Rondone trovato

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

Salve a tutti ,
Mi chiamo germano e mi trovo in vacanza in Calabria,
Circa una settimana fa’ ho trovato un nidiaceo caduto in seguito ad in temporale, ho provato a farlo volare ma subito mi sono reso conto che era ancora piccolo ,
Quindi preso e ho iniziato ad accudirlo, ho iniziato ad alimentarlo con cavallette , prese in natura , dandone quante più possibile, quindi mi sono messo alla ricerca di camole del miele , trovate ho continuate con queste ,
Ora il problema è che ha chiuso gli occhi e non li apre più nel complesso non sembra stare male , prima si alimentava spontaneamente ( apriva il becco quando mi avvicinavo ) ora da quando tiene gli occhi chiusi sono costretto a forzarlo .
DA cosa può essere dipeso il fatto di tenere gli occhi chiusi ?
Io ho provato ad aprirli e fargli scivolare una goccia d’acqua pulita , ma non sembra servire a molto .
Allegati
BA85E4FC-18E7-444E-9249-EFABC44F198D.jpeg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

In attesa di una risposta , preciso , che credo non si tratti di un rondone ma di una rondine Montana , sbaglio ?

Se così fosse non è un migratore ....
ma le cure sono le medesime?
Aspetto un vostro riscontro e aiuto per gli occhi
Grazie
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Rondone trovato

Messaggio da Giampiero »

Palesemente non è un Rondone. Anche io penso sia una Rondine montana, anche se la foto non rivela particolari che possano dimostrarlo.
Il fatto che tenga gli occhi chiusi e sia poco avvezzo a nutrirsi è indice di malessere, probabilmente dovuto ad un'alimentazione non proprio congeniale.
Com'è lo stato delle feci?
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: rondine rupestre o Montana

Messaggio da germano28 »

Ciao, Giampiero ,
Le feci non presentano proprio il calzino ma non sono neanche male , urea è limpida e non ha cattivo odore la parte solida e bianca con macchia nera al centro .
L’alimentazione.... più che grilli e camole ...
cosa potevo fare ?
Questa sera comunque ha cominciato a riaprire appena appena un occhio...
Ora ho comprato dei grilli morti in scatola .... produzione tedesca, in realtà vengono sugeriti per rettili e tartarughe ma penso che vadano bene anche per loro .
Purtroppo ( per lui , io sono contento ) sono in ferie ma non nella mia città perciò ho anche difficoltà a trovare le cose ... ma più che fare 60 km per cercare i grilli per variare la dieta ,oggi non potevo !
Allegati
B5297D04-EC17-44D6-8AA3-01346F3F056C.jpeg
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Rondone trovato

Messaggio da Giampiero »

Dalla foto è evidente che l'animale non sia in forma; anche l'alone lasciato dalle feci evidenzia il cattivo stato di salute , ma non saprei dirti quale sia effettivamente il problema.
Può essere che non riesca a digerire idoneamente il cibo che gli viene fornito o che abbia accusato la carica batterica di cui, spesso, le larve prodotte in allevamento sono ricche, come può essere che il fenomeno sia da imputare a tutt'altra causa.
Considera inoltre che questi uccelli sonno "specialisti alimentari" e tutto quello che di meglio possiamo offrire loro, sarà sempre un succedaneo di ciò che l'animale mangerebbe in natura.
L'alimento che più si avvicina (per valori nutrizionali) alle esigenze degli irundinidi è il Grillo; le camole del miele sono troppo grasse e poco proteiche.
Tutto ciò che l'uccellino ingerisce deve essere a temperatura ambiente, mai freddo di frigorifero.
germano28 ha scritto: 4 settembre 2019, 18:49 ho anche difficoltà a trovare le cose ... ma più che fare 60 km per cercare i grilli per variare la dieta ,oggi non potevo !
Si fa quello che si può.
In bocca al lupo [smilie=109.gif]
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

Salve ,
Ieri sera ha iniziato ad aprire un occhio ,
E questa mattina poi entrambi !
Solo che al contrario dei primi giorni non apre la bocca da solo e devo ancora forzarlo .
Inoltre è molto irrequieto , cerca cioè di svolazzare e ho paura di faccia male.
C07F5976-590B-4BF9-A7B9-61A18883A073.jpeg
Ieri sera
CAA6FF18-D633-4153-B384-2636D69D4C0F.jpeg
Questa mattina

Inoltre le feci hanno finalmente un bel aspetto ,
Il bronlema ora è che le ferie sono finite
Ho ancora solo domani ....
dovrò portarlo a Roma ?
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Rondone trovato

Messaggio da Giampiero »

L'aspetto è nettamente migliorato.
Continua a forzare le imbeccate con i grilli,
vediamo come va.
Il fatto che sia irrequieto e rifiuta il cibo può essere interpretato come prossimità all'indipendenza, ma non sottovaluterei lo stato di salute ancora precario.
Portarlo a Roma? Lo sconsiglio vivamente:
sono uccelli che occupano una nicchia ecologica ben definita e non sopravvivrebbero in un ambiente che non soddisfa le loro esigenze.
Ti sei adoperato tanto ... sarebbe un peccato liberarlo in un'area impropria dopo tanti sforzi!
L'ideale sarebbe lasciarlo alle cure di un'anima pia, in loco, che possa occuparsene fino all'indipendenza (occhio e croce, salute permettendo, non ci vorrà più di una settimana) e possa rilasciarlo nella sua area di origine .
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

Impossibile, trovare qualcuno qui ,
Non conosco nessuno, e per la maggioranza mi sembra che abbiano un rispetto per gli animali molto basso ,
Non so cosa fare , sta abbastanza bene è molto vivace si esercita al volo , domani ci provo ..... ci riuscisse ....
A Roma .... ormai abbiamo un po’ di tutto dai pappagalli ai falchi , dici che non ci siano colonie di rondini rupestri ?
Non potrebbe unirsi ad altri migratori , come rondini comuni o addirittura storni ?
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

Una curiosità.....
Perché prima dormiva con la testa sotto le piume e ora non più ??
Da quando ha riaperto gli occhi dorme senza più mettere la testa sotto .
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Rondone trovato

Messaggio da Giampiero »

La rondine montana non è un migratore come la rondine comune o il rondone; non ha le stesse abitudini, non segue le stesse rotte migratorie e credo che neanche il periodo coincida.
In Italia, le popolazioni che nidificano nelle parti più settentrionali tendono a spostarsi a sud, nelle aree del Mediterraneo, mentre le popolazioni del meridione sono prevalentemente sedentarie.
Se non puoi fare diversamente che portarla con te, dovresti cercare di consegnarla ad un C.R.A.S. o tenerla finché non acquisisca la piena padronanza del volo, per poi liberarla in una zona montana con presenza di praterie e pareti rocciose ; conosci posti simili nei pressi della tua città?
Se la liberi nell'interlad di Roma, finirebbe preda dei falchi in 2 minuti!

Mi piacerebbe dissipare gli ultimi dubbi sulla specie; metteresti una foto della coda spiegata a ventaglio?
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Rondone trovato

Messaggio da Giampiero »

germano28 ha scritto: 5 settembre 2019, 19:35 Una curiosità.....
Perché prima dormiva con la testa sotto le piume e ora non più ??
Da quando ha riaperto gli occhi dorme senza più mettere la testa sotto .
Quando gli uccelli stanno male, gonfiano il piumaggio e infilano la testa sotto l'ala per non disperdere calore corporeo, risparmiando una quantità considerevole di energie.
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Rondone trovato

Messaggio da Giampiero »

E dormono, perché durante la fase del sonno, entrano in una sorta di torpore accompagnato da abbassamento dei valori del metabolismo basale e, di coseguenza, di abbassamento di temperatura corporea ..... sempre per risparmiare le riserve energetiche.
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

Grazie Giampiero ,
Sono indicazioni utili ,
Purtroppo non credo sia in grado di volare ancora,
E anche se non vorrei portarla con me, non vedo altra strada ... intorno Roma , credo che zone idonee siano nei pressi del Circeo ( vicino al mare) , riguardo al fatto di migrare l’ho scritto perché ho pensato che potesse seguire le rotte di altri per spostarsi e trovare una zona più congeniale , so’ che le rondoni montane non sono migratorie vere e proprie , ma ho pensato che magari possa essere in grado di compiere uno spostamento per trovare un luogo più congeniale , certo il problema dei predatori rimane ....
Appena posso posto foto della coda, ti anticipo che comunque mostra macchie bianche ...
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Rondone trovato

Messaggio da Giampiero »

Di niente, Germano.
L'auspicio è, che le informazioni possano aiutarti ad individuare la strategia migliore, considerando i limiti delle possibilità.
germano28 ha scritto: 5 settembre 2019, 22:57 Appena posso posto foto della coda, ti anticipo che comunque mostra macchie bianche ...
È già sufficiente; la presenza di macchie bianche sulle timoniere conferma, senza ombra di dubbio, che sia una rondine montana.
Dato che si tratta di una specie poco diffusa, per non dire rara, è facile che venga accettata da un centro di recupero.
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

Ho letto riguardo alle rondini , rondoni,balestrucci, ma non trovo nulla riguardo le rondini montane...
Come posso capire quando è pronta al volo ?
Di che tipo di esercizi e preparazione richiede ?
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Rondone trovato

Messaggio da Giampiero »

Infatti, essendo una specie localizzata e poco diffusa ci sono scarse informazioni e testimonianze quasi nulle sulla cura dei nidiacei.
Posso solo supporre che il loro percorso verso l'indipendenza sia simile a quello dei suoi parenti più prossimi (Balestruccio e Rondine).
Per cui, dovrebbe esercitare brevi voli, che diventeranno sempre più insistenti fino ad arrivare alla padronanza completa.
Sarà pronto per la libertà quando riuscirà a sostenersi in volo senza atterrare, affaticato, dopo poco giri.
Il peso all'involo è compreso tra i 20 e i 25 grammi e, sempre prendendo in esame gli irundinidi in generale, tendono a perdere il peso in eccesso poco prima dell'involo.
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

Alcune foto :

La coda , mi sembra chiaramente un montano
L’allegato 1D3ACCFB-8758-4332-9B9C-A50889C3BD7C.jpeg non è più disponibile
Osserva le ali è da quando è con me che ne tiene una più in alto e una più in basso.
L’allegato 9295BEE6-6F7E-43E0-90F8-AF59E9EE8469.jpeg non è più disponibile
L’allegato 78A297CA-F0A3-495E-BD04-CCCAAF044AFD.jpeg non è più disponibile
In fine le feci , che mi sembrano buone
1D3ACCFB-8758-4332-9B9C-A50889C3BD7C.jpeg
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Rondone trovato

Messaggio da Giampiero »

Cosa è successo alle foto?
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

Ho provato a farlo volare , per tre volte , ho provato a lanciarlo ma solo pochi metri svolazzando per poi atterrare tra l’erba . Peccato !
Provo a rimettere le foto
Guarda le ali .... non noti che ne tenga una più in alto e una più in basso ?
Allegati
5709A7BC-170C-464C-AD50-F43472DD4BC4.jpeg
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

A436B42F-2C6D-42CB-B00F-029BDD973B05.jpeg
3FDFFB44-2E01-4212-9988-DB45A6F49FCB.jpeg
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

Oggi comunque quando aveva molta fame ha ricominciato ad aprire il becco da solo , così ho alternato alimentazione forzata a quella più spontanea ...
inoltre beve da solo dal bicchiere e poi si è gettato in acqua per lavarsi !!!!!
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Rondone trovato

Messaggio da Giampiero »

Le feci hanno un aspetto ottimale. Evidentemente non digeriva bene le camole, i grilli hanno risolto il problema.
L'ala destra mi sembra in posizione innaturale.
Non lanciarlo, lascia che prenda l'iniziativa da solo; le remiganti sembrano del tutto o quasi del tutto sviluppate (devono superare di un paio di centimetri la punta della coda). Non vorrei che non riesca a volare per un problema all'ala .
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

Le ali visivamente le batteva bene entrambe ,
E anche quando si esercita sul posto le batte insieme allo stesso modo , ma quando le tiene a riposo ... hanno una postura diversa ...
lo so che non dovrei lanciarlo .... ma era una prova che dovevo fare prima di rientrare a Roma !
Mi spiace che dovrà seguirmi, ma non so cosa altro fare per lui !
Speriamo che l’alimentazione non mi dia problemi alla lunga.
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Rondone trovato

Messaggio da Giampiero »

Continua con i grilli e vedrai che problemi legati all'alimentazione ne avrà pochi :wink:
Ci fa piacere se ci tieni aggiornati; sarà una testimonianza molto utile!
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

Aggiornamento:
Rientrato a Roma, purtroppo l’ho dovuto portare con me .
Il viaggio sembrano andato bene , e si è già ambientato al nuovo ambiente, ogni tanto si lancia, da circa un metro da terra, svolazza ma finisce a terra rapidamente,
So che è l’unico modo per allenarsi, ma spero solo che in un ambiente domestico non finisca per farsi male !
Aggiungo una foto di mentre si esercita al volo .
Allegati
C1BB5AF0-57AA-403B-9C4C-24C49A91092B.jpeg
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

C8FB54ED-5702-4001-9F3F-763B9D31299D.jpeg
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Rondone trovato

Messaggio da nino56 »

Non sono molto pratico di rondoni ma...credo che da terra non riuscira mai a prendere il volo..in pratica passano la loro vita perennemente in volo e se per un qualsiasi evento cadono a terra e morte certa tranne che qualcuno lo prende e lo lancia in volo in alto.....quando infatti si fermano..oppure nel nido e sempre a una altezza che poi riescono a lanciarsi in volo..da terra o da un metro non riuscira mai...e la loro natura
Nino56
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

Ciao Nino
Si tratta di una rondine Montana ( rupestris )
E rispetto alle rondini o rondoni hanno le ali più corte e le zampe più lunghe, questo gli permette anche di poggiarsi su sporgenze e superfici anche se come tutte le rondini sicuramente non amano farlo.
Per la sua conformazione e per quanto letto in giro Non credo che come i suoi parenti più prossimi trascorra tutto il suo tempo in volo.
Io la tengo a circa un metro da terra per comodità ed evitargli cadute da altezze più elevate , quello che stavo
Notando è che comunque secondo me si deve esercitare ancora molto, altezza a parte, da quello che ho visto le sue sono più cadute a terra controllate che svolazzi per la stanza.
E se il suo percorso è simile a quello dei balestrucci, ai quali assomiglia di più ( e di cui conosciamo di più ) dovrebbe prima imparare a svolazzare .
Aspettiamo .... aspettiamo .... e speriamo non sorgano complicazioni !
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Rondone trovato

Messaggio da Giampiero »

A me quell'ala continua a non convincere. Vediamo come va con il volo nei prossimi giorni.
germano28
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 settembre 2019, 9:34

Re: Rondone trovato

Messaggio da germano28 »

Lo so Giampiero .... ma cosa si può fare in questi casi ?
Ogni tanto le mette uguali ... ma il più delle volte una più bassa una più alta , però poi le muove , batte , stende entrambi .
Le piume sono integre e non sembra provare dolore o ribellarsi se tocco una o l’altra ala , non so’ ....
Rispondi