Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
buongiorno a voi tutti
sono della provincia di brescia e allevo ciuffolotti
finalmente quest,anno ho avuto la prima covata portata a termine vi allego foto dei miei piccolini
a presto]
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
anno fatto tutto loro li ho nutriti con piselli finissimi surgelati e tarme della farina,devo farvi notare che la voliera è molto ampia
sono 3 giorni che sono volati dal nido e la femmina sta gia approntando la seconda cova.accetto futuri scambi x via della consaguineita
credo coccidiosi o altra patologia intestinale , se ricapita ti conviene portare il soggetto appena deceduto a un'istituto zooprofilattico e farlo analizzare.Non c'è altro modo di capire di cosa muoiono
Perché alcuni sono più forti e hanno più resistenza alle malattie di altri,anche se il ciuffolotto in genere sono una specie robusta e abbastanza longeva (se allevata all esterno,meno all interno).i pochi morti che ricordo morirono col petto a lama, quindi presumibilmente coccidiosi,altro problema che ricordo colpí dei soggetti , era respirazione animate a becco aperto(quando allevavo all inteno),anche lì, giorno dopo giorno, finivano a morire pur tentando il possibile,altro non mi capitò .quindi dal mio punto di vista se i soggetti erano fratelli potrebbe essere una patologia ereditata, e ci potrebbe stare,se non,potrebbe esserci qualcosa che non va in allevamento,non sottovalutare la cosa,perdere 2 soggetti,magari pure novelli e simultaneamente ,non è certo normale.
vorrei specificare che i miei ciuffolotti sono rigorosamente fuori a 600 metri sm ,nn sara magari l,alimentazione raggio di sole x ciuffolotti, manitoba
indigena ,poi sono belli paffuti quando schiattano.
buona serata
allego altre 2 foto dei pulli
si li anello,anche tu allevi ciuffolotti?di che zona sei?mi piacerebbe se possibile scambiare al momento giusto qualche pullo per via della consaguineità
anche perchè di venditori farlocchi è pieno il mondo,ho gia preso delle belle bastonate.
ciao
No non allevo più ciuffolotti, li ho allevati x almeno 10 anni insieme ai verdoni,ora son passato ai cardellini major,l anno scorso a ottobre cedetti l ultima coppia pastello bruno ma penso di riprenderla una coppietta l anno prossimo ,mi hanno sempre affascinato,seppur che di novelli ne ottenevo ben pochi.
Beato te Pier,tanti dicono dei cardellini ma x me ,in base alle mie esperienze,resta il ciuffolotto il più difficile in assoluto tra gli indigeni provati..conosco pure allevatori della mia zona che fanno bei numeri di novelli di ciuffolotti e sicuramente in qualcosa sbagliavo io,magari l ambiente solivo che giova al cardellino non é idoneo alla riproduzione del ciuffolotto....riproverò.
nel mio caso son partito con 3 coppie di cui 2 sono rimaste senza maschio e una senza femmina invece quest,ultima è una bomba fanno tutto loro
il 50 % lo fa la voliera spaziosa e ben ombreggiata
io allevo in una cantina di 8mq con luce artificiale e gabbie da 120,ovviamente uso le balie ma il 50% delle coppie mi alleva in purezza ,poi dipende dalle annate