Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti, ho un Verdone maschio di 7 anni e da poco ho notato che non sta bene. Stamattina era tutto nella norma, cantava senza problemi e poco fa ho notato che ha iniziato a respirare con il becco semiaperto e ho l’impressione come se tremasse, l’ho spostato in una zona più ombreggiata e per controllarlo e ho dovuto addirittura coprire la gabbia perché ha iniziato ad agitarsi appena gli ho cambiato posto. L’unica cosa di diverso che ho fatto oggi è di mettergli un pezzettino di aglio nel beverino con l’acqua. Altra cosa di questo periodo che ho notato è che il piumaggio nella zona del collo, in un punto, mi sembrava più rado come se avesse perso qualche piuma, ma lo si nota soltanto se lo si guarda attentamente, il resto del comportamento in gabbia era normale, ha sempre cantato normalmente fino a stamattina e le feci sempre uguali. Lui esce qualche volta dalla gabbia è una settimana fa ho notato che dopo aver volato un po’ si e accovacciato a mo di nido e respirava un po’ più velocemente, dopo un po’ è passato tutto. Non ci ho dato peso perché ho pensato fosse dovuto al fatto che non stava uscendo da un po’ dalla gabbia e quindi si fosse affaticato perché fuori allenamento. Qualcuno può darmi qualche idea sul motivo per cui all’improvviso ha iniziato a respirare così? Possibile sia stato l’aglio? Mi sembra un po’ assurda come cosa. Grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao se gli metti l aglio assicurati che beve l acqua,il sapore non tutti lo gradiscono.riguardo il problema é abbastanza comune nei fringillidi,anche io avevo un cardellino major di 6 anni lo scorso anno che a luglio a fine riproduzione (neanche ultimata)ha cominciato a respirare così ,l ho curato fino a ottobre con ogni medicinale atto alle infezioni respiratorie ma non guarì mai..se lo mettevo al sole stava da dio con piumaggio attillato,poi via il sole ricominciava a respirare col fischio a becco aperto con piumaggio gonfietto
,alla fine l ho regalato a un signore che ha canarini ma dubito lo abbia ancora....7 anni sono tanti e oramai qualche cosa si prenderà sicuro,x un fringillide é già una bella etá, un qualche raro caso anche di 10 anni ma sono rarissimi..potresti rivolgerti a un veterinario ,magari una cura gliela trova.non sono certo cose che risolvi con rimedi casalinghi...altrimenti prova a dagli furaos formavet lo trovi in uccelleria, potrebbe fare al caso tuo visto che funziona x alcune infezioni batteriche respiratorie.
Ho subito controllato se si sentisse qualche fischio. Ma nulla, neanche un lieve rumore. Adesso, gli è passato, non sta più respirando in questo modo, ha richiuso il becco, sta solo un po’ arruffato ma di solito a quest’ora è sempre stato così anche da piccolo, ha sempre fatto il riposino . Boh, domani chiamò un veterinario aviario, sperando non sia andato in pensione visto che per fortuna, sono anni che non lo chiamo. Ma cosa potrebbe essere? Ho solo lui non ho altri verdoni. Grazie
A mio parere è solo un affaticamento .
Gli uccelli in gabbia non hanno modo di sviluppare a pieno i muscoli del torace e per tanto ne risente anche la capacità polmonare .
È la prima cosa che ho pensato quando è uscito dalla gabbia qualche giorno fa, anche perché è successo dopo che aveva volato un po’, oltretutto era circa un mese che non usciva dalla gabbia perché sono stata fuori. Però il fatto che mi ha preoccupato è che altre volte che è successo che non uscisse da un po’ e si affaticava aveva solo il respiro accelerato ma non si accovacciava. Questa volta invece si è proprio abbattuto, dopo un po’ si è ripreso completamene. Oggi, invece questo respiro con il becco aperto (senza che uscisse dalla gabbia,ma di punto in bianco, all’improvviso), ho anche pensato che avesse mangiato il pezzo intero dell’aglio e stesse così per il sapore. Adesso è tornato come prima e sta anche cantando. Ho dimenticato di scrivere anche un’altra cosa prima. Ho notato che oltre a quella zona che sembra più rada sotto il collo, ho notato che ad un lato della coda ci sono due piumette piccole che stanno crescendo come quando fanno la muta. Non ricordo che fosse mai capitata una cosa del genere in passato.
Non farlo più volare se fa così, respiro accelkeeato=battito accellerato,in pocge parole rischi seriamente che ti prende un infarto oltretutto con 7 primavere alle spalle.comunque sono sempre primi sintomi,una visita se ne hai la possibilità meglio fagliela fare da un vet,magari non é nulla o magari peggiora,chi lo sa..
È probabile che per qualche ragione ignota si sia spaventato e agitandosi in modo compulsivo si sia affannato .
La ricrescita delle penne conferma il fatto che abbia perso quelle già esistenti .... probabilmente per lo stesso motivo .
Lo tieni all'esterno ?
No, è sempre stato in una veranda con le finestre scorrevoli, quindi al chiuso. Io ho un veterinario aviario di riferimento a due ore da casa mia, sono combattuta se portarlo o meno, considerato il tempo incerto e il viaggio di due ore. Ho paura che sia uno stress, magari lo sento per telefono e mi faccio consigliare da lui se portarlo o meno. Quando parlate di sintomi iniziali a che patologia eventuale vi riferite? Lui ha sofferto da piccolo, di acari.
Dubito siano acari,sono rari in gola ,prima deve essere infestato il soggetto,quindi vedresti acari ovunque ,ipotesi scartata.ti ripeto che da oggi a domani non compaiono x caso e poi spariscono i sintomi,anzi come quando rompi la macchina,comincia col rumorìno fino a che si spacca del tutto.io il consiglio te l ho scritto sopra,l uccellino é tuo,vedi tu il da farsi...Anche perché più aspetti peggio é.guarda anche le feci,se liquide ha qualche carica batterica in corso.