Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve, ho una coppia di lucherini con 3 pulli di 18/20 giorni. Ormai hanno lasciato il nido. Però non hanno penne o meglio le hanno ma soltanto le remiganti ed il timoniere, mentre nel resto del corpo ne sono ancora sprovvisti. Addirittura uno ha un'ala con le piume ed un'ala senza. Somministro loro, oltre al normale misto per lucherini, un pastone con il 17% di proteine. Ogni tanto piselli scongelati mischiati nel pastone. E' normale che le piume non ci siano oppure no? In tal caso qual è il rimedio? Grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Al 99% e' stata la madre a spiumarli durante la crescita. Con gli indigeni non e' cosi' raro, a me e' capitato spesso. Appena saranno indipendenti, separali e vedrai che nel giro di poche settimane si ripiumeranno completamente
Grazie per la risposta. Adesso non sono ancora indipendenti. Mi consigli di mettere il padre con i 3 pulli da una parte e la madre dall'altra? (separati con un grata).
In effetti ho visto la mamma che ogni tanto li punzecchiava ma mai al tal punto da spennarli. Forse non l'avrò vista. Poi mi chiedo, è possibile spennarli senza far uscire il sangue?
Si, strappa i calami appena formati quando sono molto piccoli quindi non fuoriesce sangue, e spesso li mangia quindi non li vedi nel nido. Purtroppo questo comportamento si cronicizza nel tempo quindi e' possibile che con questa femmina sara' sempre cosi. I piccoli non muoiono ma sono sottoposti ad un pesante stress quindi valuta tu se tenerti questa femmina. Se vuoi provare un'altra covata sposta solo i piccoli aldila della grata, altrimenti metti anche il padre con loro
Certo PierLorenzo, per questo consiglio i giovani da soli in un lato e la coppia dall'altro, ammesso come penso che a 20 giorni i piccoli hanno ormai lasciato il nido.
Sono stato a guardare la coppia per più di un'oretta (a debita distanza). Il pro è che entrambi i genitori sfamano i piccoli. Il Contro è che entrambi i genitori tendono a punzecchiare in modo molto lieve i pulli.
Ho provato a mettere i pulli da una parte ed i genitori dall'altra ma questi litigano costantemente, forse per la riduzione dello spazio (uso una gabbia da 90cm).
quando la femmina farà un nuovo nido e depone la seconda covata separa i pulli col maschio,tanto ancora 10-15 gg e saranno svezzati e potrai toglierli dai genitori.
Buonasera. Sono riuscito a postare queste 2 foto dei 3 soggetti. Quelli sopra al nido hanno 1 giorno in più rispetto a quello sul posatoio. Sono nati rispettivamente il 22 ed il 23 maggio. Direi che sono molto indietro con la crescita (li ho confrontati con video cercati online con lucherini della stessa "età"). Visto che i genitori li imbeccano spesso, credo che sia una carenza nel cibo. Se è così cosa mi consigliate di fare? Aumentare le dosi di proteine?
Per quanto povera puo' essere l'alimentazione, tale disastro puo' essere solo opera dei genitori. Separali appena possibile, e mi raccomando niente colpi d'aria ne forti escursioni termiche che sarebbero letali. Con un po' di riposo e un'alimentazione ricca risorgeranno in un mesetto circa
Poi secondo me i genitori non avrebbero graziato le remigranti a tutti e 3...almeno,quando a me capita spennano tutto lo spiumabile...solo gli spuntoni delle ali e coda sanguinano se strappate ai piccoli in quanto piu spesse come attaccatura,in altri punti mai visto sanguinare un soggetto x il piumino.
Grazie per le risposte. Fornisco loro un pastoncino con insetti, molluschi e crostacei. Proteina grezza: 17,00%, Oli e grassi grezzi: 13,50%, Fibra grezza: 1,20%, Ceneri grezze: 4,00%, più ovviamente misto spinus. Domani andrò dove mi rifornisco io e mi farò dare qualcosa di ancora più ricco.
Ti assicuro lory che ho avuto casi identici, remiganti e timoniere (ali e coda) al loro posto intatte. Per il resto nemmeno una piuma. Era la madre, la beccai sul fatto.
Max585 ha scritto: ↑13 giugno 2018, 20:26
Ti assicuro lory che ho avuto casi identici, remiganti e timoniere (ali e coda) al loro posto intatte. Per il resto nemmeno una piuma. Era la madre, la beccai sul fatto.
Ciao Max certo che ti credo nulla é impossibile, avevamo pressoché scritto nello stesso momento ,è non avevo letto il tuo scritto
quello nella prima foto ho dei dubbi x la funzionalità del volo in futuro ,visto che gli hanno mangiato anche le remiganti,gli altri essendo mancante solo il piumaggio di copertura dovrebbero cavarsela.Questa coppia sarebbe da eliminare dalla riproduzione.
Buongiorno signori, innanzitutto grazie per le risposte datomi e vorrei ancora usufruire delle vostre esperienze: due dei tre pulli ormai mangiano quasi del tutto da soli (hanno 28 giorni) e vorrei separarli tra oggi e domani. Nel frattempo la femmina incriminata ha rifatto il nido e credo che a giorni rifarà le uova. Per evitare di avere di nuovo gli stessi problemi (anche se ho acquistato un pastone con il 21% di proteine), pensavo di mettere le future uova ad una coppia di canarini che ho, utilizzandoli come balie quindi. Però ci sono due punti interrogativi: il primo è che non so se questa coppia di canarini alleva bene o male perché fanno sempre fatto uova chiare (anche se tra di loro c'è molta affinità); il secondo è che la canarina in questione ha già 2 uova (anche queste al 90% chiare) da 4 giorni. Quindi potrei mettere, ipoteticamente, le uova della lucherina a distanza di così tanti giorni alla canarina? Non vorrei che a distanza di tot giorni non covi più...
semplice ,lasci le due femmine(canarina e lucherina) a covare le rispettive uova,poi appena i pulli schiudono alla lucherina li sposti sotto la canarina(se cova ancora) .riguardo ad allevarli se la canarina non è collaudata è un pò un'incognita,ma di solito dovrebbe allevarli e soprattutto non li ridurrà in quelle condizioni pietose
nino56 ha scritto: ↑19 giugno 2018, 10:12
Poverini.....scusa non vuole essere assolutamente un rimprovero..ma non potevi mettere un separe alle prime avvisaglie ??
Purtroppo me ne sono accorto quando i pulli avevano circa 18 giorni di vita, e cioè quando hanno iniziato a lasciare il nido. Prima non avevo notato nulla di anomalo da parte della femmina...Forse sarà dipeso anche la somministrazione di un pastone con solo il 17% di proteine grezze.
pier lorenzo orione ha scritto: ↑19 giugno 2018, 10:34
semplice ,lasci le due femmine(canarina e lucherina) a covare le rispettive uova,poi appena i pulli schiudono alla lucherina li sposti sotto la canarina(se cova ancora) .riguardo ad allevarli se la canarina non è collaudata è un pò un'incognita,ma di solito dovrebbe allevarli e soprattutto non li ridurrà in quelle condizioni pietose
Come mai mi hai suggerito di spostarli solo quando sono prossimi alla schiusa od addirittura già nati? Non è meglio farlo appena finisce la sua deposizione?
Concordo con Pier, se fai covare ad ognuno le sue uova in caso di abbandono da un lato o da un altro hai sempre la possibilita' di cambiare nido. Se metti ora le uova alla canarina e per qualche motivo ti dovessi accorgere che non cova o abbandona ai piccoli, non avrai piu la opzione lucherina che probabilmente sara' prossima ad una nuova deposizione (o addirittura andare in muta).
Riguardo l'osservazione di Nino non credo che avresti potuto fare molto. La rimozione delle piume e' avvenuta al 99% tra la prima e la seconda settimana di vita, quando i pulli sono ancora nel nido e non possono essere separati dalla madre. Parlo ovviamente per esperienza, purtroppo
e non serve neanche aumentare la % di proteine nella dieta ,è un vizio che hanno questi soggetti(ma è frequente in questa specie come anche nei canarini) e te li devi togliere .il guaio è che può essere ereditario..
Salve signori. Questa è la situazione a distanza di 1 mese. Le piume sono quasi del tutto ricresciute tranne il capo e la fine delle remiganti. Purtroppo però le due femmine non sanno ancora volare e spero che fra qualche mese riusciranno a farlo...
haaa ma sono lucherini testa nera ,io credevo fossero lucherini europei,comunque vale lo stesso consiglio togli la coppia o dai a balia i pulli perchè questo vizio non lo perderanno,ed è strano perchè non ho mai visto un simile accanimento nella deplumazione
Si infatti così ho fatto XD. L'unica mia preoccupazione è che le due femmine non riescono a volare, secondo te avranno qualche speranza di imparare a farlo? Devo dire però che le ali non sono ancora completamente formate...
esatto le ali non sono completamente formate e le remiganti come vedo dalla foto sono ancora in crescita ,quindi ci vuole tempo ,x come li avevano ridotti sembra già un miracolo