Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buonasera, sconforto totale, i miei pulli dopo 3/4 giorni muoiono
Pulli di coppie diverse 3 per la precisione quindi 12 pulli , tutto sembra procedere bene sembra pure che la femmina e il maschio gli diano da mangiare dopo 2/3 giorni morti. Preparo un pastoncino con uovo e cus-cus + piselli schiacciati e pastoncino secco manitoba ammorbidito con acqua, ultimamente ho messo pure pastoncino da imbecco ammorbidito. Non sò più cosa inventare , aiutatemi x favore. Ho altre due coppie che stanno facendo il nido non vorrei sbagliare ancora
Grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Autopsia dei cadaverini e analisi feci con antibiogramma presso l'istituto zooprofilattico della tua provincia, per quanto riguarda l'alimentazione il pastoncino secco non bagnarlo con acqua ma inumdiscilo con cous cous e piselli.
Il cous cous,non si fa bollire. Lo riponi in un contenitore livellandolo,poi aggiungi dell'acqua fino a coprire appena il cous cous,e poco dopo é già pronto.
Per i pulli morti,diciamo che oltre a fare come già anticipato da Lucas(che di certo é la cosa migliore)potresti iniziare ad osservare i pulli,per vedere se hanno un punto nero in zona ventre/stomaco o se hanno una specie di pallina gialla diciamo zona stomaco.
almeno per avere qualche informazione in più.
Si infatti ho suggerito di fare delle analisi ai soggetti, però il pastoncino secco basta inumidirlo con piselli e cous cous e via.
PS: il cous cous ammollato non bollito, prendi un bicchiere con un dito di cous cous e aggiungi dell'acqua fino a ricoprirlo, dopo 10 minuti lo mischi a pastoncino e piselli e lo somministri.
alimentazione mi pare corretta,il problema è che i genitori sono portatori sani di qualche patologia che trasmettono ai pulli con le imbeccate.Per scoprire di cosa si tratta e la giusta terapia devi portare i pulli appena deceduti a istituto zooprofilattico della tua provincia richiedendo:esame autoptico con batteriologico ,micologico e parassitologico e antibiogramma.I pulli vanno portati nelle prime ore successive al decesso ,il piu presto possibile ,se non puoi andare subito vanno congelati.Non dare antibiotici di nessun genere prima dell'esame perchè potrebbe risultare negativo.
potrebbe essere un problema di consanguinità avendo preso tutte le coppie dallo stesso allevatore che li ha presi da una unica gabbia dove cenerano decine ?
se vengono dallo stesso allevatore è possibile che abbia qualche patologia in allevamento ,ma ovviamente si guarda bene dal dirlo e cede soggetti all'apparenza sani ,ma magari pieni di antibiotici e di patologie resistenti a tutto.Purtroppo la canaricoltura in Italia oggi va cosi