Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buonasera a tutti, premetto che grazie alle informazioni di questo forum ho spesso evitato comportamenti che avrebbero potuto danneggiare, anche se involontariamente, il normale iter della natura. Oggi però mi trovo in una situazione nuova: un mesetto fa, un piccolo di piccione è sceso dal nido che abbiamo qui sopra, l’ho quindi accompagnato coi guanti sotto alla siepe, al sicuro, con grande felicità delle mie bimbe; peccato che poi abbia deciso di uscire di nuovo ed è stato mangiato da un gatto durante la serata...ovviamente ci siamo rimasti tutti molto male, soprattutto perché non era un bello spettacolo...qualche giorno fa invece abbiamo trovato un nido di merli nella siepe, di cui uno già con le piume: mia figlia si è avvicinata per fare una foto ma questo si è spaventato ed è caduto e scappato. Per curiosità abbiamo guardato dentro al nido e ci sono due uova! Ma ormai sono 5 giorni che non vediamo nessuno che va lì e pensiamo siano abbandonate...possiamo dare qualcosa? Oggni giorno mi avvicino con molta attenzione e faccio una foto da lontano col bastone ma sembra non sinmuovano proprio...
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Se ho inteso bene, ma non ne sono sicuro, le uova dovrebbero essere infeconde o con embrione morto.
I pulli nati sono involati (tua figlia ha fatto uscire l'ultimo) e il nido ha finito di essere utilizzato.
Sei sicura che quello che e' scappato era un piccolo e non un genitore? Se era davvero un piccolo non c'e da preoccuparsi, quelle uova sono infeconde e il nido ormai abbandonato per decorso naturale come detto da Giampiero. Se era un genitore, il nido e' stato abbandonato perche' disturbati, anche se involontariamente, dalla vostra curiosita'. Fotografare un nido all'inteno con uova o piccoli e' sempre un rischio ENORME di abbandono
Io opto per la seconda ipotesi..un piccolo puo buttarso dal nido ma non ecapace a involarsi e andarsene.purtroppo per loro e cosi.nelle campagne non posso nidificare per i predatori hanno cambiato habitat nel nidificare ma non sono fortunati ovunque vanno.
Intanto grazie per le risposte! No allora quello che è volato era un piccolo, aveva la coda poco sviluppata ed era sul marroncino e con già tutte le piume, fortunatamente si è nascosto molto meglio de primo piccione e abbiamo visto i genitori che andavano da lui. Le foto le faccio solo dopo essermi assicurato con uno specchietto che non ci sia nessun inquilino e comunque col bastone, evitando di far vedere mani o testa. Ma dite che torneranno mai in quel nido? E come mi comporto con le upva? Tornano se le lascio lì o se le tolgo? Sempre che siano effettivamente morte...
Se effettivamente era un piccolo..lascia tutto come e..se tra una settimana non ci e ancora andato nessuno puoi disfarlo e buttare le uova
Ma non e per contraddirti...troppo pulito il nido per essere stato casa di un pullo impiumato da andare via..rimango della seconda ipotesi
E puo anche darsi che ci ritorni la madre
Ok ma se lo lascio intero dite che torneranno? E in quel caso le uova le rimuovo?
Intanto il vicino con una microcamera era riuscito a far la foto poco prima! L’ho saputo adesso! Ve la giro!
Io a questo punto non ho più dubbi; pulli involati e nido dismesso.
Può capitare che i merli riutilizzino lo stesso nido, ma è più facile che ne rifacciano uno nuovo.
Giampiero ha scritto: ↑24 aprile 2020, 18:26
Io a questo punto non ho più dubbi; pulli involati e nido dismesso.
Può capitare che i merli riutilizzino lo stesso nido, ma è più facile che ne rifacciano uno nuovo.
nino56 ha scritto: ↑24 aprile 2020, 19:06
A questo punto le due uova sono vuote
Palesemente; vuote o con embrione morto.
Con ogni probabilità la femmina starà provvedendo ad una nuova covata. Si potrebbe verificare senza alcun timore.
pier lorenzo orione ha scritto: ↑26 aprile 2020, 16:43
non potete lasciarli in pace ?
Pier Lorenzo. I pulli sono involati, il nido è dimesso da più di una settimana e le 2 uova ancora presenti sono "matte".
Non c'è anima viva da poter imporunare
Sì infatti le mie domande riguardavano proprio il non voler disturbarli in alcun modo. Per quello chiedevo se le uova matte (!) sono da rimuovere o ci penseranno mamma e papà se mai torneranno!
Di solito, dopo l'involo i pulli, non ancora indipendenti, vengono seguiti dal maschio mentre la femmina predispone una nuova covata.
Per quanto sia vero che in natura le eccezioni sono una regola... se puoi affermare con sicurezza che non vedi più movimento intorno al nido, direi, senza troppi timori, che i merli abbiano rinunciato al sito.
Eccomi di nuovo dopo qualche giorno di osservazione: le uova non si sono mosse di un centimetro e il nido sembra appunto lasciate a sè, tuttavia continuo a vedere almeno 5 esemplari (2 maschi e 3femmine) che continuano a girarci intorno, senza entrarci. Non può essere che vedendo le uova pensano che sia occupato e non lo usano?
Scusate se mi intrometto ma ne approfitto per chiedere un consiglio. Oggi il giardiniere ha tagliato un cespuglio nel nostro giardino e abbiamo trovato un nido di merlo con due uova azzurrine dentro. I merli giravano in giardino da qualche settimana. Lo abbiamo preso e messo in un cespuglio analogo circa 3 metri più in là. Lo troveranno? Stasera li sentivo fischiare in giardino ma non in prossimità del nido. Come farglielo ritrovare?
Grazie mille
tanto se il cespuglio è stato potato lo avrebbero abbandonato comunque ,magari se possibile evitare di potare piante e siepi in questa stagione in cui gli uccelli nidificano...