Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il pullo ha adesso 13 giorni, è quasi completamente impiumato, sta sempre con gli occhi aperti ed è attento all'ambiente che lo circonda. Tuttavia, il suo seppur rudimentale piumaggio, mi lascia un pochino perplessa poiché sembra completamente bianco! Come è possibile? Come potrete evincere dalle foto allegate, il padre è rosso intenso e la madre brinata (salmonata, come diceva mio padre!). Quindi, da questa coppia la percentuale che nascano pulli con piumaggio rosso intenso dovrebbe essere del 50%, idem per quello brinato. Forse è ancora presto per determinarne il colore oppure l'allevatore ha colorato di rosso dei soggetti bianchi? Grazie per le delucidazioni!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Se non hai aggiunto colorante al pastoncino, questo è il colore che vengono fuori i pulli da genitori rossi, poi con la muta, se darai pastoncino con colorante, faranno il piumaggio rosso e distinguerai gli intensi dai brinati con ala bianca.
Poi cè laltra opzione che il padre sia portatore di avorio e in quel caso cè qualche probabilità che sia un pullo rosso avorio ( salmonato come lo chiami tu)
Aldo79 ha scritto: ↑9 giugno 2021, 12:14
Se non hai aggiunto colorante al pastoncino, questo è il colore che vengono fuori i pulli da genitori rossi, poi con la muta, se darai pastoncino con colorante, faranno il piumaggio rosso e distinguerai gli intensi dai brinati con ala bianca.
Poi cè laltra opzione che il padre sia portatore di avorio e in quel caso cè qualche probabilità che sia un pullo rosso avorio ( salmonato come lo chiami tu)
Non ho dato il colorante perché non volevo affaticare il loro fegato,, ma lo darò sicuramente appena inizieranno la muta.
Salmonato era il vecchio modo di indicare i brinati. Il colorante si inizia a dare a 40 giorni.
E' una femmima avorio rossa e il padre è portatore di avorio.
Giulio G. ha scritto: ↑9 giugno 2021, 14:13
Salmonato era il vecchio modo di indicare i brinati. Il colorante si inizia a dare a 40 giorni.
E' una femmima avorio rossa e il padre è portatore di avorio.
Giulio G. ha scritto: ↑9 giugno 2021, 14:13
Salmonato era il vecchio modo di indicare i brinati. Il colorante si inizia a dare a 40 giorni.
E' una femmima avorio rossa e il padre è portatore di avorio.
Giulio sei già certo che sia una femmina? Da cosa lo deduci?
Ciao,
la mutazione avorio è sesso legata perciò se il padre è portatore i pulli femmina saranno tutti avorio mentre i maschi saranno rossi e il 50% sarà portatore di avorio.
Ciao e buona serata.
Ombretta
Ombry ha scritto: ↑9 giugno 2021, 16:50
Ciao,
la mutazione avorio è sesso legata perciò se il padre è portatore i pulli femmina saranno tutti avorio mentre i maschi saranno rossi e il 50% sarà portatore di avorio.
Ciao e buona serata.
Ombretta
Questa Ombretta quì mi ruba le risposte.
Quoto in pieno.
Ombry ha scritto: ↑9 giugno 2021, 16:50
Ciao,
la mutazione avorio è sesso legata perciò se il padre è portatore i pulli femmina saranno tutti avorio mentre i maschi saranno rossi e il 50% sarà portatore di avorio.
Ciao e buona serata.
Ombretta
Ombry ha scritto: ↑9 giugno 2021, 16:50
Ciao,
la mutazione avorio è sesso legata perciò se il padre è portatore i pulli femmina saranno tutti avorio mentre i maschi saranno rossi e il 50% sarà portatore di avorio.
Ciao e buona serata.
Ombretta
Questa Ombretta quì mi ruba le risposte.
Quoto in pieno.
Giulio mi meraviglio di te...vi devo correggere..tali risultati sono solo se il padre e avorio puro essendo sessolegato tutte le figlie femmine saranno avorio...se invece il padre e solo portatore di avorio le figlie femmine possono essere avorio come possono essere semplicemente rosse.
I figli maschi se uno dei due genitori e avorio saranno tutti portatori...se invece si tratta di coppia di rossi con il padre portatore..saranno in percentuale meta portatori meta no..non riconoscibili se non accoppiandoli.
Dunque e bene che rivediate le vostre teorie sulla genetica
Ombry ha scritto: ↑9 giugno 2021, 16:50
Ciao,
la mutazione avorio è sesso legata perciò se il padre è portatore i pulli femmina saranno tutti avorio mentre i maschi saranno rossi e il 50% sarà portatore di avorio.
Ciao e buona serata.
Ombretta
Ombry ha scritto: ↑9 giugno 2021, 16:50
Ciao,
la mutazione avorio è sesso legata perciò se il padre è portatore i pulli femmina saranno tutti avorio mentre i maschi saranno rossi e il 50% sarà portatore di avorio.
Ciao e buona serata.
Ombretta
Questa Ombretta quì mi ruba le risposte.
Quoto in pieno.
Giulio mi meraviglio di te...vi devo correggere..tali risultati sono solo se il padre e avorio puro essendo sessolegato tutte le figlie femmine saranno avorio...se invece il padre e solo portatore di avorio le figlie femmine possono essere avorio come possono essere semplicemente rosse.
I figli maschi se uno dei due genitori e avorio saranno tutti portatori...se invece si tratta di coppia di rossi con il padre portatore..saranno in percentuale meta portatori meta no..non riconoscibili se non accoppiandoli.
Dunque e bene che rivediate le vostre teorie sulla genetica
È una coppia di rossi ala bianca. Il maschio è intenso e la femmina brinata. L'allevatore non ha neppure menzionato che il m fosse portatore avorio.
Aldo79 ha scritto: ↑10 giugno 2021, 11:29Facci sapere
L'allevatore ha detto che sono rossi al 100% e mi ha assicurata che sia questo pullo che i futuri assumeranno il colore dei genitori. Fatto sta, però, che stamattina al piccolo sono spuntate due piumette nere sull'ala destra. Come è possibile?
E' possibile perchè i canarini lipocromici (gialli, bianchi e rossi) per mutazione genetica derivano dal canarino ancestrale, che è verde con il disegno nero sulla schiena (melaninico).
Nonostante anni e anni di selezione, ogni tanto qualche soggetto può presentare una o più macchioline scure (melaniniche)
Il canarino macchiato non va impiegato nella riproduzione.
È vero, ma proprio perché hanno questi segni, hanno una marcia in più rispetto agli altri, sono più resistenti, svegli ecc...per questo motivo sono ottimi come balie
Giulio G. ha scritto: ↑12 giugno 2021, 11:28
E' possibile perchè i canarini lipocromici (gialli, bianchi e rossi) per mutazione genetica derivano dal canarino ancestrale, che è verde con il disegno nero sulla schiena (melaninico).
Nonostante anni e anni di selezione, ogni tanto qualche soggetto può presentare una o più macchioline scure (melaniniche)
Il canarino macchiato non va impiegato nella riproduzione.
Eh, già è vero! I genitori si sono accoppiati stamattina e lei pare stia raccogliendo materiale per il nuovo nido. Il piccolo non è ancora svezzato, ma sembra che la madre non abbia alcuna intenzione di spiumarlo.. Posso mettere un nuovo nido nell'altro lato della gabbia oppure, visto che la stagione delle cove è quasi finita, lascio tutto così? Grazie
Sarebbe meglio evitare di svezzare i piccoli alla fine di luglio, fa molto caldo.
Dipende anche da dove abiti e da dove tieni i canarini. (se non fa troppo caldo)
Giulio G. ha scritto: ↑12 giugno 2021, 17:28
Sarebbe meglio evitare di svezzare i piccoli alla fine di luglio, fa molto caldo.
Dipende anche da dove abiti e da dove tieni i canarini. (se non fa troppo caldo)
I canarini li tengo in casa in uno stanzone adibito ad aviario.. È a luce naturale, esposto a Est, e non vi è nulla che possa arrecare loro il minimo disturbo. La vetrata è schermata da tapparelle e tendine e la temperatura si mantiene sempre gradevole. Ovviamente, quando la luce è intensa, accosto le tende e abbasso un po' le avvolgibili. Non sono presenti TV, hifi e neppure lampadari: solo una piccola luce a 2w che uso ogni tanto per controllarli di notte e vi assicuro che non se ne accorgono neppure! La canarina oggi cercava di sistemare il nido dove ancora dimora il pullo e così le ho messo un altro nido, sul lato opposto...
pier lorenzo orione ha scritto: ↑14 giugno 2021, 16:51
se ha scelto questo devi spostare il nido col pullo nell'altro e rifara le uova li
Ok. Il pullo si è avventurato fuori dal nido e ora è sul fondo della gabbia. Sembra che i genitori non lo stiano imbeccando. Che devo fare? Posso rimetterlo dentro?