Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno, mi chiamo Jessica, e sto cercando di capire come aiutare, se ancora aiutabile, un piccolo uovo trovato oggi in un prato, mentre passeggiavo con un cane... L'uovo è circa 3X2, leggermente azzurro con puntini scuri, e l'ho trovato a terra in un prato da poco tagliato, vicino ad un altro uovo ma di altra specie (già aperto...), lontano da alberi o case, per cui non ho potuto rintracciare il nido. L'ho preso con me, mi occupo di cani e in casa ho le lampade riscaldanti a infrarossi, ho pensato di provare a "covarlo", e se nasce di portarlo alla Lipu. Qui in casa il vecchio proprietario ha lasciato un paio di nidi vuoti come arredo, quindi l'ovetto ora è qui in camera da letto, sotto alla lampada rossa (circa 37°, sto usando un termometro da cucina...). Ho provato a guardarlo controluce: si vedono venature rosse e una specie di amalgama semiliquida che si muove al muoversi dell'uovo... ovviamente non so da quanto fosse fuori dal nido, qui in provincia di Bologna non ha fatto molto freddo nemmeno di notte, anzi...tranne giusto oggi. Potete darmi qualche info, nozione, indicazione, suggerimento? Grazie mille.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
L'embrione è (o era) in fase di sviluppo .
Se l'ovetto è integro e non è rimasto troppo a lungo incovato c'è la possibilità che schiuda .
Dovresti mettere un bicchiere d'acqua sotto il nido ( non a contatto) per regolare il tasto di umidità . Prova a rifare la speratura tra 1 giorno o 2 , se l'uovo è vitale noterai la rete di vasi sanguigni più ampliata .
E semmai dovesse nascere .... sei sicura che la Lipu te lo accetti ?
Spero lo accetti...ho già portato neonati di colombi cascati dal nido, tempo fa...e non mi han dato segnali di problemi nell'accettare cuccioli...sarei anche disposta a crescerlo, ma ora ho un lavoro da dipendente e almeno 6 ore di seguito sono fuori casa (senza contare che vivo con 3 cani a cui piace dar la caccia al selvatico, volatili inclusi...)...poi non sono esperta e per quanto posso informarmi e fare le cose al meglio, sono pur sempre ignorante in materia, e non vorrei dargli un inizio di vita tragico... alla Lipu qui, credo abbiano un paio di volontarie che si portano a casa i neonati, dato che la sede pubblica è aperta tipo 5 ore al giorno, da mio ricordo...
Intanto grazie per i consigli. È meglio non girarlo o toccarlo troppo l'uovo, immagino...e deve stare sempre alla temperatura di 37 gradi circa, o si alterna con momenti meno caldi?
Quanto dovrebbe durare lo sviluppo? Così da capire quando eventualmente "staccare la spina"...
Per ora vedo le vene, mi sembra ce ne siano di piu', ma non vorrei fosse solo la speranza che mi condiziona...
Dipende dalle specie .
Grossomodo un uovo schiude in poco più di 2 settimane di incubazione .
Quando lo hai raccolto era incubato da almeno 7 giorni .
Se riesci a postare una foto chiara della sperarura proviamo a darti indicazioni più precise
Se basterebbe una lampada chi comprerebbe l incubatrice ???
Ma capisco che per un uovo non di spende una cifra...non l ho comprata mai neanche io che ho allevamento
Pero e giusto.....tentar non nuoce
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa