Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ho trovato poco fa questo uccellino per terra (allarmato dal cane) e l'ho raccolto. Ho dato un occhio in giro tra gli alberi per vedere se ci fosse un nido ma non ho trovato nulla. Vi allego qualche foto per capire che uccellino sia e soprattutto cosa posso fare? Grazie!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
È una cinciarella.
Non è caduta dal nido (che non si trova sugli alberi) ma lo ha lasciato spontaneamente.
Riportarlo dove lo hai trovato e nascondilo tra la vegetazione, i genitori lo troveranno e continueranno a prendersene cura.
La natura prevede che escano dal nido quando non sono ancora indipendenti; non sanno volare e non sanno mangiare da soli.
Dato che gli uccelli imparano per imitazione, il periodo fuori dal nido, fino all'indipendenza, è indispensabile per poter seguire genitori e imparare ciò che non è previsto nel loro corredo istintivo.
Cominciano ad essere abili al volo dopo circa una settimana dal'abbandono del nido. Dopo una ulteriore settimana o poco più, sono totalmente indipendenti.
Ho trovato in un albero vicino altri due piccolini ed un altro a terra. Ho rimesso i due sui rami e ragazzi.. veramente bello ed emozionante: madre e padre che fanno via vai a portare il cibo ai piccoli. Che straordinaria la natura.
Dovresti vederli quando sono un po' più cresciuti, padroni delle loro ali.
Vedere l'intera famiglia muoversi con quel chiacchiericcio tipico tra le frasche è un vero spettacolo
Nidificano in cavità di ogni genere, naturali o artificiali.
Spesso approfittano delle cassette-nido, e non di rado occupano anche le buchette della posta!
Beh anche io sono inesperto. Alla fine menomale che ci siete voi per consigli!
Non sapevo nidificassero nelle cavità e addirittura nelle buchette della posta!
Ho visto che ci sono delle casette fatte apposta davvero molto belle esteticamente! Se volessi comprarne una per il prossimo anno, in che mese potrei metterla in giardino e soprattuto dove consigli? Parlo anche di altezza da terra, se nascosta tra gli alberi o più in vista, al sole o ombra ecc.
I nidi vanno installati in inverno ad una altezza compresa tra i 2 e i 3 metri, con la base parallela al suolo o leggermente inclinati in avanti. Vanno posizionati in un angolo "tranquillo" del giardino, non troppo infrascati (l'accesso deve essere agevole), preferibilmente esposti a ovest e riparati da sole diretto.
Quasi impossibile che un nido installato adesso venga occupato.
Verrebbe colonizzato dalla vespe o , in autunno, da qualche piccolo roditore o mustelide che lo userebbe per svernare.