Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve amici del forum, so che sono molto in anticipo e proprio per questo volevo dei consigli dato.che.per il primo mi cimenteró a far riprodurre la mia coppia.di.cardellini, ovviamente adesso sono separati,volevo sapere come prepararli, quando metterli insieme, quando.iniziare a mettere il nido e il materiale per la costruzione del nido alla femmina..se mi fate un quadro più o meno completo.di ciò che.fare e i.tempi soprattutto.. GRAZIE a tutti
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
intanto non vedo perchè tenerli separati ,adesso che è il periodo di riposo sessuale puoi tenerli tranquillamente assieme in gabbia spaziosa,al limite potresti mettere un divisorio opaco nel mese antecedente le cove(es marzo) per favorire l'estro del maschio,ma x ora possono stare assieme.Gabbia consigliata è una 120 cm posta in luogo luminoso e soleggiato ,griglia sul fondo indispensabile ,pulizia maniacale di griglia ,posatoi ,accessori vari.Cibo misto cardellini ,scagliola ,perilla,frutta e verdura piccole quantità a gg alterni ,grit carbone e sali minerali in mangiatoia a parte sempre a disposizione.Il nido va infrascato con verde finto e va messo ad aprile ,materiale da costruzione misto fibre x cardellini.Penso di aver detto le cose principali,se hai dubbi chiedi pure.
QuoTo tutto ciò detto da Pier .in quanto alla preparazione alla riproduzione io formo le coppie a meta/fine dicembre in gabbie 120,divisori non li utilizzo mai,ne in cova ne in preparazone,sinceramente mai avuto bisogno se non che per separare i novelli prossimi allo svezzamento alla femmina in cova, a gennaio comincio a somministrare vitamina E sabato e domenica proseguendo cosi fino a giugno inoltrato e pastonata a giorni alterni,poi,da metà marzo la somministro tutti i giorni ,la integro pure con insetti surgelati e germinati nella pastonata.se poi sono cardellini nostrani anche una gabbia da 90 fa al caso loro...ho visto coi miei occhi allevarli pure nelle 55/60,poi dipende sempre dai soggetti e dalla loro provenienza (nati e cresciuti in gabbia o voliera)i nostrani sono decisamente più facili da allevare ,sempre delicati ma meno della sottospecie major...se la femmina fa nido e uova sei a meta dell opera anche se allevi in purezza,a differenza dei major che qualche scherzo in purezza me lo han fatto (ho trovato i pulli nel nido senza occhi 3 anni fa),con le coppie di nostrane che mi han nidificato,tutte allevavano il nido,devote alla loro prole,come i maschi.se li dividi x affiatarli ciò non succederà molto facilmente,almeno,in base alla mia esperienza, appena la femmina deporrà, il maschio demolirá tutto il nido ....non dividendoli,anche quest anno x il terzo anno di fila (12 diverse coppie testate in 3 anni),alcuni maschi imbeccavano la femmina in alcuni casi alla sua uscita entrava lui sul nido...in altri casi non la calcolavano proprio..avendo uova finte non avevo nulla da temere,ma é un piacere vederli comportarsi così. Certo,ricorda anche che non ti devi far intimorire da qualche litigio,son soggetti tuttaltro che pacati, con molto carattere,ma l amore non é bello se non é litigarello!....poi ognuno ha il suo metodo e pensiero di allevare,di regole vere e proprie non ne esistono,tutto viene poi con l esperienza,crecando di correggere errori fatti nelle precedenti stagioni.