Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Sinceramente nel 2018 eviterei...prova se mai e facci sapere ,se ti va da fare da cavia,ma ho seri dubbi a riguardo, a meno che gli dai semi Chia, lattuga e Niger in aggiunta al misto tutti i giorni perché col misto a base di scagliola,Niger canapa ravizzone non penso vanno lontani ma ripeto, sono altri tempi e canarini quindi ,perlomeno io, lascerei perdere.
Chiediamoci perche......adesso i anarini sono troppo spinti in selezione...consaguineita...ecc ecc.
Essendo daccordo su questo concetto....bisognerebbe affidarsi (come in liberta ) alla selezione naturale...cioe se un canarino sta male andrebbe messo in isolamento e lasciato al suo destino....invece siccome l essere umano si affeziona ai propi animali cura il soggetto con antibiotici e cosi tutti gli altri .poi di consequenza per evitare morti neonatali o peggio embrionali man mano si e arrivati alla detta prevenzione...dunque precova....diventa come il cane che si morde la codapier lorenzo orione ha scritto: ↑11 aprile 2018, 9:00 io penso che c'è selezione e selezione ,se questa vien fatta con criterio il ceppo non si indebolisce,ma soprattutto quello che ha causato un indebolimento dei canarini moderni è l'uso massiccio e scriteriato degli antibiotici,che vengono dati ai soggetti come terapie precova o per curare patologie di cui non si conosce l'esatta eziologia ,con conseguente indebolimento dei ceppi e creazione di batteri sempre piu resistenti a tutti gli antibiotici.
Non lo metto in dubbiopier lorenzo orione ha scritto: ↑12 aprile 2018, 15:40 sai la medicina veterinaria ,soprattutto quella aviare ,non è una scienza esatta ,quindi non è sicuro che facendo tutte le analisi si riesca con certezza a risolvere il problema ,ma per la mia esperienza questo protocollo(esami +antibiogramma) è l'unico che può risolvere problemi di moria in un allevamento ,il resto sono tentativi a casaccio per lo piu inutili.
Forse prima erano più resistenti perchè erano più vicini geneticamente ai loro parenti allo stato brado nelle isole canarie dove non crescono le uova sode sugli alberi ?
Ci sono uccellerie e uccellerie...io per esempio quest anno non ho fatto mostre scambio...ho venduto un po privatamente e il resto tutti in uccelleria....bisogna saper comprare e anche in uccelleria si puo trovare qualche soggetto di ottima fattura.