Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno a tutti so che si saranno spesi fiumi di parole su questo argomento,ma volevo sapere se secondo voi realmente funziona o meglio utile, sento fra colleghi allevatori che la fanno per un mese prima delle cove ma non capisco che utilità abbia se i soggetti sono sani e poi un mio dubbio personale agendo in ' passata' dovrebbe 'sterilizzare' tutto quindi non distrugge la flora batterica sia buona che cattiva?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
in teoria l'acqua ossigenata alza il ph gastrico e lo rende "inospitale" per alcuni batteri acidofili ,primo fra tutti i megabatteri,ma sembra che anche x altri batteri venga inibito lo sviluppo ,quindi non sterilizza niente.io la uso da diversi anni con buoni risultati,mai piu avuto punti neri nei pulli e morie varie.a differenza degli antibiotici(che vanno usati solo dietro antibiogramma e non a casaccio come fanno quasi tutti gli allevatori) l'acqua ossigenata non crea resistenze batteriche e può essere usata abbastanza tranquillamente ,ma sempre come prevenzione.x capirci non è acqua di lourdes che cura tutti i mali.
Se fosse la cura per tutti i mali credo che non la venderebbero a 0,80€ a flacone Più che alzare il ph credo che svolga funzione meccanica liberando la molecola di ossigeno in più ( parlo perché la uso per i cianobatteri in acquario).Però la cosa che mi lascia perplesso che se non ricordo male era uscito l articolo su I.O. nel 2013 e da allora nessun parere autorevole ha più detto nulla né in bene e ne in male.
si il meccanismo d'azione può essere combinato sia per i batteri anaerobi che riguardo al ph,comunque molti allevatori la usano come precova ,è sicuramente meno dannosa rispetto alle bombe antibiotiche che si usano normalmente nei nostri allevamenti.Unico problema è che rende l'acqua di sapore poco gradito ai volatili ,e alcuni soggetti particolarmente sensibili hanno difficoltà a berla,ma è un problema superabile.
No non sono 'bombe antibiotiche' ma pozioni da veri stregoni, alle volte rido perché sento gente spendere tanti € e poi per fare 2 esami da 50€ si spaventano...Suppongo che la usi già da un paio di anni allora hai riscontrato qualche effetto negativo? chessò uova non feconde ecc..
la uso da piu di due anni ,nessun effetto negativo nè uova infeconde ,l'unico problema come ho detto che alcun i soggetti sono restii nel bere la soluzione,io cerco di ovviare mettendo piu beverini con la soluzione cosi a piccoli sorsi la assumono un pò tutti.
la faccio per 20 gg ,mi fanno pena vedere i versi che fanno quando la bevono restano schifati..comunque si un mese prima delle cove è giusta terapia preventiva
Sarei tentato di provarla anche io, magari lo provo su qualche coppia a campione e vediamo se cambia qualcosa, quindi ricapitolando va fatta per 20 gg e basta prima delle cove o va ripetuta con cadenza ciclica?
Ciao
Io l'ho usata anche l'anno scorso un mese prima delle covate x 15 giorni ma con dosi minori di quelle consigliate perchè avevo un soggetto che tendeva ad impallarsi quando la mettevo.
Cmq mai avuti problema di puntino nero.
io prima avevo problemi di puntino nero soprattutto nelle ultime covate estive, da quando lo uso ho azzerato la mortalità neonatale ed embrionale,e sono anni che non faccio uso di antibiotici .La trovo un'ottima prevenzione contro le principali patologie batteriche intestinali ,certamente non risolve tutto ,se nell'allevamento c'è una patologia in atto ,è sempre necessario fare esami di laboratorio su feci e soggetti morti,perchè solo con l'acqua ossigenata non risolvi granchè.
Io ho dato 35 ml x litro x 15 giorni.
Ho ridotto la dose xchè uno dei cardellini tendeva a gonfiarsi quando davo la dose di 50ml x litro.
Non so se la dose non è sufficente ma di sicuro la tolleravano.
pier lorenzo orione ha scritto: ↑4 febbraio 2020, 9:25
io prima avevo problemi di puntino nero soprattutto nelle ultime covate estive, da quando lo uso ho azzerato la mortalità neonatale ed embrionale,e sono anni che non faccio uso di antibiotici .La trovo un'ottima prevenzione contro le principali patologie batteriche intestinali ,certamente non risolve tutto ,se nell'allevamento c'è una patologia in atto ,è sempre necessario fare esami di laboratorio su feci e soggetti morti,perchè solo con l'acqua ossigenata non risolvi granchè.
Beh Pier devi anche dire che certi risultati sono anche merito della selezione e della 'creazione' del tuo ceppo, io ho quasi sempre problemi con i nuovi soggetti infatti ogni volta che introduco nuovi soggetti mi faccio un segno della croce megagalattico Comunque proverò sicuramente, poi se male non fa motivo in più per provare.
Peppecard ha scritto: ↑4 febbraio 2020, 14:21
Io ho dato 35 ml x litro x 15 giorni.
Ho ridotto la dose xchè uno dei cardellini tendeva a gonfiarsi quando davo la dose di 50ml x litro.
Non so se la dose non è sufficente ma di sicuro la tolleravano.
Non è che magari si gonfiava perché beveva poco o nulla? Io avevo quel problema quando davo l aceto di mele ed erano solo canarini e qualche spinus.
infatti è un problema che mi hanno segnalato diversi allevatori di specie sensibili,soprattutto cardellini e spinus.i soggetti restano talmente disgustati dal gusto dell'acqua ossigenata ch non bevono piu e vanno in crisi ,ma con i canarini non succede .io riesco a farla bere senza problemi anche ai negriti e ai ciuffolotti(non allevo cardellini) ,non resta che provare
Peppecard ha scritto: ↑4 febbraio 2020, 14:21
Io ho dato 35 ml x litro x 15 giorni.
Ho ridotto la dose xchè uno dei cardellini tendeva a gonfiarsi quando davo la dose di 50ml x litro.
Non so se la dose non è sufficente ma di sicuro la tolleravano.
Non è che magari si gonfiava perché beveva poco o nulla? Io avevo quel problema quando davo l aceto di mele ed erano solo canarini e qualche spinus.
é possibile che si arruffava perchè non beveva durante la giornata, posso solo dirti che con quella dose sopra indicata non aveva problemi.
Ho iniziato a fornirla due giorni fa a due coppie di 'balie', che ho fatto esame feci 1 mesetto fa ( risultati ok) solo che ho notato che 3 soggetti sono leggermente arrossati sul lato dx (dalla parte della cistifellea) mentre il quarto oltre all arrossamento presenta dalla parte opposta due macchiette rosate. E normale?