Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ho una femmina che continua nel fare solo un uovo e ho deciso di non farle piú fare cove per questo 2017 posso metterla nella gabbia grande insieme a novelli giá autonomi o lei li spennerá?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Edel ha scritto:In base alle citazioni sopra riportate ossia «si consiglia di predisporre un nuovo nido interno, ovvero un nuovo nido già costruito dall'allevatore in posizione bassa in modo da facilitare ai nidacei il ritorno nel nido e a disabituarli dalla posizione del vecchio nido, che con questa operazione sparirà» chiedo se è ugualmente funzionale, poggiare sul fondo della gabbia un nido in gommapiuma, ma senza corredarlo del suo relativo porta-nido interno o se invece, quest’ultimo accessorio, è da ritenersi obbligatorio, per la buona riuscita dello stratagemma suggeritoci.
Serve il portanido altrimenti il solo felrino si rovescia.
Tappo ha scritto:Lancashire ciao, ma cosa intendi per gabbie da cova decenti? Mi piace molto l'idea di tenere i novelli durante la successiva cova di modo che imparino, ma vorrei capire se gabbie da 65 sono da considerarsi decenti a questo scopo oppure ti riferivi ad esempio a delle 90
Lancashire non frequenta più il forum da qualche anno.
Per gabbia "decente" s'intende come minimo una 60 cm. con il divisorio, se aumenti la misura migliori.
Tondino ha scritto:Ho una femmina che continua nel fare solo un uovo e ho deciso di non farle piú fare cove per questo 2017 posso metterla nella gabbia grande insieme a novelli giá autonomi o lei li spennerá?
Devi tenerla divisa, altrimenti ti spenna tutti i giovani.
Tappo ha scritto:Lancashire ciao, ma cosa intendi per gabbie da cova decenti? Mi piace molto l'idea di tenere i novelli durante la successiva cova di modo che imparino, ma vorrei capire se gabbie da 65 sono da considerarsi decenti a questo scopo oppure ti riferivi ad esempio a delle 90
Lancashire non frequenta più il forum da qualche anno.
Per gabbia "decente" s'intende come minimo una 60 cm. con il divisorio, se aumenti la misura migliori.
Giulio così avevo capito anche io ma se guardi la pagina precedente c'è un commento di Lancashire datato 14 aprile 2017. Mi sbaglio?
Ho una femmina di canarino da sola con un solo pullo di 17 giorni,oggi nonostante avessi messo il materiale per il nido,l'ho trovato depennato e la mamma, anche se senza maschio ,è concentrata alla costruzione del nuovo nido!Posso passare il pullo ad un altra coppia che ne sta svezzando due che hanno la stessa età? Lo nutriranno?Grazie
Credo di sì, lho fatte diverse volte, puoi sempre provare. Tienilo un paio d'ore con l altra coppia e vedi se viene imbeccato. Se nn dovessero imbeccarlo, rimettilo con la madre ma con il separatore. Lo imbecchera' attraverso le sbarre. In questo caso togli il nido fino ad avvenuto svezzamento
se sono già usciti dal nido li riconoscono come non loro figli e non li imbeccano ,anche se alcuni maschi imbeccano tutto ciò che vedono aprire il becco,dipende dai soggetti ,non resta che provare
Buonasera ,
Riprendo il post ho ina batteria di 5 gabbie da 90 divisibile in 2 da 45 e' mia intenzione mettere 10 maschi nelle 45 divisi da separe a griglia, e' fondamentale che i maschi non si vedano tra loro per preparli al meglio alla stagione riproduttiva? Un maschio nato a Luglio sara' pronto sessualmente a marzo? In un gabbione da 120 possono andare bene 10 femmine che ho selezionato? Grazie
Il maschietto nato in luglio potrebbe essere pronto anche a marzo, in aprile sicuramente. Raggiungono la maturità sessuale a 9 mesi, poi è soggettivo.
Nel gabbione da 120, massimo 10 canarini. In un altro 120 puoi tenere insieme anche i maschi, basta che tu li divida alla fine di gennaio.
Puoi mettere i maschi divisi come dici tu, stai attento che non bisticcino tra le sbarre.