Il becco non lo tiene aperto quasi Mai e non sento né tosse né starnuti, unico sintomo è questa muta quasi continua a alternanza, che non canta quasi più, e questo sintomo respiratorio.
Che altro dire? La gabbia la pulisco una volta alla settimana, la notte non ha luce nella gabbia (coperta con un doppio panno), al massimo può sentire noi perché è in un angolo buio di un salone molto grande, ma siamo distanti qualche metro e comunque non c'è un'altra stanza possibile.
Ah sì, poco dopo la prima falsa muta abbiano salvato una gatta che è stata con noi dei mesi, la gatta se lo voleva mangiare e qualche volta ha provato a saltare sulla gabbia ma noi eravamo sempre presenti e non è mai successo niente, abbiamo trovato una casa alla gatta ed è già andata via da qualche mese, non so se lo stress o il trauma ha aggravato la sua situazione, però devo dire che non è cominciata né finita con la gatta...
Intanto ho comprato fitomite, devo aspettare che arrivi e rispetto al Frontline dato sei mesi fa, glieli ridiamo in questi giorni.
Spero possiate aiutarci.
Scusate il lungo messaggio!
Grazie mille in anticipo a chi ci dedicherà un po' del suo tempo
