Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: lory939
Per me , lo scopo di creare ceppi di cardellino in cattività è proprio quello di preservare gli esemplari in natura , anche se , come hai detto tu stesso , la cattura indiscriminata non è l'unica causa del calo demografico di questa specie .canary21 ha scritto: ↑9 febbraio 2019, 9:37 Discussione appassionante. Il fenomeno della cattura è evidentemente esteso a tutta la penisola, ed è deprecabile. Ma quanto incidono sulla progressiva estinzione del cardellino l'uso indiscriminato di pesticidi, la potatura fuori stagione, l'incremento dei corvidi? Se non ci fosse tutta questa stratificazione normativa e questa differenziazione di regolamenti che variano da provincia, non è che si invoglierebbe le persone a non acquistare più soggetti di cattura? Io sono napoletano e da piccolo amavo i cardellini, tutt'ora li amo ma da più di quindici anni non ne ho più e non ci tengo proprio.. Ho solo canarini e non tornerò più indietro perché mi danno più soddisfazione. Avete mai sentito come cantano i cardellini baliati dai canarini? Vedo mutazioni, cardellini gialli....per me quelli non sono cardellini. E gli incardellati certo robusti, ma provate a metterli vicino a un canarino e vedere cosa vi trovate in gabbia dopo qualche mese. Buona giornata a tutti!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Giampiero ha scritto: ↑9 febbraio 2019, 10:17Per me , lo scopo di creare ceppi di cardellino in cattività è proprio quello di preservare gli esemplari in natura , anche se , come hai detto tu stesso , la cattura indiscriminata non è l'unica causa del calo demografico di questa specie .canary21 ha scritto: ↑9 febbraio 2019, 9:37 Discussione appassionante. Il fenomeno della cattura è evidentemente esteso a tutta la penisola, ed è deprecabile. Ma quanto incidono sulla progressiva estinzione del cardellino l'uso indiscriminato di pesticidi, la potatura fuori stagione, l'incremento dei corvidi? Se non ci fosse tutta questa stratificazione normativa e questa differenziazione di regolamenti che variano da provincia, non è che si invoglierebbe le persone a non acquistare più soggetti di cattura? Io sono napoletano e da piccolo amavo i cardellini, tutt'ora li amo ma da più di quindici anni non ne ho più e non ci tengo proprio.. Ho solo canarini e non tornerò più indietro perché mi danno più soddisfazione. Avete mai sentito come cantano i cardellini baliati dai canarini? Vedo mutazioni, cardellini gialli....per me quelli non sono cardellini. E gli incardellati certo robusti, ma provate a metterli vicino a un canarino e vedere cosa vi trovate in gabbia dopo qualche mese. Buona giornata a tutti!
Diverse specie , considerate oramai sull'orlo dell'estensione , sono state reintrodotte con successo in natura grazie alla collaborazione degli allevatori .
Penso che ci voglia tempo per sensibilizzare la gente a comportarsi in modo etico ...ma siamo sulla buona strada .
Perdonami , ma non ho capito le tue considerazioni lull'incardellato . Puoi spiegare meglio ?
Saluti
Infatti, sono d’accordo con te! Per questo motivo chiedo tutte le informazioni possibili a livello legale prima di acquistarli.Ciccio75 ha scritto: ↑9 febbraio 2019, 9:07 Ciao genny, di solito quando ordinavo gli anellini calcolavo 12 anelli per coppia , meglio abbondare visto il costo irrisorio, di solito il quarto o quinto giorno anellavo il tardo pomeriggio , la femmina una volta nel nido non rompeva le scatole. La mattina seguente dopo aver messo il pastone aspettavo che finisse l'imbeccata ai pulli e inserivo la vaschetta per il bagnetto, così facendo avevo tutto il tempo per controllare che non li avesse sfilati. Per quanto riguarda gli uccelli di cattura, io farei fare un mese di carcere a chi li vende e chi li detiene, voglio vedere come calano le richieste!! Buon wk a tutti... Ciccio
Appena riesco e se la trovo son proprio curioso di sentirlopier lorenzo orione ha scritto: ↑11 febbraio 2019, 16:21 su fb c'è il video di un canarino giallo che canta da cardellino
intanto il cites non c'entra niente con i cardellini.Per poter allevare uccelli appartenenti alla fauna autoctona devi acquistare una coppia di soggetti anellati con anello inamovibile regolamentare FOI(tipo A x cardellini nostrani,Y x major) e certificato di cessione rilasciato dall'allevatore che te li ha ceduti.In seguito dovrai recarti all'ufficio caccia e pesca della tua provincia e richiedere autorizzazione alla detenzione fauna autoctona a scopo amatoriale.Se invece vuoi tenere solo uno o due soggetti x il canto ,senza farli riprodurre ,allora basta anello FOI e certificato di cessione ,sei esonerato dal permesso che è solo x gli allevatori che allevano x riproduzione.Capito?GennyBest ha scritto: ↑28 febbraio 2019, 15:00 Raga vorrei acquistare adesso è non più a fine cove 2019, un cardellino nostrano o meglio una coppia 2018. Il problema è che qui a Napoli ne ho trovati alcuni che mi piacciono molto ( almeno dalle foto, poi verificherò da vicino ) con prezzi che variano da 50 a 100 per soggetto. Dopo alcune chiamate, alcuni non hanno l’anello e li scarto a prescindere, anche se a detta degli allevatori sono nati in gabbia, altri hanno l’anello ma non il cites. Potreste spiegarmi per filo e per segno con quale iter e quale documento, magari con foto ( se possibile ),posso fare un acquisto sicuro al 100%. Ovviamente la mia richiesta di aiuto va agli allevatori di fringillidi, che sanno di cosa parlo. Grazie
Scusa la domanda ignorante Pier, in realtà sapevo che il cites non serve per gli autoctoni... in merito al certificato di cessione,invece, che cosa è? Basta Un semplice foglio dove il signor ....... cede in data ed in luogo .... al signor .... il cardellino anellato ..... con tanto di firme apposte??? Oppure è un modello rilasciato da un ente in particolare?pier lorenzo orione ha scritto: ↑28 febbraio 2019, 16:52intanto il cites non c'entra niente con i cardellini.Per poter allevare uccelli appartenenti alla fauna autoctona devi acquistare una coppia di soggetti anellati con anello inamovibile regolamentare FOI(tipo A x cardellini nostrani,Y x major) e certificato di cessione rilasciato dall'allevatore che te li ha ceduti.In seguito dovrai recarti all'ufficio caccia e pesca della tua provincia e richiedere autorizzazione alla detenzione fauna autoctona a scopo amatoriale.Se invece vuoi tenere solo uno o due soggetti x il canto ,senza farli riprodurre ,allora basta anello FOI e certificato di cessione ,sei esonerato dal permesso che è solo x gli allevatori che allevano x riproduzione.Capito?GennyBest ha scritto: ↑28 febbraio 2019, 15:00 Raga vorrei acquistare adesso è non più a fine cove 2019, un cardellino nostrano o meglio una coppia 2018. Il problema è che qui a Napoli ne ho trovati alcuni che mi piacciono molto ( almeno dalle foto, poi verificherò da vicino ) con prezzi che variano da 50 a 100 per soggetto. Dopo alcune chiamate, alcuni non hanno l’anello e li scarto a prescindere, anche se a detta degli allevatori sono nati in gabbia, altri hanno l’anello ma non il cites. Potreste spiegarmi per filo e per segno con quale iter e quale documento, magari con foto ( se possibile ),posso fare un acquisto sicuro al 100%. Ovviamente la mia richiesta di aiuto va agli allevatori di fringillidi, che sanno di cosa parlo. Grazie
Ho appena letto dall’ufficio regione Campania, in effetti serve l’autorizzazione anche per gli ibridi... dura dieci anni e devo chiedere ulteriori info al responsabile. Grazie mille Pierpier lorenzo orione ha scritto: ↑28 febbraio 2019, 18:35 il certificato di cessione è un semplice foglio in cui l'allevatore dichiara di cedere i soggetti con anello n°..specie sesso età ecc ,in rete ne trovi tanti facsimile.Poi si bisogna essere iscritti foi x avere gli anelli regolamentari ma anche richiedere autorizzazione detenzione,ci sono diversi documenti da presentare e bisogna pagare tassa regionale ,marche da bollo ecc ,l'elenco dei documenti te lo diranno all'ufficio caccia e pesca.l'autorizzazione dura 5 anni poi va rinnovata.x gli ibridi non serve nè anello nè autorizzazione in quanto non fanno parte di fauna autoctona.
Occhio Gianni,se un soggetto ha l anello ma non ha cites te lo dico io cosa significa: é un soggetto di cattura anellato con anello tipo X oppure tipo B che si applicano a soggetti di cattura con un po' d olio e vaselina.E ora ti dico perché dico questo: io se mi compro un cardello e il tipo non mi da il cites,stampo un modulo prestampato da internet compilando con i dati riportati sull anello,tramite rna conosco indirizzo nome e cognome andando sul sito foi...la firma basta uno scarabocchio,fa fede sempre e solo rna identificativo sull anello,quindi anche il non rilascio del cites non fa una mazza a termini di legge,te lo fai a casa,importante che l anellino sia tipo A e non tagliato e non di altre sigle..quindi chi ti dice che ha l anello ma non ha cites,é come avere il pane ma non i denti x mangiarlo...quindi chi ti fa un cites con anello non regolare??nessuno.chi può fare un cites x un soggetto acquistato e regolarmente anellato??chiunque.GennyBest ha scritto: ↑28 febbraio 2019, 15:00 Raga vorrei acquistare adesso è non più a fine cove 2019, un cardellino nostrano o meglio una coppia 2018. Il problema è che qui a Napoli ne ho trovati alcuni che mi piacciono molto ( almeno dalle foto, poi verificherò da vicino ) con prezzi che variano da 50 a 100 per soggetto. Dopo alcune chiamate, alcuni non hanno l’anello e li scarto a prescindere, anche se a detta degli allevatori sono nati in gabbia, altri hanno l’anello ma non il cites. Potreste spiegarmi per filo e per segno con quale iter e quale documento, magari con foto ( se possibile ),posso fare un acquisto sicuro al 100%. Ovviamente la mia richiesta di aiuto va agli allevatori di fringillidi, che sanno di cosa parlo. Grazie
Si Lory in effetti la legge è molto cavillosa e già mi sta scocciando. Pensò seriamente di comprare unlory939 ha scritto: ↑28 febbraio 2019, 20:59Occhio Gianni,se un soggetto ha l anello ma non ha cites te lo dico io cosa significa: é un soggetto di cattura anellato con anello tipo X oppure tipo B che si applicano a soggetti di cattura con un po' d olio e vaselina.E ora ti dico perché dico questo: io se mi compro un cardello e il tipo non mi da il cites,stampo un modulo prestampato da internet compilando con i dati riportati sull anello,tramite rna conosco indirizzo nome e cognome andando sul sito foi...la firma basta uno scarabocchio,fa fede sempre e solo rna identificativo sull anello,quindi anche il non rilascio del cites non fa una mazza a termini di legge,te lo fai a casa,importante che l anellino sia tipo A e non tagliato...quindi chi ti dice che ha l anello ma non ha cies,é come avere il pane ma non i denti x mangiarlo...quindi chi ti fa un cites con anello non regolare??nessuno.chi può fare un cites x un soggetto acquistato??chiunque.GennyBest ha scritto: ↑28 febbraio 2019, 15:00 Raga vorrei acquistare adesso è non più a fine cove 2019, un cardellino nostrano o meglio una coppia 2018. Il problema è che qui a Napoli ne ho trovati alcuni che mi piacciono molto ( almeno dalle foto, poi verificherò da vicino ) con prezzi che variano da 50 a 100 per soggetto. Dopo alcune chiamate, alcuni non hanno l’anello e li scarto a prescindere, anche se a detta degli allevatori sono nati in gabbia, altri hanno l’anello ma non il cites. Potreste spiegarmi per filo e per segno con quale iter e quale documento, magari con foto ( se possibile ),posso fare un acquisto sicuro al 100%. Ovviamente la mia richiesta di aiuto va agli allevatori di fringillidi, che sanno di cosa parlo. Grazie
Non state a prendere la legge x le pinze e poi fatevi fregare come il mio soci che ha preso cardellini (non 1 come vi dicevo ma ben 4) con anelli tagliati e con tanto di cessione!!!questo in Emilia a Reggio...a Napoli é risaputo oltreitalia che sono all ordine del giorno le fregature.
Un ultima cosa però mi sfugge. Sai che sono iscritto foi da quest’anno e come tale potrei ordinare tranquillamente anelli di tipo x o y. Metti che compri allora coppie di cardellini ( anellati o meno a sto punto ) nostrani o mayor e non chieda alcuna autorizzazione alla regione per allevare ed inanello regolarmente i pulli per poi rivenderne alcuni come “ regolarmente “ inanellati. Non sarebbe come mettere la firma ad un reato ? Visto che dall’anello mi troverei le autorità direttamente fuori casa mia ? Io non lo farei!!! Quindi chi è così stupido da dare gli anelli per inanellare a suo nome???lory939 ha scritto: ↑28 febbraio 2019, 21:34 Tu pensi che tutti denunciano il possesso di un cardello?conosco gente che non denuncia nemmeno l allevamento,ma han tutti soggetti anellati a regola d arte,soggetti che non riescono a anellare li svendono se major o regalano se nostrani ma se ne sbarazzano,x iscriversi a un associazione e avere anelli basta pagare dire che si allevano canarini se qualcuno ti chiede ,poi ordini gli anelli che ti pare.
si può anellare a proprio nome soggetti di altri allevatori se anche tu allevi lo stesse specie ,basta fare un certificato di cessione con i numero anello e i tuoi dati e risultano del tuo allevamento ceduti regolarmente.per scoprirlo dovrebbero fare il test dna ,ma non credo proprio sia fattibile.GennyBest ha scritto: ↑1 marzo 2019, 8:29Un ultima cosa però mi sfugge. Sai che sono iscritto foi da quest’anno e come tale potrei ordinare tranquillamente anelli di tipo x o y. Metti che compri allora coppie di cardellini ( anellati o meno a sto punto ) nostrani o mayor e non chieda alcuna autorizzazione alla regione per allevare ed inanello regolarmente i pulli per poi rivenderne alcuni come “ regolarmente “ inanellati. Non sarebbe come mettere la firma ad un reato ? Visto che dall’anello mi troverei le autorità direttamente fuori casa mia ? Io non lo farei!!! Quindi chi è così stupido da dare gli anelli per inanellare a suo nome???lory939 ha scritto: ↑28 febbraio 2019, 21:34 Tu pensi che tutti denunciano il possesso di un cardello?conosco gente che non denuncia nemmeno l allevamento,ma han tutti soggetti anellati a regola d arte,soggetti che non riescono a anellare li svendono se major o regalano se nostrani ma se ne sbarazzano,x iscriversi a un associazione e avere anelli basta pagare dire che si allevano canarini se qualcuno ti chiede ,poi ordini gli anelli che ti pare.
Ok ora è davvero tutto chiaro. Prima l’autorizzazione e poi si comincia. Per quest’anno desisto allora e mi godo, spero, i canarini che sono già in preparazione dei nidi.lory939 ha scritto: ↑1 marzo 2019, 8:39 Difatti cosa ti ho detto?un soggetto o una coppia non ti dice nulla nessuno,però se cominci a immettere soggetti sul mercato con la tua targa,e per caso scatta un controllo a un privato che ha comprato da te,,controllano che ci sia l anello regolare inamovibile in primis e il rompiscatole potrebbe non fermarsi,verificando che chi l ha venduto abbia l autorizzazione.Quindi vengono a casa tua,controllano cosa detieni e se sarà una coppia sola e anellaTa nulla ti faranno peobabilmente,spiegando ti la prassi da seguire x metterti in regola,se hai tante coppie, oppure anche solo 1 soggetto senza anello,ti fan passare la voglia di vivere se trovi quello sbagliato.passi da allevatore a uccellatore e finisci pure sulla cronaca del giornale di paese
Appunto. Io che alpier lorenzo orione ha scritto: ↑1 marzo 2019, 9:25si può anellare a proprio nome soggetti di altri allevatori se anche tu allevi lo stesse specie ,basta fare un certificato di cessione con i numero anello e i tuoi dati e risultano del tuo allevamento ceduti regolarmente.per scoprirlo dovrebbero fare il test dna ,ma non credo proprio sia fattibile.GennyBest ha scritto: ↑1 marzo 2019, 8:29Un ultima cosa però mi sfugge. Sai che sono iscritto foi da quest’anno e come tale potrei ordinare tranquillamente anelli di tipo x o y. Metti che compri allora coppie di cardellini ( anellati o meno a sto punto ) nostrani o mayor e non chieda alcuna autorizzazione alla regione per allevare ed inanello regolarmente i pulli per poi rivenderne alcuni come “ regolarmente “ inanellati. Non sarebbe come mettere la firma ad un reato ? Visto che dall’anello mi troverei le autorità direttamente fuori casa mia ? Io non lo farei!!! Quindi chi è così stupido da dare gli anelli per inanellare a suo nome???lory939 ha scritto: ↑28 febbraio 2019, 21:34 Tu pensi che tutti denunciano il possesso di un cardello?conosco gente che non denuncia nemmeno l allevamento,ma han tutti soggetti anellati a regola d arte,soggetti che non riescono a anellare li svendono se major o regalano se nostrani ma se ne sbarazzano,x iscriversi a un associazione e avere anelli basta pagare dire che si allevano canarini se qualcuno ti chiede ,poi ordini gli anelli che ti pare.
Ancor meglio,poi se la cosa funziona e si intende fare sul serio si fan le cose come si devepier lorenzo orione ha scritto: ↑1 marzo 2019, 11:53 esatto ,volendo (ma non è legale) potresti prenderti coppie di cardellini e metterti d'accordo con un allevatore di cardellini che ti cede un pò di anelli e con quelli anelli i tuoi pulli ,ovviamente lui poi ti dovrà fare un certificato di cessione.