Alimentazione pulli

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

FRISON
Messaggi: 11
Iscritto il: 22 febbraio 2017, 18:52

Alimentazione pulli

Messaggio da FRISON »

Qualcuno ha esperienza in merito al allevamento dei pulli ( da parte dei genitori) senza il tradizionale pastoncino, ma usando solo la normale miscela di semi?
Un grazie anticipato a chi mi potrà dare risposte in merito.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Max585
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 1137
Iscritto il: 30 maggio 2011, 12:05

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da Max585 »

Da bambino, mi capito' che una coppia tiro' su 2 pulli con solo semi a disposizione, senza ne uovo ne pastoncino, ma credo sia piu un'eccezione. Di certo non lo farei nuovamente. Almeno una fonte altamente proteica (perlopiu a base d'uovo) credo sia assolutamente necessaria.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da pier lorenzo orione »

anch'io da piccolo davo solo semi lattuga e mela,era tutto quello che avevo ,e qualche successo lo ottenevo ,ma erano canarini super rustici che stavano all'aperto sul balcone tutto l'anno
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da lory939 »

FRISON ha scritto: 9 aprile 2018, 16:52 Qualcuno ha esperienza in merito al allevamento dei pulli ( da parte dei genitori) senza il tradizionale pastoncino, ma usando solo la normale miscela di semi?
Un grazie anticipato a chi mi potrà dare risposte in merito.
Sinceramente nel 2018 eviterei...prova se mai e facci sapere ,se ti va da fare da cavia,ma ho seri dubbi a riguardo, a meno che gli dai semi Chia, lattuga e Niger in aggiunta al misto tutti i giorni perché col misto a base di scagliola,Niger canapa ravizzone non penso vanno lontani ma ripeto, sono altri tempi e canarini quindi ,perlomeno io, lascerei perdere.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da Giulio G. »

Anche a me capitò nel 2° anno di allevamento, 1975, feci confusione sul giorno di nascita, gli diedi da mangiare solo semi il sabato, il lunedì pomeriggio, tornato dal lavoro, vidi 3 piccoli con il gozzo pieno di semi e in perfetta forma, la femmina alternò il pastone ai semi fino allo svezzamento.
Fu l'anno dei verdi avorio con il nido con 7 uova feconde, 7 nati e 7 svezzati.
Mai più viste cose simili.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da nino56 »

Ricordo sempre che la mua prima coppua fu di pezzati regalatami da mio fratello...5 covate da 7 uova ogni covata solo a briosc e lattuga e mezzo uovo sodo solo iprimi 4 giorni della nascita (neanche pastoncino)
Pulli morti ?????non sapevo cosa fossero anellini ???neanche...li appendevo al balcone alti e non facevo be sperature ne controlli...che canarini......adesso muoiono soggetti (cardelli mayor da 1000 e uro) allevati all interno di una veranda tutta per loro e anche se li porti 4 volte dal veterinario che tra l altro capisco gli utenti che non ci vanno ......perche ????lasciamo perdere
Nino56
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da Giulio G. »

Non ci sono più i canarini di una volta.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da nino56 »

Giulio G. ha scritto: 10 aprile 2018, 16:29 Non ci sono più i canarini di una volta.
Chiediamoci perche......adesso i anarini sono troppo spinti in selezione...consaguineita...ecc ecc.
Un tempo avevamo i rerogialli (verdi) i gialli..qualche bianco...qualche agata ..gia l isabella era una selezione che adesso non conta piu....adesso pastello..opale...onice..cobalto..e chi piu ne ha piu ne metta
Nino56
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da pier lorenzo orione »

io penso che c'è selezione e selezione ,se questa vien fatta con criterio il ceppo non si indebolisce,ma soprattutto quello che ha causato un indebolimento dei canarini moderni è l'uso massiccio e scriteriato degli antibiotici,che vengono dati ai soggetti come terapie precova o per curare patologie di cui non si conosce l'esatta eziologia ,con conseguente indebolimento dei ceppi e creazione di batteri sempre piu resistenti a tutti gli antibiotici.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da nino56 »

pier lorenzo orione ha scritto: 11 aprile 2018, 9:00 io penso che c'è selezione e selezione ,se questa vien fatta con criterio il ceppo non si indebolisce,ma soprattutto quello che ha causato un indebolimento dei canarini moderni è l'uso massiccio e scriteriato degli antibiotici,che vengono dati ai soggetti come terapie precova o per curare patologie di cui non si conosce l'esatta eziologia ,con conseguente indebolimento dei ceppi e creazione di batteri sempre piu resistenti a tutti gli antibiotici.
Essendo daccordo su questo concetto....bisognerebbe affidarsi (come in liberta ) alla selezione naturale...cioe se un canarino sta male andrebbe messo in isolamento e lasciato al suo destino....invece siccome l essere umano si affeziona ai propi animali cura il soggetto con antibiotici e cosi tutti gli altri .poi di consequenza per evitare morti neonatali o peggio embrionali man mano si e arrivati alla detta prevenzione...dunque precova....diventa come il cane che si morde la coda [smilie=035.gif]
Con questo non voglio mettere in dubbio che o per interessi o per amore e stato l essere umano a indebolire i ceppi.....fermorestando che se ci si atteneva ai soggetti rustici di un tempo anziche andare a studiare e creare miliardi di soggetti fini...secondo me non si arrivava a cio
Nino56
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da pier lorenzo orione »

parlando di allevamenti ,l'unica strada sicura x diagnosticare e curare una malattia qualsiasi ,è l'esame autoptico dei soggetti deceduti fatto da un laboratorio attrezzato che procederà con esami batteriologici e antibiogramma,invece la maggior parte degli allevatori fanno di testa loro e riempiono i soggetti di ogni tipo di antibiotico sperando di azzeccare la patologia ,ed è il sistema piu sbagliato di sempre.Quindi non dico di non curare e lasciare morire i propri soggetti ,ma affidarsi a persone competenti per risolvere razionalmente il problema.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da nino56 »

Pier.....tu sai che io ho fatto analisi feci....due volte esame autoptico di pulletti...ma i risultati sono stati sempre insoddisfacenti.
Allo zooprofilattico le due volte che ho fatto esame autoptico per morti a quanto posso capirne di natura diversa il risultato e stato anbedue volte lo stesso...abbiamo trovato piccolo grume di sangue nei polmoni..e malgrado avessi richiesto antibiogramma...niente..la verita e che neanche cosi e facile sapere la verita e la gente si scoccia.
La verita e che sono pochissime le strutture serie e competenti in italia..e non tutti hanno la pazienza o la disponibilita di fare spedizioni idonee ecc ecc.
Insomma io non credo che gli allevatori vogliano tutti somministrare a casaccio...il problema secondo me sta nelle strutture competenti che non abbiamo.
Io per esempio sai del mio ultimo caso del cardellino mayor.....ho fatto tutto cio che era nelle mie possibilita...tre visite da due veterinari...ho speso 100 euro ho penato a curare come sai e alla fine ??????
Non tutti purtroppo abitiamo in emilia romagna ...in lombardia..o in liguria....altrimenti credo sarebbe ancora vivo....e parlo di un soggetto che mi e costato tanto averlo....insomma le esperienze negative segnano il modo di allevare...io se mi ricapitasse con qualche altro soggetto riandrei dal veterinario per curare il soggetto ma...non tutti sono come me...e allora ce tanta approssimazione in tutto...e la gente a lungo andare di stanca.....perche analisi.....autopsie....visite vet....medicine....ecc ecc costano...la cosa piu sensata sarebbe non allevare ma......anche questo e difficile perche tante persone (come me) allevano per passione
Nino56
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da lory939 »

Peccato Nino,mi dispiace.erano 2 i soggetti in cura,uno perlomeno c'è la fatta?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da pier lorenzo orione »

Nino il mio discorso era molto generale ,si parla di morie negli allevamenti ,la morte di uno o due soggetti ,per quanto pregiati come erano i tuoi cardellini ,ha poca incidenza sul totale dell'allevamento ,infatti si considera normale una mortalità del 2% sul totale dei soggetti presenti,e se la mortalità tra pulli e adulti non supera tale percentuale l'allevamento è considerato in buona salute.Quando c'è una moria che interessa una alta percentuale di soggetti ,sia pulli , novelli ,adulti ecc ,l'unica soluzione razionale possibile è raccogliere campioni di feci e cadaveri e portarli allo zooprofilattico ,e se non funziona si ripetono gli esami ,magari cambiando istituto,ma insistere con esami in modo da avere un quadro della patologia ,e usando l'antibiogramma si riesce nella maggioranza dei casi a risolvere la situazione.Purtroppo capitano sempre piu spesso casi di polimicrobismi resistenti a tutti gli antibiotici in commercio ,e allora l'unica soluzione ,se si vuole continuare ad allevare ,è cambiare tutti i riproduttori.ma prima di arrivare a questo c'è tutto l'iter da seguire ,non certo riempire i soggetti di tutti gli antibiotici possibili.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da nino56 »

Sono perfettamente daccordo al tuo discorso e al tuo principio..infatti sai che io all occorrenza corro da vet e analisi...anche il mio era un discorso generalizzato...in quanto secondo me chi va dal vet o all istituto zooprofilattico vorrebbe verder spesi bene i propi soldi in quanto gia ce ne sono pochissimi...e molto spesso non e cosi....chi va a cercare aiuto per i propi animali vorrebbe risultati che spesso non ci sono.
Ripeto poi magari su al nord sono tutt altre strutture e altri vet.....ma il tuo discorso non fa una grinza...
Nino56
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da pier lorenzo orione »

sai la medicina veterinaria ,soprattutto quella aviare ,non è una scienza esatta ,quindi non è sicuro che facendo tutte le analisi si riesca con certezza a risolvere il problema ,ma per la mia esperienza questo protocollo(esami +antibiogramma) è l'unico che può risolvere problemi di moria in un allevamento ,il resto sono tentativi a casaccio per lo piu inutili.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da nino56 »

pier lorenzo orione ha scritto: 12 aprile 2018, 15:40 sai la medicina veterinaria ,soprattutto quella aviare ,non è una scienza esatta ,quindi non è sicuro che facendo tutte le analisi si riesca con certezza a risolvere il problema ,ma per la mia esperienza questo protocollo(esami +antibiogramma) è l'unico che può risolvere problemi di moria in un allevamento ,il resto sono tentativi a casaccio per lo piu inutili.
Non lo metto in dubbio
Nino56
gnappo
Messaggi: 854
Iscritto il: 5 marzo 2017, 18:10

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da gnappo »

Giulio G. ha scritto: 10 aprile 2018, 16:29 Non ci sono più i canarini di una volta.
Forse prima erano più resistenti perchè erano più vicini geneticamente ai loro parenti allo stato brado nelle isole canarie dove non crescono le uova sode sugli alberi ? :lol:
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da nino56 »

Il guaio non e l uovo sodo...anzi
Il guaio e che a forza di somministrare antibiotici e accoppiamenti consanguinei si sono abbassate di MOLTO le difese immunitarie e si ammalano facilmente
Nino56
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da lory939 »

C'è canarino e canarino....io coi gialli e i mosaico(sassoni insomma ) mai avuto problemi rilevanti....pezzati poi allévano a occhi chiusi...pure i cardellini che dicono essere così sensibili e difficili...mah,molto soggettiva la cosa..per me sta tutto prima roba la locazione poi in secondo piano cosa mangiano,altrimenti sarei immacolato,non avrei altra spiegazione logica
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da pier lorenzo orione »

Lory anche i miei canarini pezzati non hanno mai niente ,e sono robusti e fecondi ,ma se parliamo di canarini da esposizione ,specie quelli appartenenti a razze molto selezionate,il discorso cambia di molto.Sarebbe possibile secondo me ottenere ceppi selezionati e robusti ,ma bisogna cambiare tutta l'impostazione degli allevamenti ,guardare prima di tutto alla qualità e meno alla quantità ,e sopportare un pò di perdite ,almeno nei primi anni di formazione del ceppo.E vedo che la maggior parte degli allevatori sportivi di canarini non sono disposti a farlo,ma continuano a riempire i loro canarini di antibiotici e integratori come se non si potesse piu farne a meno ,e non è affatto vero.
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da lory939 »

Senz'altro Pier. ..era una risposta allo scritto di gnappo ,che magari sbaglio,ma non mi sembra sia un espositore... uno che espone e che alleva da anni sa dove andare a prendere i soggetti,non devo certo diglielo io...i neofiti dovrebbero farsi le ossa con canarini comprati da allevatori che non hanno interesse di quel tipo (espositivo) se no si trovano Gabole e basta,anzi facile prendano delusioni pure belle grosse, perche canarini sani c'è né eccome in giro x divertirsi senza scopo di lucro e vanti espositivi ..tutto li...poi col tempo e la passione uno si orienta dove meglio crede e può. .
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da pier lorenzo orione »

certo ,ma anche andare a comprare i canarini nelle uccellerie è molto rischioso,si rischiano fregature , soggetti malati o con turbe comportamentali perchè vi convergono tutti gli scarti degli allevatori della zona ,a questo punto meglio prenderli da un allevatore
gnappo
Messaggi: 854
Iscritto il: 5 marzo 2017, 18:10

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da gnappo »

Io sinceramente dopo quello che mi è capitato con la femmina in uccelleria neanche ci entro più
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da nino56 »

gnappo ha scritto: 24 aprile 2018, 15:26 Io sinceramente dopo quello che mi è capitato con la femmina in uccelleria neanche ci entro più
Ci sono uccellerie e uccellerie...io per esempio quest anno non ho fatto mostre scambio...ho venduto un po privatamente e il resto tutti in uccelleria....bisogna saper comprare e anche in uccelleria si puo trovare qualche soggetto di ottima fattura.
Tempo fa feci un decalogo di come comportarsi e cosa e come controllare un canarino al momento dell acquisto.
Detto decalogo non so dove e andato a finire anche perche a quel tempo cera un moderatore un po cosi...dove cosi sta per cio che non voglio dire.
Nino56
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da pier lorenzo orione »

si però se non sai da dove vengono i soggetti rischi comunque di portarti in casa malattie asintomatiche,che magari al momento non si notano e i soggetti sembrano belli sani ,ma poi durante le cove saltano fuori morie di pulli ecc ecc ,mica tutti gli allevatori hanno soggetti in salute come i tuoi,tanti portano tutte le schifezze de loro allevamento.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da nino56 »

Giustissimo...pero e anche vero che in uccelleria un soggetto lo puoi scegliere e lo paghi 15 euro...in un privato il piu delle volte ti da lui il soggetto (e se non lo cososci non ti fa neanche entrare in allevamento )e lo paghi almeno 30 euro...bella differenza.
Alla mostra scambio i prezzi cominciano a diventare inavvicinabili ...teanne l ultima ora
Nino56
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da pier lorenzo orione »

a reggio emilia avevo un vicino di tavolo che aveva gabbiate enormi di arlecchino portoghese(avrà avuto 400 -500 soggetti),un ragazzo giovane del sud italia.stando tre giorni vicini abbiamo fatto amicizia e mi ha detto che lui fa seguire il suo allevamento da un vet aviare ,che gli fa regolarmente tamponi cloacali ed esame feci ,almeno due volte all'anno .infatti i suoi soggetti ,pur essendo tantissimi e stipati come sardine in grossi trasportini ,erano tutti in perfetta salute.cosi mi sono deciso e gli ho preso tre femmine novelle ,prezzo 10 euro l'una,e x ora sono contento ,allevano tutte e tre benissimo,ma vedremo quando ci saranno i ciuffolotti da baliare ,comunque sono in perfetta salute e depongono 6 uova a testa senza battere ciglio.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da nino56 »

Anchio alle mostre con conoscenti e amici scambiavo o davo a 10/15 euro....ma agli sconosciuti ????
Nino56
miglioverde
Messaggi: 70
Iscritto il: 28 marzo 2018, 23:04

Re: Alimentazione pulli

Messaggio da miglioverde »

Buonasera, volevo chiedere , quando si parla di miele nel pastoncino quanto se ne deve mettere , và bene qualsiasi miele , un miscuglio di panico, chia e pastoncino è sufficiente per l'alimentazione dei pulli ?
Grazie
Rispondi