Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti: ringrazio in anticipo chi potrà aiutarmi.
L'11 ho trovato in terra un piccolo di balestruccio, in un punto in cui passano macchine e abitano mici stradaioli. Non essendo un'esperta di nidiacei (conosco il "quando prendere e il quando no", riconosco alcune specie, ma mai in vita mia ho assistito un nidiaceo, men che meno un balestruccio), ho sentito un po' di numeri verdi di zona ma i consigli che ho ricevuto sono stati incommentabili. A quel punto ho sentito una conoscente che ha un po' più esperienza di me e mi ha consigliato di metterlo su un alnero, giacché, chiaramente, in zona i balestrucci sono a frotte. Molto dubbiosa, così ho fatto. Mattino seguente era ancora là, ovviamente non nutrito e gonfissimo, così l'ho preso e portato a casa. Trovato il metodo (fargli arrivare il cibo "ad aeroplanino" ×D), ha iniziato a mangiare e a bere. Su consiglio di associazione specifica di zona, gli sto dando cima di filetto un po' ammollata in acqua e una goccia d'acqua a pasto, che faccio circa ogni tre ore (mi avevano detto anche quattro ma mi sembra che per lui siano troppe ed anzi quando riesco le riavvicino anche un po'). Fino a ieri ha sporcato alla perfezione, oggi un po' meno (il sacchetto c'è ma 'si apre" depositandosi, ma potrebbe anche essere come cade?) Lui è grandicello, su dorso e ali non ha praticamente più piumino, mangia, oggi è più vispo ancora di ieri nonché più "curioso", si pulisce anche, se lo prendo sulla mano e la sposto un poco verso il basso, frulla tanto le ali e sembrano sane.
Mi rivolgo a voi per sapere se l'alimentazione è sufficiente (mangia circa un cucchiaino raso di carne a pasto, ma mi regolo anche dalla fame che ha lui/lei), se è necessario integrare con qualcosa (ho letto delle camole ma non riesco a trovarle da nessuna parte :/) e, soprattutto, come sapere con precisione quando è pronto per andare via. Il mio terrore più grande, oltre ad ammazzarlo io per inesperienza (:/), è di non saperlo "aiutare" a volare oppure di liberarlo troppo presto.
Potete aiutarmi?
Nel caso, posso fare delle foto in cui si vedano bene le sue caratteristiche, anche per capire di quanto tempo ha ancora bisogno. Di nuovo ringrazio tutti in anticipo!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
La carne da sola va bene come tampone ma non è sufficiente, occorrono insetti tra cui camole e grilli, entrambi reperibili on line. Il volo è acquisito d'istinto, non va insegnato. Ti accorgerai che è il momento di liberarlo quando volerà perfettamente nella stanza girando continuamente intorno vicino al soffitto senza andare a sbattere.
Grazie per aver risposto! Chiedo consigli pratici proprio riguardo a quello che mi scrivi: devo lasciarlo volare libero nella stanza? Devo "invogliarlo" in qualche modo a provarci? E poi: purtroppo non ho in casa una stanza libera da mobili alti e lampadari un po' ingrombranti: come posso evitare che picchi ferendosi? Voglio dire: come posso ridurre i rischi al minimo?
In più: avevo scartato l'opzione online perché, specie di questi tempi, impiegherebbero almeno cinque giorni lavorativi ad arrivare e rischia di essere inutile. Domani proverò a cercare i grilli: in caso, come li somministro? Vivi e interi? Devo "infilarglieli" nel becco?
Allego una foto (avevo fatto dei video per farlo vedere bene, pensavo si potessero allegare: ora evito di disturbarlo ancora, ne farò altre più chiare quando gli do da mangiare): di certo potrete aiutarmi a capire quanto gli manca ad essere adulto e come sostenerlo al meglio!
Ps: scusate le mille domande :/
Si' e' fondamentale che abbia uno spazio libero dove esercitare e rafforzare i muscoli per volare. Arrangiti un po' come puoi, coprendo anfratti dove potrebbe andarsi a ficcare e incastrarsi. Tu non devi fare nulla, dovrebbe essere lui a dimostrare sempre piu' vivacita' e voglia di liberta' cercando di uscire dalla scatola (?) in cui lo tieni. Se non vedi questa voglia porebbe voler dire una troppo giovane eta' o una non perfetta forma di salute. A vedere dalla foto direi che ci siamo quasi, una settimana o poco piu'. Gli insetti puoi darli interi, preferibilmente morti, nella stessa modalita' con la quale imbocchi la carne. Se scorri in questa sezione del forum in passato ci sono diverse storie di balestrucci trovatelli e poi liberati, puoi trovare alcune ulteriori informazioni.
Ok per il volo: il lampadario non potrò coprirlo ma cercherò di chiudere i posti pericolosi. Per alimentarlo, sto utilizzando una paletta piccina da caffè, di quelle dei bar, perché con le pinzette ho paura di fargli male, mi sento più imbranata, però immagino che per i grilli dovrò utilizzare quella per forza. Ne scelgo di piccoli, immagino, no? Mi viene la paura si strozzi -_- ho letto che si può dare anche il "misto" per insettivori bagnato, se non trovassi i grilli, è così?
In ogni modo, oggi lo vedo con molta più "fregola" però ho provato a dargli pochino pochino di spinta ma si attacca ancora alla mano, quindi ho lasciato stare perché mi sembrava stanco. Grazie infinite dei consigli, speriamo bene, io ce la sto mettendo tutta e il piccolo mi sembra vispo e sano.
Lascia perdere mangimi vari; i balestrucci sono specialisti alimentari e non c'è niente di meglio che tu possa dargli che i grilli.
Non forzarlo in alcun modo a volare. Metti un posatoio in prossimità del bordo superiore della scatola, da lì spiccherà il volo quando sarà pronto a farlo.
La mia paura è di non trovarli: ad ordinare online impiegano troppo ad arrivare (((((
Oggi sistemerò un po' la sicurezza dela sala e metto posatoio, grazie!
Mi scuso, ho un altro dubbio: ora il piccolo è in una scatola con buchi e coperchio alto, quindi cmq "chiuso". È la cosa giusta o sbaglio? Inoltre, quando mi accorgo che inizia a svolacchiare, devo lasciarlo sempre scoperto, in modo che lo faccia ogni volta che vuole, oppure lasciarlo quando con lui in stanza ci sono io? La paura è sempre che possa ferirsi e non si sia presenti per aiutarlo subito per quel che si può oppure che si infili in qualche anfratto che potrà sfuggire (ora ho cane ma ho avuto sempre gatti e ho imparato che gli animali hanno molta più fantasia di noi!).
Grazie ancora!
Va bene scoprirlo in tua presenza ma devi correggere l alimentazione o presto avrà carenze che compromettono la salute. Vedi se ci sono opzioni di spedizione rapida o puoi cercare in negozi di animali o caccia/pesca se aperti.
Stamattina ho girato tutta la mattinata: niente grilli : (((( ora mi attacco al tel per sentire i negozi un po' più fuori, altrimenti il meglio è una spedizione di almeno tre giorni : (((
Peraltro mi preoccupa che ogni tanto fa una cacchetta senza sacchetto e con troppo marroncino : /
Cercare insetti in giro la vedo difficoltosa: non potrei mai, anche trovando ne, avere quantità sufficienti : /
Trovato negozio che in 24/48 h spedisce grilli vivi. Mi ha detto che si ammazzano surgelandoli, poi come si somministrano? Li scongelo?
Inoltre, mi ha suggerito le camole della farina. Vale la pena di prenderle pe ralternarle ai grilli?
Grazie mille
Grazie dell'informazione!
In caso, se trovassi camole della farina essiccate, andrebbero bene ugualmente al posto dei grilli? L'idea di comperarli vivi non mi arride molto . Inoltre, leggevo in giro che andrebbero mantenuti vivi ma è una cosa che proprio non posso fare, anche volendolo, in questo momento. Il venditore che ho sentito, appunto mi diceva di congelarli.
tra i grilli e le tarme della farina non ci sono paragoni, a livello nutritivo molto meglio i grilli. Se non puoi manyenerli vivi, congelali come consigliato. Ricordati solamente di tirarne un po' fuori prima dell'imbeccata, avendo l'accortezza che siano a temperatura ambiente
Grazie mille! Ennesime domande: devo cercare una specie particolare o va bene qualunque cosa venduta per mangime? Ho visto che di grilli vivi ne vendono di tante specie ma, chiaramente, non avrei idea se dovessi trovarmi a scegliene.
Inoltre, quanti gliene do? Leggevo in un altro dei vostri Topic (ma non riesco più a trovarlo : /) di darne due alla volta o tre se piccoli, ma non ricordo ogni quanto. Ogni tre ore?
Presi grilli e messi in congelatore, penso poter iniziare stasera. Non mi sembrano piccolissimi ma, per iniziare, pensavo cmq di togliere zampe e romperlo in un paio di bocconi. Spero li mangi e gli facciano bene. ♡
Lo vedo un pochino più interessato ai suoni fuori ma di volare non mi pare abbia gran voglia e purtroppo ho anch'io poco tempo per star con lui lasciando la scatola aperta, mannaggia : / oggi cercherò di lasciarlo libero di uscire almeno per una oretta, per capire cosa fa: dall'aspetto e dai modi, mi sembra che davvero non dovrebbe mancargli granché, incrociando tutto.
Metto foto di oggi, grazie!
Rieccomi :/ il piccolo mangia di gran gusto tre grilli non piccoli ogni due ore, max due e mezzo. Lo metto fuori dalla scatola, si posiziona al bordo del tavolo per i bisogni, chiama, stretcha e frulla le ali. Poco fa si è lanciato per la prima volta dal tavolo e ha picchiato dritto dritto il vetro della porta-finestra :/ credo si sia spaventato, spero non fatto male. Pesato stamani e fa 18 grammi, se la mia bilancia è affidabile.
Ho notato che, gira e rigira, cerca in continuazione di venirmi in mano o addosso, possibilmente in alto, tipo sulla spalla.
Suggerimenti su come proseguire? Forse sto sbagliando qualcosa? Mi spaventa molto la possibilità che accada qualcosa di male adesso che dovrebbe essere in dirittura d'arrivo.
Grazie in anticipo!
Di solito si usano i grilli Acheta domestica, che sono i più "teneri"... ovviamente senza zampe e, a mio parere, anche senza testa e collo... in pratica solo l addome morbido... tanto più se i tuoi grilli sono di grossa taglia... ma tre mi sembrano troppo pochi... a volte ce ne vogliono anche venti!!! Poi puoi dargli una camole del miele decapitata due/tre volte al giorno... o surgelate anche quelle e spezzarle in due/tre pezzi
Controlla le ali SOTTO... se all attaccatura delle penne noti delle piccole cannucce bianche (i calami), avrai la conferma che deve crescere ancora un po'...
dimenticavo: i grilli surgelati perdono completamente la vitamina b, indispensabile alla vita... se usi solo grilli è FONDAMENTALE integrare con vitamina b, mattina e sera... oppure alternare con cibo vivo (camole della farina o camole del miele... o, alla disperata, carne di vitello)
Oddio, per la verità lui il grillo lo mangia intero: spezzato ma Intero, sto sbagliando? :/
Le ali si sono allungate di tanto, da quando è con me, e i calami mi pare non si vedano più. Sicuramente non sono evidenti come all'inizio, ma non sono riuscita a vedere se ci siano residui.
Ieri, cmq, il ciccioncello ha fatto il primo volo serio: si è buttato giù un po' di volte e poi si è lanciato ha fare un paio di giri della stanza. L'ho poi lasciato libero per un po' di tempo anche a tutti gli altri pasti ma non ha osato più.
Speriamo bene!
Ultima modifica di Giulia2020 il 18 giugno 2020, 5:46, modificato 1 volta in totale.
swift ha scritto: ↑17 giugno 2020, 18:33
dimenticavo: i grilli surgelati perdono completamente la vitamina b, indispensabile alla vita... se usi solo grilli è FONDAMENTALE integrare con vitamina b, mattina e sera... oppure alternare con cibo vivo (camole della farina o camole del miele... o, alla disperata, carne di vitello)
Ulteriore dubbio: ma le camole, se vive, non devo sbollentarle per abbattere la carica batterica? Dunque come faccio a dargliele vive?
Quelle da sbollentare sono le camole delle mosche (normalmente chiamate bigattini)... le tarme della farina, marroncine, sono ok vive...ps: visto che non stanno ferme, per infilarle nel becco è utile schiacciarli la testa... o se proprio non ce la fai, annegare in acqua calda... muoiono quasi subito