Aiuto acarosi respiratoria?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Litty
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 marzo 2022, 22:43

Aiuto acarosi respiratoria?

Messaggio da Litty »

Buongiorno a tutti!
Anche se sono nuova vi seguo spesso, questa volta però ho bisogno di un consiglio per il mio piccolo canarino.
Non sono una allevatrice, ho solo un canarino, è di tipo arruffato.
Preso in un negozio un paio di anni fa, dove ci hanno detto che lui aveva circa un anno.
Il primo anno è andato senza problemi, cantava felice, nonostante qualche cambio di gabbia (ne abbiamo prese di più grandi e comode) è stato sempre felice.
Circa un anno fa è iniziato il problema: ha iniziato una falsa muta che a mesi alterni non è mai finita del tutto.
Portato dal veterinario qualche mese fa ha detto che stava bene e che tanto era periodo di muta ... Pero lui va alternativamente in muta da parecchi mesi anche se per poco e senza perdere troppe piume.
Abbiamo cambiato ogni cosa, cibo messo di notte in posti sempre più bui e coperto, provato a coprirlo prima, provato dopo, dato integratori, etc... Ma non è cambiato nulla. In tutti questi mesi ovviamente non canta o canta molto di rado e poco (chiacchiera più che cantare :)) per tutto il resto sembra stare perfettamente bene, mangia, è vivace, allegro, gioca, gli piace la musica... Ora perché chiedo della acarosi? Perché ho notato che spesso, ma non sempre,se mi avvicino a volte inizia a respirare più velocemente e quando lo fa si sente come un fischio. Questo è successo molte volte ma addirittura negli ultimi giorni sembra gli vengano delle "crisi" in cui respira affannosamente e con il tipico fischio udibile anche a parecchia distanza e non solo da vicino.
Poi però gli passa, ed è come sempre. Però durante queste crisi sembra normale, eccetto se gli vengono per paura (per esempio l'altro giorno si è spaventato che a mettere il cibo fosse mia mamma e non io anche se non era la Prima volta), per esempio oggi respirava rumorosamente ma intanto è andato anche a mangiare, e dopo un po' ha emesso.
Insomma come posso capire cos'ha e se è davvero acarosi?
Il becco non lo tiene aperto quasi Mai e non sento né tosse né starnuti, unico sintomo è questa muta quasi continua a alternanza, che non canta quasi più, e questo sintomo respiratorio.
Che altro dire? La gabbia la pulisco una volta alla settimana, la notte non ha luce nella gabbia (coperta con un doppio panno), al massimo può sentire noi perché è in un angolo buio di un salone molto grande, ma siamo distanti qualche metro e comunque non c'è un'altra stanza possibile.
Ah sì, poco dopo la prima falsa muta abbiano salvato una gatta che è stata con noi dei mesi, la gatta se lo voleva mangiare e qualche volta ha provato a saltare sulla gabbia ma noi eravamo sempre presenti e non è mai successo niente, abbiamo trovato una casa alla gatta ed è già andata via da qualche mese, non so se lo stress o il trauma ha aggravato la sua situazione, però devo dire che non è cominciata né finita con la gatta...
Intanto ho comprato fitomite, devo aspettare che arrivi e rispetto al Frontline dato sei mesi fa, glieli ridiamo in questi giorni.
Spero possiate aiutarci.
Scusate il lungo messaggio!
Grazie mille in anticipo a chi ci dedicherà un po' del suo tempo :)


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Aiuto acarosi respiratoria?

Messaggio da pier lorenzo orione »

purtroppo il tuo canarino ha un disturbo comune nei canarini tenuti in casa :falsa muta da alterato fotoperiodo.in pratica loro devono seguire il fotoperiodo naturale ,addormentarsi e svegliarsi con le ore di luce naturali.quindi al tramonto dovrebbe dormire tutta la notte e svegliarsi al mattino all'alba,questo è il fotoperiodo normale che risulta alterato quando vengono tenuti in casa con luci artificiali e rumori di casa ,tv elettrodomestici voci ecc .questa situazione,se protratta per molto tempo causa problemi ormonali che inducono falsa muta cioè perdita di piume e penne tutto l'anno ,condizione che mina la salute del canarino fino a portarlo alla morte in pochi anni per infezioni respiratorie o di altro genere .ed è quello che sta succedendo al tuo canarino,l'acariasi non c'entra nulla.Per risolvere questo problema devi metterlo all'esterno a fotoperiodo naturale oppure in una stanza tranquilla e luminosa ma solo a luce naturale ,lontano da rumori e luci artificiali.
Litty
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 marzo 2022, 22:43

Re: Aiuto acarosi respiratoria?

Messaggio da Litty »

Grazie mille per la risposta.
Non so bene cosa fare a questo punto perché viviamo in una casa Farra cosi: un grande open space sala-cucina-sala da pranzo in cui anche gli spazi sono separati non ci sono porte ed è tutto "unito".
Poi ci sono le camere da letto ma al momento nessuna libera e un grande terrazzo.
Potrei metterlo sul terrazzo ma:
1. In estate usiamo molto il terrazzo la sera e sarebbe punto e da capo.
2. In questo momento si sono abbassate le temperature anche se qui restano abbastanza miti però non so se passare da casa riscaldata a fuori di notte aggraverebbe la situazione.
3. Questa è una zona umida (vicino al mare) un po'ventosa, e anche se lo metto nella parte più riparata del terrazzo non so se sia il clima adatto specialmente mi preoccupa il vento che in alcuni giorni può essere forte.

Un'altra stanza in casa non c'è solo per lui. Al momento è in sala da pranzo difronte a una finestra.
È vero che non lo copro sempre tassativamente al tramonto ma soprattutto perché spesso mi sembra ancora molto vispo e inoltre noi dobbiamo cenare da li a poco e quindi so che lo disturberemmo comunque. Generalmente lo copro dopocena con doppio telo lasciando aperta la parte rivolta alla finestra di modo che arrivi la luce già all'alba.
Forse dovrei coprirlo totalmente e lasciarlo dormire più ore visto che la sera è disturbato da noi?
Oppure devo coprirlo così ma tassativa al tramonto anche se poi noi ceniamo vicino a lui? (No rumore tv, ma si nostre voci piatti etc...)
Abbiamo un patio ma è frequentato da gatti impossibili da arginare quindi escluso...
Litty
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 marzo 2022, 22:43

Re: Aiuto acarosi respiratoria?

Messaggio da Litty »

Pensavo che, l'unica cosa che potrei fare è al tramonto metterlo all'ingresso, coperto, perché all'ingresso c'è una porta e non ci sono finestre può essere più riparato da luci e da noi anche se è possibile che dobbiamo passare da quella stanza perché c'è un bagno. Poi prima di andare a letto dovrei prenderlo e rimetterlo in sala da pranzo.
Non so se è meglio questo o lasciarlo dov'è.
Alcuni giorni avevo provato questa soluzione ma aveva ricominciato la muta e quindi ho pensato di aver fatto male. Ovviamente quando Lo sposto la notte vicino alla finestra lo sveglio. Quindi non so...
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Aiuto acarosi respiratoria?

Messaggio da pier lorenzo orione »

unica soluzione:metterlo all'esterno ben coperto da un telo di nylon trasparente che alzerai la mattina e abbasserai la sera ,cosi sarà protetto dalle correnti d'aria ,magari aspetta ancora un paio di mesi a spostarlo , quando le temperature saranno piu elevate.i canarini non soffrono il freddo ma solo le correnti d'aria e gli sbalzi improvvisi di temperatura.la gabbia andrà protetta anche dai predatori e zanzare avvolgendola con una zanzariera.comunque forse l'ingresso potrebbe essere una valida alternativa ma non devi spostarlo,lo lasci fisso li.
Litty
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 marzo 2022, 22:43

Re: Aiuto acarosi respiratoria?

Messaggio da Litty »

Ma nell'ingresso non ci sono finestre! Poverino sarebbe davvero una tristezza lasciarlo lì giorno e notte, o forse dici di lasciarlo lì tutta la notte e spostarlo di giorno?
Peró dovrei coprirlo (così se passiamo e accendiamo la luce del bagno anche per poco non gli diamo fastidio) e poi scoprirlo prima.di andare a dormire ma senza spostarlo. E poi metterlo in soggiorno la mattina. Si potrebbe fare così? Anche perché come dicevo se lo metto fuori d'estate comunque lo disturbiamo la sera visto che rimaniamo in terrazzo anche fino a tardi...
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Aiuto acarosi respiratoria?

Messaggio da pier lorenzo orione »

spostarlo tutti i giorni non è una soluzione ,rischi di peggiorare le cose,io opterei per l'esterno tanto in estate vanno già naturalmente in muta quindi il disturbo sarebbe relativo.gli trovi un angolo della terrazza tranquillo e riparato lo lasci li fisso tutto l'anno.
Litty
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 marzo 2022, 22:43

Re: Aiuto acarosi respiratoria?

Messaggio da Litty »

Ok grazie mille per l'aiuto!
Rispondi