Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve, sono nuova nel gruppo ma avrei bisogno di consigli perché conosco poco il mondo dei pennuti.
Ieri un cucciolo di merlo sul mese e poco si è fatto male (caduto dal nido? attaccato da qualche gazza? Quando l'ho trovato aveva un buchetto sul collo insanguinato ed era completamente tramortito e così tanto che è venuto sotto le mie gambe....). Comunque per un po era svenuto, poi faceva fatica ad aprire gli occhi, poi aveva questa ferita. L'ho curato e messo in lavanderia con le finestre spalancate perché ho la madre ed il padre che vengono in lavanderia... o meglio, la madre entra, lo ciba e il padre è fuori a fare la guardia: difatti ho notato che se si avvicinano gatti, e ce ne sono, avvisa la madre in modo che sia pronta al pericolo). Fantastico. Un po meno però sul fatto che non ho esperienza. Gli dò un po di pappa alla mattina e verso l'imbrunire (durante il giorno ci pensano i genitori). Il cucciolo apre il becco per prendere il cibo. Adesso è sera ed è su un trespolino che se la dorme. Questo pomeriggio ho fatto la prova liberandolo in una stanza e coprendo spigoli e finestra ma naturalmente è spaventato, quindi, come ho letto in altri fori è comunque ancora cucciolo o meglio deve sviluppare la coda. Sono uscita a vedere se c'erano tracce di nidi per terra o cercare di vedere se è cascato giù ma non ho visto nulla... A quanti metri si trova il nido? Lo vorrei liberare al più presto però con criterio. Il merlino/a è molto arzillo, la ferita si è rimarginata, cinguetta in maniera molto vigile... chiedo aiuto e dei consigli pratici tra adesso che è qua e quando dovrà essere liberato. Io intanto continuo a tenere la finestra aperta, mi hanno dato una voliera con finestrelle in maniera che la madre possa entrare proprio dentro. Attendo consigli da veri esperti. Grazie mille, saluti
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Da quello che descrivi, il merlo dovrebbe avere tra i 20 e i 30 gg di età.
Non serve cercare il nido perché lo ha abbandonato spontaneamente, e quando i piccoli lasciano il nido, questo non viene più utilizzato. È del tutto normale che i merli finiscano di svezzare i piccoli a terra.
La cosa più saggia che puoi fare è lasciarlo alle cure dei genitori che, come hai potuto constatare, non lo hanno abbandonato, anzi...
Lascia perdere voliere,gabbie e quant'altro, mettilo in un posto sicuro dove possa nascondersi e dove i genitori possano raggiungerlo ed evita interazioni col piccolo onde evitare di intimorire i genitori.