Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti. Spero di avere qui la risposta che non sono riuscito a trovare da nessuna parte.
Quest'anno sono riuscito ad accoppiare con successo una femmina di canarino con un cardellino. Sono nati tre pulli che a giorni saranno svezzati. Mi chiedevo se la maschera comparirà alla prima muta e come potrebbe variare il colore del loro piumaggio. Per ora si presentano sul marroncino nocciola e dal cardellino hanno preso solo il colore delle piume delle ali.
Saranno già i colori definitivi o come in altre specie di uccelli questi cambieranno alla prima muta?
Chiedo inoltre se somministrare un pastoncino colorante potrebbe essere propedeutico alla colorazione o se sarebbe meglio evitare.
Grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Si certo il piumaggio cambierà alla prima muta, tranne quello delle ali e coda. A seconda della canarina che hai usato, saranno piu o meno di un colore bruno giallo o verdognolo. Non vedo grandi pezzature a parte la bavettatura che hanno ereditato presumo dal padre. La maschera comparira anch essa alla prima muta, anche se non sarà mai del bel rosso carminio del cardellino, ma piu di un rosso-arancio più o meno intenso. Puoi fornire colorante tra un mesetto fino al completamento della muta per un rosso più acceso, io ne facevo a meno quando allevavo per non appesantire il fegato ma fornivo cmq alimenti ricchi in betacarotene, peperoni dolci in primis.
Grazie mille Max per la risposta. La canarina è gialla ma sicuramente nel suo patrimonio genetico ci sarà del verde perché il padre era verde, credo rimanga anche questa parte di componente.
Posto un paio di foto per chiarezza. Ora attenderò con trepidazione l'evoluzione di questi esemplari.
Ho una seconda canarina a cui ho dato lo stesso maschio e oggi ho fatto la speratura delle uova, almeno un paio su cinque sembrano fecondate, speriamo bene
È una giallo mosaico, era meglio un rosso mosaico, ma sicuramente avranno una bella maschera. Il resto del piumaggio, come ti ho detto, sarà nero bruno su base gialla, verde appunto.
Complimenti innanzitutto. La maschera rossa come il cardellino la vedo abbastanza difficile. Quando frequentavo delle persone anziane loro andavano avanti ad erbe prative e bagni di sole, per dargli una maschera più accesa. Ma su quali erbe prative non ti so dire, perché loro abitavano in campagna ed io in città, quindi non mi applicavo più di tanto.
Non gli darei colorante perché ti possono uscire delle infiltrazioni anche sulle bandi alari e non so se ti piacciono. Oltretutto perché appesantirlo con i coloranti? Il bello dell’incardellato è la voce e quello che ti canterà.....poi vedi tu.
Max585 ha scritto: ↑13 giugno 2021, 20:21
È una giallo mosaico, era meglio un rosso mosaico, ma sicuramente avranno una bella maschera. Il resto del piumaggio, come ti ho detto, sarà nero bruno su base gialla, verde appunto.
Ciao max
La gialla mosaico e per antonomasia la femmina ideale per il cardellino..perche se e vero che la rossa mosaico da una maschera piu rossa e anche vero che va a sporcare la banda alare che anziche gialla viene arancio..mentre con la gialla mosaico la banda alare tipica dei cardellini viene quasi originale
Ciao nino
Max585 ha scritto: ↑13 giugno 2021, 20:21
È una giallo mosaico, era meglio un rosso mosaico, ma sicuramente avranno una bella maschera. Il resto del piumaggio, come ti ho detto, sarà nero bruno su base gialla, verde appunto.
Ciao max
La gialla mosaico e per antonomasia la femmina ideale per il cardellino..perche se e vero che la rossa mosaico da una maschera piu rossa e anche vero che va a sporcare la banda alare che anziche gialla viene arancio..mentre con la gialla mosaico la banda alare tipica dei cardellini viene quasi originale
Ciao nino
Verissimo nino, fai bene a puntualizzarlo. Anche se negli incardellati la barra alare è molto più sottile del cardellino, e quindi a mio parere passa in secondo piano...questione di gusti credo. La verità è che l effetto cromatico del cardellino è irraggiungibile con qualunque mulo. Un incardellato non equiparerà e supererà mai il cardellino in aspetto estetico ma solo in capacità canore se ben allenato
Grazie a tutti dei consigli. Credo che eviterò i coloranti e cercherò maggiori info su quali tipi di semi ed erbe somministrare ai nuovi nati, io ho la fortuna di avere un bel pò di prati attorno casa quindi qualcosa dovrei trovare di adatto per variare la loro dieta. Vi aggiornerò sulle evoluzioni del piumaggio e naturalmente sul canto.
Max585 ha scritto: ↑13 giugno 2021, 16:34
Si certo il piumaggio cambierà alla prima muta, tranne quello delle ali e coda. A seconda della canarina che hai usato, saranno piu o meno di un colore bruno giallo o verdognolo. Non vedo grandi pezzature a parte la bavettatura che hanno ereditato presumo dal padre. La maschera comparira anch essa alla prima muta, anche se non sarà mai del bel rosso carminio del cardellino, ma piu di un rosso-arancio più o meno intenso. Puoi fornire colorante tra un mesetto fino al completamento della muta per un rosso più acceso, io ne facevo a meno quando allevavo per non appesantire il fegato ma fornivo cmq alimenti ricchi in betacarotene, peperoni dolci in primis.
aggiungo che gli fa molto bene e colora molto il peperoncino rosso ,peperoni ,carota e erbe prative ,inoltre il seme di cartamo schiacciato ,come erbe prative eccezionale x la colorazione è la bella di notte ,ma bisogna conoscerla e trovarla,se si ha un orto si può anche seminare
MorenoG ha scritto: ↑13 giugno 2021, 15:13
Salve a tutti. Spero di avere qui la risposta che non sono riuscito a trovare da nessuna parte.
Quest'anno sono riuscito ad accoppiare con successo una femmina di canarino con un cardellino. Sono nati tre pulli che a giorni saranno svezzati. Mi chiedevo se la maschera comparirà alla prima muta e come potrebbe variare il colore del loro piumaggio. Per ora si presentano sul marroncino nocciola e dal cardellino hanno preso solo il colore delle piume delle ali.
Saranno già i colori definitivi o come in altre specie di uccelli questi cambieranno alla prima muta?
Chiedo inoltre se somministrare un pastoncino colorante potrebbe essere propedeutico alla colorazione o se sarebbe meglio evitare.
Grazie
Troppo difficile dirlo fino a che la muta nn è ultimata. I maschi di qualche mese inoltre dovrebbero cominciare a gorgheggiare. Azzardo maschio, data l imponemza del becco