Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ieri ho trovato un piccolo uccellino caduto dal nido (allego foto). Dopo tante ricerche e consigli gli abbiamo dato un po’ di pangrattato ogni 15/20 min per tre volte prima del tramonto aprendogli noi il becco, in seguito gli abbiamo lasciato una bottiglina di acqua calda rinvolta in un calzino così per dargli Calore. Stamattina cinguettava e apriva il becco da solo per mangiare. Ho fatto bene? Ogni quanto dovrebbe mangiare? Posso dargli l’omogenizzato di carne bianca? Grazie in anticipo
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non ho idea di che animale sia... ma nell immediato un po' di omogeneizzato a temperatura corporea ( puoi mettere la siringa sotto all acqua calda) penso vada bene... controlla il gozzo, che si gonfia un pochino dopo l imbecco... appena si sgonfia o fa la cacca, è da riempire nuovamente... essendo piccolissimo, ogni 15 minuti .. tienilo sempre al caldo... intorno ai 38 gradi... se hai un termoforo, mettilo sotto al nido... utile anche infilarlo dentro un calzino ripiegato... si sentirà più protetto
Continua a tenerlo rigorosamente al caldo.
Dovresti procurarti una formula da imbecco tipo Nutribird, Energette...
Temporaneamente, ma solo per breve tempo, puoi tamponare con omogeneizzato di carne e uovo sodo macinato e diluito con acqua fino ad ottenere una cremina tipo yogurt, tutto somministrato a temperatura corporea.
Dai piccole dosi ma frequenti; a intervalli non superiori di 1 ora, dall'alba fino al tramonto.
A giudicare dai bordi del becco giallo, sara' prevalentemente insettivoro. Qundi occorrono proteine animali. Come dice Giampiero va bene omogeinizzato di carne, ma devi cominciare a procurarti insetti vivi (camole, tarme della farina, grilli). Fonadmaentale una sorgente di calore vicina
Sono riuscita a trovare solo questo (Baby patée universale), per granivori. Pero non sonó sicura vada bene, visto che nel primo commento mi è stato detto che era un insettivoro. Grazie ancora per l’aiuto
Se fosse un passero si, andrebbe bene visto che i passeri mangiano un po' di tutto. Io continuerei con pappetta di proteine animali (uovo/carne), e se riesci pastone per insettivori. Come dicevo prima, e' importante l'integrazione della dieta con insetti. Tra pochi giorni, se sopravvive,saremo in grado di identificare la specie precisa e adattare la diete di conseguenza.
è un passero neonato ,da adulti sono granivori ma da piccoli sono quasi esclusivamente insettivori ,per cui necessita di omogeneizzato di carne ,ma anche piccole larve tipo camole o bigattini ,che si comprano nei negozi di pesca ma vanno sempre sbollentati prima di essere offerti perchè hanno elevata carica batterica.il pastone per granivori x lui non è sufficiente.
Ho continuato a dargli omogenizzato di carne e uovo, ma stamattina non apriva più il becco.. oggi mi procuro gli insetti. L’ho tenuto al caldo, ha mangiato fino a ieri sera regolarmente, cosa potrebbe esserci che non va?
non l'avrai ingozzato troppo?i genitori danno piccoli bocconi frequenti ma li lasciano sempre un pò affamati ,se lo nutri finchè è sazio poi non apre piu il becco per un pò,ed è molto pericoloso ,colpa anche mia che mi sono scordato di specificarlo.adesso lascialo al caldo e speriamo che digerisca.inoltre se implumi vanno tenuti a temperatura 28-30 °ci vuole una lampadina che mantenga questa temperatura costante.
Fa la cacca regolarmente? A volte l alimentazione innaturale gli fa gonfiare la pancia... in tal caso un massaggino dall alto verso il basso con un batuffolo di cotone bagnato in acqua calda... e revisione della dieta... l ideale le camole della farina... basta una per pasto
Gli avevo dato da mangiare l’ultima volta ieri al tramonto e stamattina già non apriva più il becco, adesso lo apre un pochino, mangia piccolissime dosi e poi lo riapre dopo più di un’ora. Comunque si, gliene davo finché non era sazio. Per quando riguarda la temperatura la notte non riesco a mantenerla costante perché gli sto tenendo una bottiglina di acqua calda per riscaldarlo, non avendo una lampada. Proverò a non ingozzarlo troppo e a fargli il messaggio alla pancia. Grazie ancora
Ha riniziayo ad aprire il becco regolarmente e a fare anche la cacca regolarmente. Sono riuscita a trovare un pastone universale per insettivori. Posso somministrarglielo? In che modo? Presente anche crostacei oltre che insetti
bagnalo con acqua fino a fare una pappetta densa e glielo dai con la punta di un bastoncino. Man mano che cresce puoi renderlo piu "solido" in forma di piccole polpettine. Il pastone non e' pero' sostitutivo agli insetti ma solo parte integrante. Se riesci procurati insetti vivi che saranno anche fondamnetali per il riadattamento alla vita libera
Buonasera, oggi il piccolo ha mangiato regolarmente, l’unico problema è che adesso (21.29) sta aprendo il becco per mangiare. Quello che gli do non è abbastanza? Cosa dovrei fare nutrirlo anche adesso?
si la lampada va benissimo,le imbeccate vanno date circa ogni 30 minuti ,ma di notte normalmente dormono quindi vai a letto anche tu ,e ricomincerai ad imbeccarlo domattina presto