Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti
Cortesemente mi spiegate un dilemma:
Vale come costo d'acquisto di più un cardellino nostrano mutato od un mayor mutato?
Ovviamente ci sono due correnti di pensiero!
Io ho solo capito che l'allevatore del nostrano tira l'acqua al suo mulino e viceversa!
Ma oggettivamente dati alla mano la verità quale è?
Poi se mi spiegate per i nostrani più piccoli sono e più valgono inversamente dai mayor?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
I major sono sicuramente più ricercati, hanno più mercato ed hanno prezzi più elevati rispetto alle sottospecie nostrane anche per la maggiore difficoltà nel riprodurli. Il loro valore dipende essenzialmente dalla tipologia di mutazione, oltre che da una serie di fattori che completano il quadro dello standard.
Affermare che il valore dei nostrani sia inversamente proporzionale alla taglia non mi trova proprio d'accordo, ma capisco perché lo si dica; provo a spiegarmi:
I nostrani (in Italia contiamo almeno 3 sottospecie diverse), più che per il fenotipo, sono apprezzati per la loro abilità al canto.
Sta di fatto che tra le sottospecie nostrane, quello più dotato nelle espressioni canore corrisponde a quello dalla taglia più minuta (C. carduelis tschusii). Ma se in natura ogni sottospecie ha caratteristiche ben definite, lo stesso non si può dire per i ceppi selezionati in cattività. Negli allevamenti, infatti,
si tende inevitabilmente ad accoppiare sottospecie diverse con incroci reiterati nel tempo, dando origine ad esemplari meticci.... con caratteristiche meticce.
Questo non vuol dire che siano cattivi soggetti, anzi...
semplicemente non ci si basa sulla taglia, ma si valutano le caratteristiche che ci interessano.
Benny79 ha scritto: ↑29 marzo 2020, 18:51
Ciao a tutti
Cortesemente mi spiegate un dilemma:
Vale come costo d'acquisto di più un cardellino nostrano mutato od un mayor mutato?
Ovviamente ci sono due correnti di pensiero!
Io ho solo capito che l'allevatore del nostrano tira l'acqua al suo mulino e viceversa!
Ma oggettivamente dati alla mano la verità quale è?
Poi se mi spiegate per i nostrani più piccoli sono e più valgono inversamente dai mayor?
comunque i nostrani mutati sono piu rari e costano di piu ,i major o i mezza taglia qualcosa meno,ma dipende da tante cose.per curiosità che mutazione è il cardellino e quanto ti ha chiesto l'allevatore ?
Ciao Giampiero grazie per la chiarissima delucidazioni!
Sai dove posso prendere una coppia di nostrani ancestrali tschusii??
E quale sarebbe un giusto prezzo?
Grazie mille
Intanto ti avverto che questo non è il miglior momento per acquistare gli uccelli.
Siamo in piena stagione degli amori e chi ha dei buoni soggetti li mette in riproduzione piuttosto che cederli; rischi di prendere delle solenni fregature (soggetti anziani o poco avvezzi alla riproduzione).
Emergenza sanitaria permettendo, sarebbe opportuno visitare qualche allevamento in modo da valutare i soggetti (ora sentiresti i maschi cantare a pieno regime), per poi acquisire esemplari novelli a fine estate/autunno quando avranno completato la muta.
Tieni presente che se le nidiate sono baliate da canarini o in aviario vi è la presenza di fringillidi diversi dal cardellino, il canto dei novelli viene inesorabilmente compromesso.
Facci sapere in che zona abiti... magari trovi qualcuno qui sul forum che fa al caso tuo.
Buongiorno non riesco ad aprire un nuovo argomento quindi scrivo qui.. ho un mayor preso da 1 settimana, è maschio, noto che sta tutto il giorno fermo e con le piume del petto arruffate ma non lo vedo ne gonfio ne addormentato, è ancora un po indietro e ancora non canta, pero mangia e beve regolarmente, non riesco a capire cosa abbia, in fin dei conti sembra stia bene ma non è vispo.. puo essere dovuto al cambiamento di luogo? Stress? Ditemi la vostra
Grazie