Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti
Desideravo sapere che tipo di verdura e frutta fornite ai cardellini e in particolare quannte volte a settimana e che tipo di accorgimenti seguite prima di fornirle.
ciao
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Prative a parte ... Io , di frutta e verdura ne fornisco veramente poca .
Di solito la simministro nel periodo della muta e prediligo le specie ad alto contenuto di carotenoidi e flavonoidi ( carota , peperoni e radicchio in primis) per favorire la pigmentazione del piumaggio .
Io do cicoria ben asciutta del mio orticello,coltivata solo ed esclusivamente x loro,e la do,come ai canarini,solo la domenica, a quelli in gabbia 2/3 foglie x gabbia....in voliera avendone dentro tanti abbondo senza tanti accorgimenti,tanto c'è quello che ne mangia di più e quello che ne mangia meno..essendo incontaminato il mio orto non uso nemmeno lavarli,taglio e somministro le foglie con insettini annessi,molto graditi e soprattutto proteici.
Salve
Io fornisco quello che compro per uso anche mio, ad esmpio carote,finocchio, peperoni.broccolo,mela, zucchina genovese.
Tra queste più volte mela e più volte a settimana. Commetto un errore a fornirla più volte a settimana?
Non é questione se fai errore a darla.....la cosa importante é che non gli venga la diarea....io reputo inutile dare frutta e verdure di qualsiasi genere,in natura sono granivori non vegetariani...mele,insalata,carote e quant'altro in natura non sanno nemeno cosa sono..può andar bene darle durante l allevamento visto che più disponibilità di cibo hanno,più sono invogliati a mangiare e di conseguenza imbeccare la prole...ma poi diventano del tutto superflui (,semplicemente il mio parere).. frutta e verdura,in natura,non rientrano nella loro dieta ma neanche ci pensano x intenderci...poi ognuno da ciò che meglio crede,pensando di fare del bene,poi quanto bene fanno realmente non saprei dirti...che batte un buon misto specifico x la specie allevata e un beverino di acqua fresca secondo me non c'è né. ...ciao.
Salve
Sò, che in un certo periodo dell'anno mangiano pure delle piante dette qui in Sicilia ardicola (forse è l'ortica) ed è questa pianta che da il colore scuro delle zampette ai soggetti in libertà.
Almeno così mi dicevano .
Magari mi sbaglio,ma penso proprio che ti hanno detto male Peppe. ..in libertà hanno le zampe scure xke ossidate.i dal sole...I miei non mangiano ortiche ,ma quelli che sono più esposti al sole sOno nere al pari di un cardellino libero tanto che chi li compra me lo fa notare...meno male che essendo major i miei,il dubbio a chi gli viene (che siano di cattura) gli passa subito!!..stessa identica cosa mi capitava coi ciuffolotti,quelli che stavano in gabbie ombreggiate erano di un rosa carnicino. ..quelli in gabbie solive,invece,avevano zampe nere come sgurbat(corvo), come diciamo noi qui....anche le unghie risultano belle nere se locati in zona soliva.
Peppecard ha scritto: ↑18 settembre 2018, 9:34
Salve
Sò, che in un certo periodo dell'anno mangiano pure delle piante dette qui in Sicilia ardicola (forse è l'ortica) ed è questa pianta che da il colore scuro delle zampette ai soggetti in libertà.
Almeno così mi dicevano .
Esatto, da siciliano l'ardicola è l'ortica e sia loro che i canarini ne vanno matti.
lory939 ha scritto: ↑18 settembre 2018, 18:16
Magari mi sbaglio,ma penso proprio che ti hanno detto male Peppe. ..in libertà hanno le zampe scure xke ossidate.i dal sole...I miei non mangiano ortiche ,ma quelli che sono più esposti al sole sOno nere al pari di un cardellino libero tanto che chi li compra me lo fa notare...meno male che essendo major i miei,il dubbio a chi gli viene (che siano di cattura) gli passa subito!!..stessa identica cosa mi capitava coi ciuffolotti,quelli che stavano in gabbie ombreggiate erano di un rosa carnicino. ..quelli in gabbie solive,invece,avevano zampe nere come sgurbat(corvo), come diciamo noi qui....anche le unghie risultano belle nere se locati in zona soliva.
Confermo lory, anche con i canarini succede, infatti molti allevatori di canarini di tipo nero mettono al sole i soggetti per favorire l'ossidazione di zampe e becco, mentre io con gli agata invece visto che sono diluiti devo evitare assolutamente.
La mia coppia di riproduttori (M Tschusii × F Balcanica) e la loro prole è alloggiata in razziere esposte a solatio , ma le zampe di tutti gli esemplari è di colore chiaro.
Penso che l'esposizione ai raggi UVA c'entri relativamente , e che la causa principale del colorito scuro delle zampe vada ricercata nella presenza di tannini , che abbonda nelle piante sulle quali i selvatici si posano per alimentarsi .