Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Come faccio a riconoscere un pappagallo con psittacosi. Mia madre è preoccupata perché da più di una settimana ho la febbre, pochi decimi, e ha letto di questa malattia che i pappagalli trasmettono agli umani. C'è un modo per riconoscerla? E se si, come si cura?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Per riconoscere la psittacosi credo serva l'antibiogramma ed esami spedifici, devi andare da uno pneumologo.
I pappagalli in commercio sono tutti allevati in Italia, difficile che siano affetti da psittacosi.
Innanzi tutti puoi fare l'analisi della clamidia al pappagallo, deve essere malato per contagiare l'uomo. Ovviamente da un veterinario aviare.
In 35 e più anni che allevo non ho mai sentito amici o colleghi che abbiano contratto la malattia che come ti è stato detto causa una polmonite il che comunque non è escluso possa accadere, se un soggetto malato (magari proveniente da altra zona) non sia portatore della malattia.
Il pappagallo con clamidiosi è abbattuto , con piumaggio arruffato e spesso con gli occhi lacrimosi e gonfi. Le feci ad intervalli hanno carattere molliccio e verdastro per cui si può fare l'analisi anche da queste ma raccogliendole più volte in diversi periodi. Il contagio avviene dalle feci secche polverose che lasciano nell'ambiente, ma un veterinario attento potrà spiegare meglio .
Giulio G. ha scritto: ↑20 dicembre 2018, 15:28
Conosco una persona che ha avuto la Psittacosi, ma fù contagiato durante una vacanza in Egitto. Malattia rarissima in Italia.