Diamante di Bicheno

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
Canyaner
Messaggi: 10
Iscritto il: 23 maggio 2018, 14:15

Diamante di Bicheno

Messaggio da Canyaner »

Buongiorno a tutti,
ho acquistato a marzo tre diamanti di Bicheno. Li ho visti ad un ritrovo di animali esotici e mi sono subito innamorato. Desideravo una coppia, ma mi spiaceva lasciare da sola l'ultima femmina e cosi li ho acquistati insieme.
Premesso che mi sono letto ogni cosa trovabile su internet su questa specie anche se la maggior parte del materiale si riferisce al Diamante di Gould o mandarino. Mi sono iscritto a questo forum perchè nella ricerca di informazioni, la maggior parte riportavano ad articoli qui.

Ma perchè scrivo, a parte presentarvi i miai amici...
Perchè non riesco a capire alcuni loro comportamenti e quindi desideravo un parere da voi esperti.
Situazione attuale. Ho una gabbia all'interno di casa, temperatura sui 25 gradi. La gabbia misura 50 x 35 x 50 con dentro tutto. Ovvero tre mangiatoie con pastoncino, semi generici, semi premium; osso di seppia, grit, panico spiga, paglia per il nido, acqua con vitamine e bagnetto. Gli ho messo dentro anche due nidi: uno a pera e l'altro classico scatoletta in plastica per estridi.

Appena arrivati gli ho messo il nido, non sapendo nemmeno se erano maschi o femmine...e loro sono subito andati a dormire dentro dalla prima sera con il maschio in centro e le due femmine ai lati (ora li conosco) e prendendosi cura e di una e dell'altra, ma sempre un po' più di una.
Dopo nemmeno una settimana il maschio ha iniziato a costruire il nido con la paglia e sono arrivate insieme le uova e di una e dell'altra.
La femmina A (quella più timida e preferita dal maschio) le ha covate e sono nati due pulli ma dopo due giorni sono morti. La femmina B ha spostato sempre le uova dalla femmina A e dava ogni tanto il cambio alla femmina A nella cova, ma essenzialmente stava fuori dal nido di giorno e rientrava a dormire la sera. Le due femmine si sono sempre scambiate le uova spostandole da una e dall'altra. Quando sono nati i pulli, invece di essere la femmina A che aveva covato le uova è stata la femmina B a dare loro da mangiare.
Il maschio non ha mai dato cibo. si è limitato a continuare a riemprire il nido fino al tetto tutto il tempo, ma non hanno mai usato il nido a pera salvo per "giocare" dentro fuori.

Premesso che la prima volta ero molto impreparato anche io (e penso che loro siano alla prima o seconda cova) e quindi spostavo la gabbia per dare pià luce, continuavo ad aprire per verificare, non avevo dato abbastanza paglia ecc.

Ho tolto il nido per una settimana, ma dormivano di giorno perchè di sera sembravano irrequieti. Cosi ho rimesso il nido. Appena l'ha visto il maschio ha iniziato a copulare le due femmine senza tregua a ripetizione le quali sembrano andare d'accordo fra di loro..non si beccano mai, anzi stanno anche insieme sul trespolo (sembrano darsi manforte con il maschio infoiato).

All'inizio una delle due femmine (La b) sembrava predilire il nido a pera e il maschio ha iniziato a costruirlo anche per lei (insieme a quello a cassetta per la femmina A, poi si sono nuovamente trasferite tutti in quello a cassetta.
Ora stanno facendo nuovamente le uova insieme e siamo a tre per femmina (A) e (B). Ancora la femmina B ha spostato le uova alla femmina A e sta fuori dal nido. Il maschio esce ed entra.

Veniamo alle domande....
Poichè non posso avere mille gabbie in casa, ora sono davanti alla finestra, riparati dalla tenda...
1. va bene se li lascio insieme avendo questi comportamenti?
2. come mai sembrano comportarsi come una coppia e la zia? Non ho letto di nessun comportamento simile qui
3. come mai tutte e due mettono le uova sempre insieme?
4. lascio il nido a pera o meglio mettere un altro nido interno a cassetta?
5. come posso migliorare la situazione (premessa che io non li ho mai presi in mano o toccati, ho sistemato tutto per muovermi dall'esterno e non entrare mai con le mani perchè se vedono un dito all'interno hanno attacchi di panico.
6. avete altri consigli?

Scusate il messaggio lungo, ma credo meglio spiegarmi esaurientemente prima piuttosto che dover aggiungere altre informazioni.
Grazie.

Marco


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Canyaner
Messaggi: 10
Iscritto il: 23 maggio 2018, 14:15

Re: Diamante di Bicheno

Messaggio da Canyaner »

Canyaner ha scritto: 23 maggio 2018, 14:38 Buongiorno a tutti,
ho acquistato a marzo tre diamanti di Bicheno. Li ho visti ad un ritrovo di animali esotici e mi sono subito innamorato. Desideravo una coppia, ma mi spiaceva lasciare da sola l'ultima femmina e cosi li ho acquistati insieme.
Premesso che mi sono letto ogni cosa trovabile su internet su questa specie anche se la maggior parte del materiale si riferisce al Diamante di Gould o mandarino. Mi sono iscritto a questo forum perchè nella ricerca di informazioni, la maggior parte riportavano ad articoli qui.

Ma perchè scrivo, a parte presentarvi i miai amici...
Perchè non riesco a capire alcuni loro comportamenti e quindi desideravo un parere da voi esperti.
Situazione attuale. Ho una gabbia all'interno di casa, temperatura sui 25 gradi. La gabbia misura 50 x 35 x 50 con dentro tutto. Ovvero tre mangiatoie con pastoncino, semi generici, semi premium; osso di seppia, grit, panico spiga, paglia per il nido, acqua con vitamine e bagnetto. Gli ho messo dentro anche due nidi: uno a pera e l'altro classico scatoletta in plastica per estridi.

Appena arrivati gli ho messo il nido, non sapendo nemmeno se erano maschi o femmine...e loro sono subito andati a dormire dentro dalla prima sera con il maschio in centro e le due femmine ai lati (ora li conosco) e prendendosi cura e di una e dell'altra, ma sempre un po' più di una.
Dopo nemmeno una settimana il maschio ha iniziato a costruire il nido con la paglia e sono arrivate insieme le uova e di una e dell'altra.
La femmina A (quella più timida e preferita dal maschio) le ha covate e sono nati due pulli ma dopo due giorni sono morti. La femmina B ha spostato sempre le uova dalla femmina A e dava ogni tanto il cambio alla femmina A nella cova, ma essenzialmente stava fuori dal nido di giorno e rientrava a dormire la sera. Le due femmine si sono sempre scambiate le uova spostandole da una e dall'altra. Quando sono nati i pulli, invece di essere la femmina A che aveva covato le uova è stata la femmina B a dare loro da mangiare.
Il maschio non ha mai dato cibo. si è limitato a continuare a riemprire il nido fino al tetto tutto il tempo, ma non hanno mai usato il nido a pera salvo per "giocare" dentro fuori.

Premesso che la prima volta ero molto impreparato anche io (e penso che loro siano alla prima o seconda cova) e quindi spostavo la gabbia per dare pià luce, continuavo ad aprire per verificare, non avevo dato abbastanza paglia ecc.

Ho tolto il nido per una settimana, ma dormivano di giorno perchè di sera sembravano irrequieti. Cosi ho rimesso il nido. Appena l'ha visto il maschio ha iniziato a copulare le due femmine senza tregua a ripetizione le quali sembrano andare d'accordo fra di loro..non si beccano mai, anzi stanno anche insieme sul trespolo (sembrano darsi manforte con il maschio infoiato).

All'inizio una delle due femmine (La b) sembrava predilire il nido a pera e il maschio ha iniziato a costruirlo anche per lei (insieme a quello a cassetta per la femmina A, poi si sono nuovamente trasferite tutti in quello a cassetta.
Ora stanno facendo nuovamente le uova insieme e siamo a tre per femmina (A) e (B). Ancora la femmina B ha spostato le uova alla femmina A e sta fuori dal nido. Il maschio esce ed entra.

Veniamo alle domande....
Poichè non posso avere mille gabbie in casa, ora sono davanti alla finestra, riparati dalla tenda...
1. va bene se li lascio insieme avendo questi comportamenti?
2. come mai sembrano comportarsi come una coppia e la zia? Non ho letto di nessun comportamento simile qui
3. come mai tutte e due mettono le uova sempre insieme?
4. lascio il nido a pera o meglio mettere un altro nido interno a cassetta?
5. come posso migliorare la situazione (premessa che io non li ho mai presi in mano o toccati, ho sistemato tutto per muovermi dall'esterno e non entrare mai con le mani perchè se vedono un dito all'interno hanno attacchi di panico.
6. avete altri consigli?

Scusate il messaggio lungo, ma credo meglio spiegarmi esaurientemente prima piuttosto che dover aggiungere altre informazioni.
Grazie.

Marco
Per cortesia, ho letto molti post e vedo che ci sono moltissime persone sia preparate che cordiali. Ottimo, ma qualcuno potrebbe darmi qualche infor al mio post? Ve ne sarei grato, anche per non sbagliare qualcosa. Alla fine a rimetterci sarebbero i poveri Bicheno e mi spiacerebbe davvero...

Grazie!

Marco
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Diamante di Bicheno

Messaggio da Giampiero »

Ciao Canyaner .
Hai aperto 3 post simili .
Abbi pazienza , non siamo tutti esperti sugli esotici .
Le risposte ai tuoi quesiti arriveranno , non dubitare . :wink:
Canyaner
Messaggi: 10
Iscritto il: 23 maggio 2018, 14:15

Re: Diamante di Bicheno

Messaggio da Canyaner »

Ciao Ganpiero,
grazie del consiglio; ho aperto tre argomenti simili, ma diversi. Uno più dettagliato, uno più specifico e uno più generale proprio perchè magari non tutti sono esperti, visto che ho trovato pochi post sul Diamante di Bicheno. Ho pazienza, ma ho letto svariati post e la media di risposta è nel giro di qualche ora, un giorno, o due... Tu sei il solo che ha scritto dopo già alcuni giorni. Poichè ci sono post anche vecchi senza nemmeno una risposta, ho provato a sollecitare...
Seguo comunque il tuo consiglio..aspetto che qualcuno mi dia un po' di risposte... certo che se devo capire come comportarmi con una covata, per non perderla...le risposte dopo 15 giorni sono un po' tardive, ti pare?

Un saluto a tutti.

Marco
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Diamante di Bicheno

Messaggio da Giampiero »

Capisco Marco .
Purtroppo non ho alcuna nozione sugli esotici e non saprei darti consigli validi ; mi dispiace .
Spero che gli esperti in materia possano dissipare i tuoi dubbi in tempo utile .
Nel frattempo , non posso che farti i miei migliori auguri per un futuro ricco di successo .
gnappo
Messaggi: 854
Iscritto il: 5 marzo 2017, 18:10

Re: Diamante di Bicheno

Messaggio da gnappo »

Come stanno, sono nati i pulli???
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Rispondi