Palline dure nella gola di un piccolo di tortora dal collare

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Shady
Messaggi: 3
Iscritto il: 30 maggio 2017, 20:01

Palline dure nella gola di un piccolo di tortora dal collare

Messaggio da Shady »

Ciao a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare.

Qui la foto del piccolo: http://imgur.com/a/IwPl7

Stamattina ho trovato un piccolo di tortora dal collare abbandonato fuori da una casa della quale, a giudicare dalle cose lasciate sul marciapiede, era stata svuotata una mansarda, una soffitta o qualcosa di simile; l'uccellino si trovava all'interno di un vaso per le piante, che i genitori avevano sicuramente utilizzato come nido, ma che ora si trovava lasciato in mezzo alla strada insieme alle cose di cui ho detto sopra. Ora, conosco benissimo la procedura in questi casi, ho aspettato a lungo, ma nessuna tortora si è fatta viva, e tra cani e gatti liberi che gironzolavano lì attorno, ho pensato di portarlo a casa, dove tengo già una piccola cornacchia salvata qualche giorno fa, che si è ripresa alla grande e cresce a vista d'occhio, e che spero di poter liberare quanto prima.

Comunque, tornando al messaggio, il piccolo è piuttosto grosso, e pesa quanto la cornacchietta che però è due volte e mezzo più grande, cammina da sola ma non ha ancora voluto mangiare nulla e, cosa più strana, ma di cui non ho letto nulla a riguardo da nessuna parte, toccando quella che potremmo chiamare gola (scusate i termini un po' spartani, ma è la prima volta che trovo una tortora), sento delle palline piuttosto dure. Ora, tenendo conto che stamattina erano molte di più e che il piccolo ha defecato almeno una decina di volte (e contemporaneamente le palline sono diminuite notevolmente), penso proprio possano essere dei semi di qualche genere lasciati dai genitori, dico bene? In ogni caso, leggendo qua e là, ho preparato dei semi di mais, farro e orzo, che ho poi macinato con il mixer e mischiati con dell'acqua, che poi ho inserito all'interno di una sorta di imbuto in modo tale da poter far inserire il becco o anche la testa del pulcino all'interno, dato che ho letto che le tortore non si imboccano come invece ho dovuto fare i primi giorni con la cornacchietta (mentre ora mangia e beve autonomamente).

Nota finale: attorno a casa mia ho individuato un sacco di nidi di uccello, ma mai di tortora, che non si sentono nemmeno cantare. Ci sono i merli, i gabbiani, i piccioni e le taccole, ma nessuna tortora. Tuttavia, stasera ho sentito per la prima volta il loro tipico canto provenire da fuori, mi affaccio e noto due adulti di tortora che mi fissavano da sopra la grondaia fuori dalla finestra. Che fossero i genitori? Perché ho trovato il vaso con dentro il piccolo ad un isolato da casa mia, ma in linea d'aria saranno 150 metri al massimo, quindi, non la troverei poi così assurda come cosa.

Spero qualcuno possa darmi una mano, visto che ho chiesto un po' in giro ma nessuno mi ha saputo dire nulla a riguardo, quindi confido in voi per salvare il piccolo. Grazie.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Palline dure nella gola di un piccolo di tortora dal collare

Messaggio da pier lorenzo orione »

se il pullo era ancora nel nido l'unico modo x far tornare i genitori ad accudirlo sarebbe rimettere vaso e nido nello stesso posto di prima ,ma credo non sia possibile.Per allevarlo bene ti consiglio il cous cous,bollito e addizionato con uovo sodo è un ottimo alimento.
Rispondi