Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Togli il nido almeno per 15 giorni...sempre se allevi con luce naturale...
Evidentemente il maschio non era pronto...e la femmina si...
Io incomincio la seconda settimana di marzo a fornire il nido...speriamo bene!
Ciao...
Ciao, dal mio punto di vista Le cove anticipate possono funzionare se hai un masch'io 2016(di un anno o piu) o con un 2017, ma deve essere nato nato da febbraio a aprile Dell anno prima. ..quindi se sarà 2017 il maschio,meglio aspettate dopo il 19 marzo x non affaticare x niente la femmina.poi ognuno faccia come meglio crede, perché pure dopo tale data, il maschio giovane (ma pure di 2 o più anni) può non essere pronto....tutto dipende da tanti singoli fattori,e pure molto soggettivo.
,
Riguardo il nido....ormai la femmina e partita con i cicli di cove...non ha un interruttore come la luce per fermarle...lo sbaglio sta nel farle cominciare mettendo il nido senza esser certi che il maschio sia in estro.
Cmq....togli il nido e lo rimetti tra 7/8 giorni non di piu perche ti farebbe comunque le uova a terra
Anch'io volendo avrei nidi già pronti,ma allevando a luce naturale le cove si prolungano fino a luglio o fine agosto dipendenza dal clima(anno scorso da febbraio a fine agosto)....quindi si parla di tantissime depo...quest anno ho optato a lasciare le femmine in voliera (come dice nino 56) e in un altra i maschi senza che si vedano...x il primo anno della mia vita proverò sta tecnica (22 anni ,con questo 23 di esperienza in allevamento),prima la voglia di vedere nidi e uova fioriva già a gennaio.
..
nino56 ha scritto:Io ho ancora le femmine in voliera e non le mettero con il maschio prima di 20 giorni ancora...allevo in veranda a luce naturale
Anch'io allevo in veranda e con luce naturale ma vedo una femmina con evidenti segni di estro, (stanno tutte insieme in voliera le femmine) la trovo diverse volte con il becco pieno di piume ma visto che la sera la temperatura scende troppo scendo me, ora non so se farla partire o cercare di aspettare?
Ma queste femmine che vanno in estro adesso, a luce naturale, non hanno qualcosa di sballato? A me onestamente non è mai successo di avere una femmina pronta prima di metà marzo. Voglio dire ci sono 10 ore di luce in questo momento!!!
Succede....metti il bagnetto un oretta tutte le mattine cerca di isolarla altrimenti ti spenna le altre canarine e se fara qualche uovo in fondo alla griglia non curartene...tranne che tu abbia il suo maschio bello pronto e allora fagli fare la normale covata
una veranda ,anche se non riscaldata ,è un ambiente ideale x la riproduzione dei canarini , e ci sta che qualche soggetto anticipi ,ma basta isolarla e tenerla nel punto meno illuminato e non avrai problemi
Anche io ho soggetti in veranda e fuori e -2 in piemonte le femmine come i maschi sono tutti pronti di fatti partirò inizi Marzo ho trovato già un ovetto nella griglia mi pare di aver fatto capire come sono messo
Anche io ho una sorta di veranda in più abitando all’isola d’Elba la temperatura è mite per questo inizio presto,e anche perché a giugno fa già un caldo terribile e quindi termino prima,ieri ho visto il maschio che copriva la femmina quindi sono tranquillo
Scusate davvero, quali sono i fattori che attivano l'estro dei canarini? Le ore di luce? L'aumento dell'alimentazione? Se di ore ne servirebbero in teoria 13, adesso ce ne sono 10 e mezzo buon peso, perché allora vanno in estro? Forse si esagera troppo presto con l'aumento delle proteine e dell'alimentazione? Le mie sono domande
C’è tanti fattori la luce è molto importante è con una veranda la sfrutti tutta la mattina inizia a fare luce venti alle sette e la sera fa buio alle diciotto e trenta,poi contano le temperature la vitamina E ,e l’alimentazione
per l'estro conta prima le ore di luce(ma anche l'intensità della luce stessa),temperatura influisce in parte,alimentazione proteica anche quella fa tanto ,l'unica cosa a cui non ho mai creduto è la vitE perchè è già presente in qtità sufficiente nei normali pastoni d'allevamento.