balestruccio di 14 giorni

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Avatar utente
baffi
Messaggi: 48
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:37

balestruccio di 14 giorni

Messaggio da baffi »

Questa è la nuova foto del nostro uccellino che abbiamo chiamato "mbuto" per la voracità con cui ingoia il cibo e soprattutto le camole.
Quando lo abbiamo trovato non aveva piume, era rosa e grigio e con gli occhi completamente chiusi che ha aperto dopo una settimana circa.
Per 2 o 3 giorni ho dovuto tenerlo sotto una lampada per fargli caldo ( protetto dalla luce) perchè quando era infreddolito non era interessato neanche al cibo. Poi la cosa è migliorata. Lo ho imboccato anche la notte ( un paio di volte a notte ), anche se ora mangia meno spesso lo sento fischiare anche di notte quando ha fame e mi alzo per imboccarlo. In pratica decide lui quando mangiare con i supoi richiami vocali.
Ad oggi ha 14 giorni.
All'inizio non si riusciva a capire cosa fosse così il pastoncino lo abbiamo dato misto per insettivori e granivori. Dopo qualche giorno ci siamo convinti che fosse un balestruccio e siamo passati alla carne magra e pastoncino per insettivori con tuorlo d'uovo, come letto nel vostro sito che mi è stato molto utile.
Da 2 giorni abbiamo aggiunto le camole del miele.
Ancora non vola e mi preoccupa un pò perchè vorrei liberarlo intorno al 20 agosto perchè poi andiamo in ferie. Ce la farà ad essere pronto per allora?
Durante il giorno sto alternando le camole ( circa 6 ) con carne magra e pastoncino con uovo. Quante camole potrei dare nell'arco della giornata?
Grazie
Catia.


Immagine


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

bello "mbuto" :-)
bhe hai ancora 20 giorni...dovrebbe farcela anche se è ancora piccinino!
devi lasciare che voli libero nella stanza appena ce la farà a farlo
cosi avrà bei muscoli per affrontare la vita libera
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Messaggio da AlexPike »

mhmh 20+15 fa 35.. quando lo avete trovato avra' avuto si e no 4-5 giorni da come lo descrivete.. diciam che e' proprio.. come dire... tirato comeperiodo... una 30-35-40 giorni di svezzamento generalmente ci voglion tutti

cmq ottimo lavoro fin'ora!
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

complimenti! è tenerissimo.
io darei anche un po' di vitamine.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
baffi
Messaggi: 48
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:37

Messaggio da baffi »

Immagine
Immagine
Immagine

sono già 3 settimane che abbiamo il balestruccio e cresce a vista d'occhio.
Ho letto il messaggio di Oriana sull'altro post ( ne ho aperti diversi perchè non avevo mica capito bene come funzionano le cose, anche le foto ho provato a metterle ma chissà se si vedono!). Le penne ancora sono un pò arruffate e ci sono ancora delle piumette bianche di quando era piccino. Ancora non vola, ma si allena a sbattere le ali e a fare stretching. Cerca molto la compagnia, quando è sulla mano fa di tutto per buttarsi e venire vicino al viso. Mangia sia il pastoncino degli insettivori con vitamine e uovo sodo, ridotto ad una pappina, che filini di carne magra che camole ( a dare solo camole le rifaceva intere!), se troviamo qualche mosca ( poche) gli diamo anche quella. Lo teniamo in un cestino con carta assorbente che cambiamo tutti i giorni, e lui si diverte a stare sul bordo a fare i suoi esercizi o a dormire. Il cestino inoltre è stato messo dentro ad una gabbietta per gatti ( è più facile l'accesso) con una barretta di traverso per vedere se ci sta sopra, il tutto con carta assorbente sotto.
Ha una penna di un'ala che non sta al suo posto, gli rimane verso l'alto. Ho provato a rimettergliela a posto ma torna scomposta.
Se riesco vi mando anche un video.
Un saluto e grazie per i consigli ( scusate per i troppi post ).
Non è mica facile trovare delle persone come voi che si mettono a disposizione per dare consigli se si pensa che di solito molti uccellini finiscono per essere cotti!!!!!!
Continuate.
Catia
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

foo della penna scomposta?
probabilmente si è piegata e cadrà..speriamo tutta intera cosi ricresce subito
non pare molto piccino ma se dici che non vola x casa....dobbiamo aspettare
lo hai pesato? dovrebbe essere sui 14/15 grammi
Avatar utente
baffi
Messaggi: 48
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:37

Messaggio da baffi »

Immagine
Immagine

Forse ho capito il meccanismo giusto!

Nelle foto si vede la penna ma non so se si capisce bene. Comunque a me sembra che sia scomposta dall'inizio.
il peso è di 12 grammi.
Alla prossima.
catia
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

ok si è piegata e al 99% cadrà
fortunatamente non è una penna importante dell'ala
stai attento affinchè non avvengano altri danni
pesa pochino eh...per fortuna lo hai chiamato mbuto..e pesa cosi poco
se lo chiamavi diversamente sarebbe stato ancora piu piccino
ma che per caso lo bagni? vedo che ha le piumette tutte come bagnate...
tanto per fare un paragone vedi la foto del mio eddy....vedi che diversità di piumette? ci deve essere un motivo!
[albumimg]2126[/albumimg]
o anche questo [albumimg]2089[/albumimg]
Avatar utente
baffi
Messaggi: 48
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:37

Messaggio da baffi »

:( In effetti i tuoi hanno il piumaggio tenuto meglio, più vaporoso.
Il nostro ha il piumaggio ammazzettato, tanto che quando si becchetta sotto al " mento" rimane anche incastrato tra delle piumette che sono rimaste attaccate.
Eppure ogni tanto si fa le pulizie anche lui.
Siccome la notte lo tengo in bagno per evitare che il gatto, se in casa, gli dia noia ( di giorno ci sono sempre io), ho notato che quando apriamo il rubinetto dell'acqua comincia a sbatacchiarsi come quando gli uccellini fanno il bagno. Vorrà fare il bagno?
Comunque il piumaggio ancora non è uniforme, il nero per esempio non è ancora tutto nero come quelli che si vedono volare, sul dorso ci sono delle striature ancora bianche ( semmai ti rimando delle foto).
che dobbiamo fare?

catia
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

in natura i nidiacei nn fanno il bagno quindi non credo lui voglia provare questa esperienza
le piumette appiccicate dipendono da cio che ha mangiato
se per esempio gli si è appiccicato l'omogeneizzato..sarà difficile che si stacchi da solo
se gli dai le camole e la carne non si sporcherà piu
se ti riesce prendi una pezzuola di cotone che non lascia peli...bagnala...strizzala e cerca di passarla delicatamente sotto la gola..e dove vedi che le piume sono attaccate
magari se tu riesci ad ammorbidire l'intoppo poi se lo pulisce da solo sentendosi bagnato
occhio al gatto..non vorrei leggere uno di questi giorni che...mbuto è morto causa gatto (non sai quante volte accade)
Avatar utente
baffi
Messaggi: 48
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:37

Messaggio da baffi »

Immagine
Questa è una foto del piumaggio di mbuto che però non è così bello come le foto dei vostri amici.
L'altro giorno mentre gli davo da bere da una tazza ( tipo da the) ad un tratto ci ha fatto un tuffo dentro. Ho preso un contenitore più largo e ci si è rituffato :shock: !
Poi ha passato un bel pò di tempo a ripulirsi tutto e ora è come lo vedete in foto ( anche se è un pò sfuocata).
Pesa 16 grammi e ha comiunciato a volare per casa, ma è ancora incerto quando si deve fermare e alla fine atterra sul pavimento. Quando fa diversi giri della stanza poi ha il fiatone ( respira col becco aperto ).
I suoi probabili fratelli, che erano rimasti nel nido sotto al tetto, sono usciti ieri. Nel pomergiggio, sul terdi, ho visto un gruppo di balestrucci volteggiare sopra casa mia ma non sono venuti al nido come di solito vedevo fare alle altre covate. Comunque dovrebbero rifare qualche visitina e spero che mbuto sia pronto per unirsi a loro.
Quanto dovrebbe volare durante il giorno questo nuovo membro della famiglia per essere liberato al più presto?
Siete sicuri che saprà catturare gli insetti da solo, vero?
Perchè da quando ha aperto gli occhi ha visto solo noi e vuole in tutti i modi starci vicino sul collo, sulle mani o sulle spalle e vuole dialogare :lol:
in gabbia ci sta per dormire e nei momenti in cui non lo possiamo tenere in collo.
Diversi anni fa sono riuscita a salvare 2 capinere di nido, maschio e femmina, però loro volavano in casa e nel frattempo facevano scorpacciate di moscerini e mosche. In questo periodo in casa sfortunatamente non ci sono insettini e con quei pochi che capitano mbuto fa una scelta molto severa ( non so in base a cosa, le zanzare per es. le mangia, anche le mosche).
In attesa di suggerimenti lo tengo in allenamento!!
Ciao a tutti
Catia
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

in pratica piu è libero in casa meglio è
meno lo tieni in collo (come faccio io con ninnì :-) ) meglio è
deve imparare a volar bene..di solito quando comincia a prenderci gusto e a saper ben atterrare si fermerà sui quadri...sulle cornici delle porte..e delle finestre (occhio a che non sbattano prendendocelo dentro) e non vorrà piu scendere
saprà come comportarsi non ti preoccupare
ma non esagerare coi bagni.
Avatar utente
baffi
Messaggi: 48
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:37

urgente

Messaggio da baffi »

E' il momento di rilasciare mbuto alla sua libertà.
Prima però voglio sapere se deve spiccare il volo anche da terra, perchè dall'alto non ha problemi ( a parte sempre un pò di fiatone dopo aver fatto tanti giri ), però se ricade in terra, per ora, non è riuscito a volare.
Nel pomeriggio cercherò di fargli fare un pò di allenamento da terra in attesa di risposte.
Vi ringrazio e vi farò sapere poi come è andata.
Catia
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

si i balestrucci devono sapersi alzare anche da terra
Avatar utente
baffi
Messaggi: 48
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:37

Messaggio da baffi »

Domenica pomeriggio, dopo aver verificato che fosse capace di alzarsi da terra e dopo le ultime 2 camole, lo abbiamo liberato...............................
e forse se non l'avevo fatto era meglio.
L'ho appoggiato sulla finestra e abbiamo aspettato che si decidesse a prendere il volo. C'è stato un minuto abbondante per decidere ma poi si è buttato. Avevo sistemato varie "sentinelle" in punti strategici per poterlo identificare in caso di cadute ecc. Invece non è servito perchè ha fatto un giro davanti alla casa e poi è andato verso una vigna dove ci sembra che si sia posato. Dopo un pò è rivolato verso casa e ci ha sorvolato per andare verso un'altra casa ( tutte case isolate in campagna ). Nel frattempo sono usciti fuori altri balestrucci che hanno fatto i loro voli avanti e indietro. Comunque, tra questi, non l'abbiamo più identificato.
La cosa che mi fa stare male, tanto da non dormirci, è che in nottata è cominciato a piovere ed è durato dalle 3,5 alle 6. Se fossi stata sicura di ritrovarlo sarei uscita alla sua ricerca. Me lo sono immaginato da solo su un albero, o da qualche altra parte, tutto molle a cercare di capire che aveva fatto di male per essere stato buttato fuori di casa dove stava al caldo e dove aveva da mangiare. Probabilmente non sapeva certo cos'era la pioggia. Avrà avuto freddo?
Avevo studiato tutto nei minimi particolari, dovendo andare via venerdì ho pensato che, visto che doveva piovere da martedì, lasciandolo domenica poteva ambientarsi un pò prima della pioggia e io avrei avuto un pò di giorni per prestare soccorso se ne avesse avuto bisogno. Ho fatto una base sul davanzale della finestra in modo che si potesse appoggiare bene se avesse deciso di fare dei giretti più modesti.
Non ho pensato per esempio di chiedervi se doveva prendere da solo la camola per mangiarla, ho provato ad appoggiarla sul tavolo ma gli dava delle beccatine e finiva lì. I moscerini li seguiva con lo sguardo ma facendo caldo in casa non ce n'erano, quindi in volo non so se ha mai mangiato qualcosa.
Mio figlio è stato via una settimana e ho sempre dormito tranquilla, il balestruccio mi fa stare in pensiero. Sono stata quasi tutta la giornata a testa in su aspettando i vari gruppi di balestrucci, binocolo in mano, e a fare fischi e versini (ai quali quando era in casa rispondeva). Ho fatto una passeggiata verso l'altra casa e verso il bosco, anche lì per individuarlo e vedere che stesse bene. Per fortuna il tempo, dopo la pioggia di stamani, è migliorato e rimanendo però un pò nuvolo ha fatto si che i balestrucci volassero più basso.
Scusate se vi rubo troppo tempo ma non riesco a non pensarci. Vi volevo mandare anche il video ma non sono ancora riuscita a scaricarlo da qualche parte.
Non è mica normale patire in questo modo!
Ho cercato anche qualche sito che parlasse delle abitudini dei balestrucci, per sapere se tra di loro si accettano anche se non si conoscono ecc. Non ho trovato molto. Avete da suggerirmi qualche cosa?
Anche domani, se non piove come era previsto, mi sa che starò a testa in su.
Grazie di cuore per tutto quello che avete fatto e soprattutto di esserci.
Un saluto
Catia

Se riesco col video velo mando.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

CATIA: benvenuta nel club dei preoccupati post-liberazione! :lol:
fortunatamente l'istinto x loro è molto forte e sanno cosa fare una volta liberi
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

devi stare tranquilla, i balestrucci sono uccelli molto gregari. InfAtti la prima cosa che avrà fatto il tuo piccolino, una volta libero, sarà stata quella di cercare un gruppo di altri balestrucci a cui aggregarsi. da questi avrà trovato un posto nel nido dove dormire e ripararsi dall apioggia, starà imparando le tecniche di volo e quelle per alimentarsi col loro aiuto...non solo, quando sarà il momento partirà con gli altri verso la migrazione in africa!
se ci sono altri balestrucci in zona, stai sicura che lui è in mezzo a loro!
una pioggia estiva da sola non basta a incrinare l'istinto di sopravvivenza di un uccello selvatico.
sii serena e felice del tuo gesto, crescere un uccellino trovatello, curarlo, dargli da mangiare, accudirlo è niente in confronto alla possibilità che gli hai dato di essere libero coi suoi simili, di vivere nel suo habitat e di procreare...le persone, infatti , che non li liberano più e che decidono di tenerseli in casa per sentimentalismo troncano un ciclo di vita naturale di un uccello che in natura avrebbe contribuito alla crescita della sua specie.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
baffi
Messaggi: 48
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:37

Messaggio da baffi »

Io quando ho scritto che avrei preferito non liberarlo non era per tenerlo, era per aspettare un momento ancora migliore. Infatti anche oggi è stato un pò nuvolo e un pò no, ma non è piovuto come l'altra notte.
E' come se non mi perdonassi di aver sbagliato momento. Lo sogno anche di notte e riconosco il suo canto. Pare assurdo che uno non abbia altro da sognare, ma vallo a dire al carvello che fa tutto da se.
Comunque mi dite che non sono la sola ad essere preoccupata dopo la liberazione, in qualche modo mi fa stare meglio ( se è vero ) perchè vuol dire che succede anche a chi fa le cose più in regola possibile e quindi forse non ho sbagliato così tanto.
Uff!
Spero che stia bene e vi ringrazio ancora.
Catia
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

baffi ha scritto:Io quando ho scritto che avrei preferito non liberarlo non era per tenerlo, era per aspettare un momento ancora migliore. Catia
lo avevo capito, non vorrei che tu abbia frainteso le mie parole. :)
purtroppo sono tantissime le persone che quando riescono a farli sopravvivere continuano a tenerli e a crescerli in cattività perchè ritengono che in natura non possano sopravvivere, quindi mi sembra doveroso dirlo ogni tanto, soprattutto in questo forum dove ogni giorno si aprono nuovi post su uccelli trovatelli.
riguardo ai sogni, ti capisco benissimo, anche a me capita di sognare, non solo gli uccelli di cui mi prendo cura, ma anche le varie specie che mi capita di ammirare in natura quando faccio Birdwatching. Ne rimango così affascinata che me li sogno la notte! ...e la mattina mi sveglio col sorriso! Sono creature meravigliose!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
baffi
Messaggi: 48
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:37

Messaggio da baffi »

Fai bene a rammentarlo ma ci tenevo a chiarire anche io.
E' da quando ero piccola che mi occupo di nidiacei caduti dal nido, anche delle loro mamme, a volte. Una volta ho recintato tutta la terrazza perchè i piccoli non cadessero di sotto mentre la mamma andava e veniva liberamente senza essere disturbata finchè non sono riusciti tutti a volare.
In una piazza di firenze, nella pausa del pranzo, mi portavo le forbicine per tagliare i fili che legavano le zampe dei piccioni ( che qualcuno aveva legato per fargli perdere gli arti ).
Insomma ogni tanto mi capita qualcosa.
Visto che ci sono vi chiedo un consiglio:
venerdì vado in campeggio all'Isola d'Elba dove ci sono un sacco di pigliamosche. Anno ci mangiavano i bachini di sego per pescare. Fanno male anche a loro questi bachini ( che li mangiano dal dentro)?
Un saluto
Catia
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

che meraviglia l'isola d'Elba, io ci sono stata qualche anno fa, in un campeggio all'Enfola, è lì che andrai? perchè in quella zona è il campeggio migliore!

non so cosa siano queste larve di sego, se stai parlando dei bigattini, le larve della mosca, io so che fanno male e che è sconsigliato fornirle agli uccellini trovatelli, poi in natura non so se se li mangiano, quindi meglio evitare da parte nostra l'uso di queste larve schifose.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
baffi
Messaggi: 48
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:37

Messaggio da baffi »

Non sono all'Enfola ma sotto Capoliveri dove c'è la spiaggia di Lido di Capoliveri al Camping Europa.
Ma tanto l'Elba è bella ovunque e con tutti i climi.

Le larve penso che siano quelle di mosca, si. Quindi dici che non è il caso.
Gli daremo qualcos'altro. Di solito fanno a gara con i passerotti ( che voi dovreste chiamare passeri ) a prendere le briciole che rimangono in terra dopo aver mangiato. Qualcosa troveremo e semmai gli prendiamo quelle del miele.

Quando torno dal mare vengo a riguardare sul sito le novità.
Il filmato di mbuto che vola via cercherò di caricarlo a settembre perchè nel frattempo mi si è rotto il P.C. che uso di solito.
Un saluto
Catia
Avatar utente
baffi
Messaggi: 48
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:37

Re: balestruccio di 14 giorni

Messaggio da baffi »

[smilie=041.gif] Sono finalmente riuscita a scaricare il video che superava di poco i 100 MB e su you tube, fin'ora, non mi riusciva. L'ansia dei primi giorni, sulla fine che avrebbe potuto fare il balestruccio, ormai è sparita MA spero che torni da queste parti e che stia bene.
Il video lo trovate a: http://video.google.it/videoplay?docid= ... 8772&hl=it .
Un augurio di buon lavoro a tutti coloro che hanno lavorato e lavorano a Hobby Uccelli.
Un saluto
Catia
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: balestruccio di 14 giorni

Messaggio da rossella »

meraviglioso! :D
anche il mio balestruccio ci mise un po' a lasciare il mio dito l'anno scorso...solo quando cominciò a rispondere al richiamo dei suoi simili si convinse!
bella quella ripresa iniziale con l'orizzonte "alla sua portata". Non avrà creduto vero che quell'immenso spazio fosse tutto per lui!
complimenti!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: balestruccio di 14 giorni

Messaggio da marco62 »

ho visto il filmato...... certo che non ne voleva proprio sapere di lasciarti :lol:
spero che questa primavera ti venga a farti visita complimenti :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: balestruccio di 14 giorni

Messaggio da oriana »

'mbutinoooo!!!!!!!!!!!!!!!
che dolce!!!!!!!!!!!!! :D
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: balestruccio di 14 giorni

Messaggio da Dario »

Ciao e complimenti per aver salvato il balestruccio e poi, cosa molto importante, per avergli donato la libertà.

I miei più sentiti complimenti!

Donare la libertà ad un uccello selvatico, salvato e svezzato, è una delle cose più belle del recupero dei nidiacei.

Che ne dici di scrivere una breve storia della tua avventura?
Sarei felice di pubblicarla nel portale HOBBY UCCELLI in una nuova sezione tematica che sta nascendo!
Tra l'altro credo che la tua avventura possa servire d'aiuto a moltissime persone che ques'anno si troveranno nella tua stessa condizione.

Ciao e fammi sapere.
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Avatar utente
baffi
Messaggi: 48
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:37

Re: balestruccio di 14 giorni

Messaggio da baffi »

Io mi scuso, ma questa la rileggo ora!!
Avete poi fatto la sezione tematica?
E' da un pò che non entravo e non so cos'è successo nel frattempo.
Ho postato un sos nidiacei per sapere che uccellino è quello della mia vicina, per darle dei consigli ottimali.
E ricercando tra i miei messaggi ho riaperto questo di mbuto. Che bello.
un saluto
catia
Rispondi