Come promesso eccomi qui a raccontarvi in breve del mio recente viaggio a Tenerife. Da premettere che non ero solo ma con la mia ragazza, che trovava i pomeriggi al mare a fare surf certamente piu' entusiasmanti dei miei appostamenti di ore immobile dietro ai cespugli...conciliare le due cose era tutt'altro che facile, ma questo e' un altro discorso! Con questo post ci tenevo a mostrarvi qualcosa del nostro amatissimo canarino, soprattutto dei sui avi ancestrali, e lasciarvi con qualche spunto che riassumo nei punti qui sotto. Mi riservo soltanto la possibilita' di fare una distinzione tra due tipi di canarini che ho osservato in due paesaggi diversi, che portavano alcune piccole ma sostanziali differenze:
Canarino urbano/campagna (punti di osservazione: Santa Cruz/El Medano, giardini e campi coltivati, in vicinanza del mare):
Questi canarini erano molto simili ai tipici nero-verdi brinati, dimensioni 12 cm circa (come uno spagnolo per intenderci) e si muovevano in piccoli gruppi, anche di piu' adulti e giovani di prima nidiata. In piu' occasioni ho trovato femmine in riproduzione, che nidificano su cipressi o piante di ficus sul litorale (aggiungo una foto di una femmina in vicinanza del nido), a 3-4 metri di altezza. Il corteggiamento dei maschi e' uno spettacolo puro. Come per verdoni e verzellini il maschio vola a farfalla emettendo il suo canto che a differenza del tipico sassone, e' molto piu' dolce e melodico. Questi canarini sono estremamente facili da vedere e avvicinare, un po' come dei passeri per intenderci!
Canarino di montagna (punti di osservazione: Parco nazionale del Teide:
Per diversi giorni sono stato in tenda in montagna, e questo mi ha permesso di poter osservare la fauna all'alba o in tramonto in posti desolati e molto piu' tranquilli. Qui mi sono imbattutto in diverse specie autoctone (a proposito, vi posto la foto di quello che potrebbe essere il rarissimo fringuello azzurro, anche se non sono sicurissimo fosse lui data la distanza). Anche qui era possibile vedere i canarini, ma vi assicuro che erano molto diversi da quelli osservati pochi giorni prima. Per prima cosa erano molto piu' piccoli, direi 10 o 11 cm al max! Secondo i maschi erano di un giallo intenso, e il canto era molto piu' "elettrico" e articolato. Se non avessi allevato per anni i verzellini li avrei sicuramente confusi con loro! Sono molto piu' timidi e fotografarli era un'impresa, ma qualcosa ho preso. Ho diverse foto ma vi allego qui solo una in presenza con un verdone, per mostrarvi la differenza di taglia. Da premettere che il verdone sara' stato 10-11 cm al max, non come quelli di taglia grande che vedete nelle mostre per intenderci.
Appena scarico altre foto continuero' il post
