Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti .
Il fenomeno al quale vorrei venire a capo riguarda le remiganti primarie (solo ed esclusivamente le primarie) di un mio esemplare anellato 2015 .
Ho riscontrato il problema dopo la prima muta .
Le penne ricrescono con l'apice arricciato , come si può vedere nelle foto .
È forse un problema legato all'alimentazione ? O è un fattore genetico ?
Posso provare a risolvere in qualche maniera ?
Grazie per l'attenzione .
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao a me l anno scorso mi han venduto un major agata a prezzo stracciato con quel medesimo problema...una volTa mutato é tornato perfetto.(stagione cove perfetta,portava pure isabella)..quindi a mio parere o era allevato in presenza di taluni parassiti delle piume( si rimedia con parasita dietro le scapole e gocce nel bagnetto),o carenze alimentari...i figli dal mio soggetto nati ,non mostrano il problema, erano perfetti.....n9n so se sia il tuo caso ,ma ti dico la mia esperienza .
Ciao lo .
Grazie per la testimonianza .
Ho omesso di dire che questo esemplare è riluttante al bagnetto ed ipoteticamente , questo può essere la causa del fenomeno.
Mi sembra strano che possa trattarsi di acari perché tratto regolarmente i miei uccelli con antiparassitario ... ma non ne escludo affatto la possibilità .
Posso pensare ad un fattore genetico-aberrante per via dell'aspetto della deformazione : come si vede nelle foto , l'apicale è deformato in maniera regolare , pulita , ben definita e con medesima geometria per ogni penna interessata .
La sua prole , tuttavia , non presenta alcun difetto .
Carenze alimentari ? Può essere , è parecchio schizzinoso per quanto riguarda il cibo .
Non lo so .... tante ipotesi e nessuna certezza .
Sempre lieto delle vostre opinioni .
Saluti .
salve, scusate l'intrusione, ma leggendo e vedendo le immagini ho riconosciuto un fenomeno successo anche a me con i miei cardinalini del Venezuela. Ho notato che ci sono soggetti che beccano la parte finale delle penne di altri soggetti fino a rovinarle a tal punto.
personalmente ho risolto il problema inserendo meno soggetti nelle diverse voliere e ponendo a loro disposizione lacci o pezzi di corda in modo da far ''sfogare'' questa loro irrequietezza beccando e sfilando queste corde.
spero di essere stato utile, buona domenica.
Angelo.
Grazie per l'interessamento e le risposte.
Escludo a priori quest'ultima possibilità perché l'animale è al momento solo in gabbia cova .
Non è nemmeno lui stesso che si mastica le penne . Ricrescono semplicemente in quel modo .
Sono sempre più convinto , anche se non ho elementi che possano avvalorare questa supposizione , che il fenomeno sia legato alla riluttanza verso il bagno (altra questione che sto cercando di risolvere) .
Ti dico che hai preso in pieno il punto. Non so se sia la causa o la conseguenza ma avevo una verzellina con lo stesso problema per le timoniere della coda. Da quando ha comiciato a farsi il bagnetto il rachide delle penne si e' ammorbito a tal punto che ora le ha tutte dritte!!!
Grazie infinite Max .
La tua testimonianza mi è davvero molto utile .
Un punto fermo su cui ragionare .
Come hai risolto la questione "bagnetto" ?
Io ci sto provando da 2 anni con i metodi più disparati e non sono ancora arrivato ad una conclusione . St'uccelletto è più cocciuto di me !
Ciao io coi nostrani uso fare cosi: una ciotolina (io uso un sottovaso mini) ,la metto vuota all interno della gabbia,poi metto l acqua tramite una piccola bottiglietta,beverino ,quello che ho a disposizione insomma ,la riempio 1cm o 1,5 cm non di più. .il rumore Dell acqua di quando riempi la ciotola di x se é irresistibile x quasi tutti gli uccelli...se proprio fosse ancora restio,gli leverei il beverino e lo farei bere da li...se non é oggi é domani si laverá (almeno spero)..comunque i nostrani ho notato pure io essere restii a usare i bagnetto standard da interno o esterne..ma fidati che se lo fa 1 volta poi lo fa sempre...alla peggiore lo metterei con un soggetto a cui il bagno piace,e magari vedendo che fa il bagnetto il compagno/a,cederà anche lui
Grazie ragazzi .
Credetemi , quando dico che è testardo .... non uso certo un eufemismo .
Tempo per emulare la sua compagna ne ha avuto per tutta la scorsa stagione riproduttiva .
Neanche col caldo torrido si è bagnato !
Ho messo del Niger e del girasole nella vaschetta del bagnetto ... pensate si sia fatto tentare ???
Mi sa che l'unica soluzione sia provarlo del beverino .
Avevo anche pensato di usare un nebulizzatore , ma prevedo una pessima reazione .
A me succedeva che vedendo tutti gli altri bagnarsi si e' piano piano avvicinata. All'inizio bagnandosi a 'pioggia' da lontano con gli schizzi degli altri dalla vaschetta. Infine si convinse, ma ripeto, cio' e' accaduto a circa un anno di eta' quando ormai avevo perso le speranze!! Ora pero' e' la prima a farsi il bagno, e ha uno splendido piumaggio!!
Giampiero ha scritto:Grazie ragazzi .
Credetemi , quando dico che è testardo .... non uso certo un eufemismo .
Tempo per emulare la sua compagna ne ha avuto per tutta la scorsa stagione riproduttiva .
Neanche col caldo torrido si è bagnato !
Ho messo del Niger e del girasole nella vaschetta del bagnetto ... pensate si sia fatto tentare ???
Mi sa che l'unica soluzione sia provarlo del beverino .
Avevo anche pensato di usare un nebulizzatore , ma prevedo una pessima reazione .
Togliendo il beverino prenderà confidenza con la vaschetta....di sete non morirà di certo (si spera)
Credo anch'io .
Sono convinto che piano piano riuscirò a risolvere la questione .
Cosa ne pensate se alla peggio , proprio come ultima risorsa , usassi uno spruzzatore ? Da una ragionevole distanza ovviamente .
Grazie a tutti .
Tentar non nuoce...poi una volta provato il nebulizzatore, se ben accetto,gli proverei a riempire la ciotolina del bagno sempre col nebulizzatore (lo so che lungo il procedimento ma ci vuole pazienza),aiutandolo così a capire che li si lava