Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno a tutti mi chiamo Antonio e lui è Pio il mio piccolo canarino che ho adottato 4 mesi fa. Ho sempre avuto cura di pulizia alimentazione informandomi presso veterinari ed ornitologi, fino ad oggi non ha mai avuto nessun problema. Questa mattina però l'ho trovato in queste condizioni e non so cosa fare. Il veterinario non è raggiungibile ma mi ha consigliato di pulire la ferita con acqua ossigenata e applicare gentalyn beta.
Mi potete dire cosa fare o se avete altri consigli su come prendermi cura di lui in questo momento delicato?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
dove tieni la gabbia?esterno o interno?sembra una ferita in tal caso non mettere gentalyn beta ,che non va bene xchè contiene cortisone che ostacola cicatrizzazione,Ti consiglio spennellature con un cotton fioc imbevuto di betadine soluzione, delicatamente e senza farlo andare nell'occhio.
Ciao..grazie per la risposta..stamattina alle 8 era tranquillo cantava e giocava anche con me..lui sta fuori abbiamo una grande veranda coperta e non prende sole..nelle ore più calde con uno spruzzino di acqua lo bagno e non ha mai avuto problemi. Dopo 2 ore l'ho trovato così..possono essere anche le unghie lunghe? Uso regolarmente anche un anti parassitario ogni 2 settimane come da indicazioni e lo vedo che si gratta comunque.
secondo me se sta fuori è stato aggredito da un predatore che ha cercato di artigliarlo dalle sbarre ,è fortunato ad essere vivo ,ma occhio che potrebbe tornare
Copri la gabbia con una rete a maglie piccole, ben fissata, magari anche la zanzariera.
Quella ferita non se la è fatta con le unghie, è stato un predatore.
Grazie davvero a tutti per il supporto davvero..anche il veterinario e un allevatore mi hanno detto lo stesso ma non so davvero come sia stato possibile. La terrazza è coperta ed è vicino una porta da cui lo sentiamo cantare ogni giorno e sera. Comprerò una rete sicuramente e in questi giorni sara curato al meglio. Vi tengo aggiornati. Grazie ancora
oggi dopo la medicazione ho lasciato il piccolo tranquillo..canta dalle 6..gioca e mi riconosce come sempre. Però si gratta davvero tanto..allunga la testina fino ad arrivare all'ala e si spiuma sempre più. Ho eliminato i trespoli per evitare che abbia l'appoggio per grattarsi ma resta comunque molto arrossato sulla ferita e poco sotto.
Come posso evitare che faccia ciò? Ah aggiungo che si fa prendere senza problemi e curare senza lamentarsi.
Ma non vedo sangue o sbaglio? Se si tratta solo di mancanza di piume non credo ci sia da medicare piu d tanto, soprattutto ora che siamo nel periodo di muta estiva. Cio' non toglie che metterlo al riparo dai predatori come ti hanno consigliato e' sempre buono e saggio.
metti una goccia di antiparassitario sulla pelle ,non si sa mai ,io uso stronghold pipette x gatti ,una goccia 1 volta al mese sulla pelle(non tutta la pipetta mi raccomando) ma ci sono anche altri prodotti x ornitologia,tipo Parasita .
pier lorenzo orione ha scritto: ↑5 agosto 2020, 10:39
metti una goccia di antiparassitario sulla pelle ,non si sa mai ,io uso stronghold pipette x gatti ,una goccia 1 volta al mese sulla pelle(non tutta la pipetta mi raccomando) ma ci sono anche altri prodotti x ornitologia,tipo Parasita .
Io uso il foractil ogni 15 giorni come mi è stato detto dal veterinario. Per fortuna non ha mai avuto acari o parassiti da quando lo abbiamo adottato. La gabbia la puliamo almeno 3 volte al giorno e cambiamo l'acqua spesso.
Il foractil io lo spruzzo sui fondi delle gabbie, un di più rispetto all'antiparassitario sulla pelle ma acari dopo due eventi disastrosi non ne ho visti più...credo che con un uso regolare funga da deterrente almeno in parte
A me hanno dato questo im negozio quindi mi sono fidato. Che anti parassitario posso usare? vi ricordo che ha 4 mesetti quindi non so se ci sono medicinali più forti rispetto ad altri. Ah ultimamente vedo che si leva le piume dietro quelle della coda e le tiene nel becco per poi lasciarle cadere..è una cosa normale o c'è un qualche allarme dietro questo modo di fare?
A quella eta' non dovrebbero cambiare le piume della coda, quindi normale non e'. Potrebbero essere acari, o forte stress. Nel dubbio un antiacaro lo userei (ti ho gia' consigliato "parasita", o front line spot-on per piccoli animali, non piu' di una goccia) e un buon multivitaminico. Una gabbia piu' grande e esposizione diretta al sole (non nelle ore piu' calde e fornendo sempre una zona d ombra in alternativa) gioverebbero molto.
Oggi visita dal veterinario e controllo per acari e parassiti. Per fortuna è risultato pulito e in salute..molto stressato forse per lo spostamento degli ultimi giorni, ma dopo l'attacco del predatore lo abbiamo portato con noi a casa a mare dove cinguetta già dalle 6 di mattina allegramente. La ferita si sta pian piano recuperando piume e il prossimo passo sarà comprare una griglia da mettere attorno alla gabbietta. Appena avrò modo vi metterò le foto della ripresa. Per il momento grazie a tutti per i vostri consigli.