Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti, chiedo un enorme aiuto, sono neofila per l'argomento, dopo tanti tanti anni mio papà ha espresso il desiderio di riabilitare la sua voliera e mettere su i canarini, ho lavato e sterilizzato la voliera, gli arredi, i rami e tutto il necessario, ho acquistato i canarini già a coppie da un allevatore locale (per evitare di strpazzarli troppo nel trasporto) ho comprato mangimi, padroni, vitamine etc etc. Per il primo mese tutt ok, mi stanno anche facendo i nidi anche se so che la possibilità che li portino avanti in voliera è molto bassa.
Cmq dopo il preambolo il problema è:
Oggi sono andata a controllare la voliera ed ho trovato una delle femmine con una bella escoreazione tra il becco e l'occhio, è gonfio e si gratta di continuo. Ha anche l ano spennato e sembra gonfio, se riesco allego foto.
Ho cercato su internet e sembra sia la malattia dell'occhio, ho messo già lei in isolamento e disinfettato tutta la voliera e gli arredi e spruzzato un antiparassitario spry sugli altri esemplari che sembrano ancora integri.
Qualcuno mi può consigliare come procedere sia per il trattamento della femmina malata che per gli altri come forma preventiva? Grazie mille
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
La femmina in questione va isolata in una gabbia da sola.
Patologia...tricomoniasi respiratoria.....
Cura....1/4 un quarto di pillola di flagyl in un beverino da 70/100 ml da rinnovare tutte le mattine per 8/10 giorni.
Le piume attorno all occhio non ricresceranno subito
Se separi subito il soggetto no ma..tenendo monitorata la situazione...se qualche altro soggetto presenterebbe lo stesso problema allora si ... cura a tutti
Ok ci risiamo, ma questa volta non è come l'altro.
Esemplare sempre femmina, fino a l'altroieri stava bene, mangiava etc etc. Ieri mattina la trovo ferma sul fondo della voliera. Completamente instabile sulle zampe e barcollante, oscillava a destra ed a sinistra e passava da una zampa all'altra. Ovviamente non ha tentato nemmeno di scappare quando l ho messa in isolamento. Non salta nemmeno nella gabbietta. Ieri pomeriggio ho notato che l occhio destro e diventato come una bolla d acqua (tutto bianco e gonfio) le ho messo il Flagil in una ciotolina con l'acqua ma non beve ne si muove. Le sto bagnando il becco con le dita quando posso... allego foto, cosa posso fare per lei????