Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buonasera a tutti sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato sezione ma volevo esporre la mia situazione . sono in possesso di un passero domestico trovato caduto dal nido regolarmente detenuto e certificato che possiedo da circa un anno .il suo nome è gnappo ed è un vero fenomeno vive semi libero per casa mia , sale sulle mani sta vicino a noi , non dorme e strilla se la luce è accesa non è coperto e non ha il suo nido.inoltre risponde anche ad un particolare tipo di richiamo che gli insegnai quando era ancora implume. Ma andando al sodo questo dicembre mi è stata regalata una coppia di canarini che non andava molto daccordo tra loro (maschio isabella-agata e femmina giallo brinato). Come dicevo litigavano in continuazione tanto che la femmina a capodanno ha strappato tutte le code timoniere del maschio. Cosi ho deciso di dividerli. Ho messo la femmina con il passero e devo dire che sono andati anche molto daccordo tanto che il passero oltre ad essersi accoppiato varie volte ha anche imbottito di juta il suo nido a cassetta.il canarino maschio intanto chiamava la femmina e anche lui ha costruito il nidocosi la sera ho deciso di rimetterli insieme. La mattina dopo non ho neanche fatto intempo a svergliarmi che la canrina aveva gia deposto il 1° uovo e lo stava covando e nei giorni successivi ne ha deposti altri 2 . sapevo che quelle uova non potevano di sicuro essere fecondate perche tra i canarini non c'e stato nessuna accoppiamento e seppure fosse accaduto il primo uovo non sarebbe stato fecondato
. invece tutte le uova erano feconde e nacquero tutte allo stesso giorno. Purtroppo mori un pullo ma gli altri due crebbero sani e forti. Verso il 10 giorno misero le piume e sorpresa? Le avevano identiche spiccicate a quelle del passero (il primo) mentre l altro venne pezzato ma sempre con gli stesdi colori .ora i novelli hanno circa un mese e mezzo e sono identici al passero tranne che per le pezzature della madre.so che l ibrido passero canarino e molto improbabile per non dire impossibile ma se fosse realmente accaduto quale sia il reale valore degli ibridi.
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Dovevi postare nella sezione "Fringillidi", che è quella più adatta.
Non sono un ibridatore ma credo che questo incrocio sia impossibile.
Adesso basta una penna dei soggetti e si fa l'esame del D.N.A.
Avrebbero molto valore scientifico e vinceresti alle mostre, ma sarebbero sicuramente sterili.
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Clicca "rispondi " ( la scritta arancione in basso a sinistra .... non "risposta rapida" ) .
Scorri la pagina fino in basso ; clicca "invia allegato" ; ti compare un nuovo campo .
Clicca "scegli file" .
Scegli la foto che vuoi pubblicare .
Ti compare il codice del file selezionato ; clicca "invia file" ; il gioco è fatto .
Le foto devono essere ritagliate se sono troppo grandi .
Sono veramente ansioso di vedere quest'ibrido !!!!
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Il piccolo ed il canarino che gli ha fatto da papà adottivo (si vede che non hanno lo stesso piumaggio)
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Allora cosa ne pensate sono ibridi ? Quanto valgono se lo sono o più che altro sarebbe una grande scoperta nel campo dell ibridologia?
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Il canarino maschio è melaninico ( e chissà che patrimonio genetico si porta dietro ) .
La canarina femmina è lipocromica .
Secondo me si tratta di comuni pezzati.
La parola agli esperti .
PER GNAPPO
leggendo il tuo lungo racconto,avvalli la mia tesi che la tua canarina non ne voleva proprio sapere del"marito"potenziale che le avevi assegnato,bensi'sè perdutamente innamorata del passerotto ...seppur c è il rischio sia stata fecondata dal primo"marito"che le avevi assegnato...( ma se non ho capito male, li hai lasciati tutte e tre insieme?dovevi lasciar soli la canarina ed il passero, per non fare sto casino di paternita'incerta!)
come ti dissi,accadde pure a me con una coppia di gloster e tre femmine ripudiate dal maschietto ,salvo poi scegliersi lui la sposa ideale...questa cosa io la intuii dopo pochi istanti che la misi in gabbia, notando subito che lui le era sempre accanto squadrandola da testa a zampe e lei ricambiava compiaciuta...mentre con le altre potenziali mogli erano solo risse e piumaggio in assetto da guerriglia.
Riguardo la tua curiosita'sul pezzato o meno, sul valore dei pulli,o paternita'...a meno che tu non voglia partecipar a gare,che trovo inutili e stressanti per i nostri"amichetti",e per raggiungere poi cosa?lascerei perdere,fermorestando che la certezza sulla sterilita' o meno degli esemplari la si ha solo mettendoli insieme"in campo" piu'che sulla carta....neppure Zingoni sul suo famoso libro ,da la certezza di questa cosa,consigliando addirittura l'incrocio fra consanguinei come positivo,sconsigliato invece da altri...quindi tutto è possibile e relativo.
Per il valore dei pulli sia economico che di genealogia e di scoperta..non mi farei illusioni,spesso il valore ed il costo è fatto dagli allevatori o venditori ,talvolta ingiustamente altissimo ad personam ...ma quando poi vai tu rivender gli stessi esemplari ...chissa'mai perchè ma devi considerarti fortunato se te li prendono gratis altri compratori ,se non vuoi sovrappopolarti casa;io stesso ho dovuto regalare dei pregiati gloster ardesia e brinati pagati da me 50euro ad esemplare, salvo poi regalarli perchè nessuno voleva comprarli neppure alla meta'del prezzo pagato...ma fu necessario farlo dato che,come gia detto,le coppie si autocompongono da se ,e non per volere nostro,per cui rischi avere esemplari in piu'difficilmente accoppiabili!
Per il resto ,sull incertezza paternita'..ora che il tuo passero sta con la canarina (e ti consiglio di non formare piu triangoli)definitivamente, potrai esser piu certo i figli sian solo suoi!
Riguardo infine il test sulle piume..ho sentito di gente che le ha spedite(io stesso volevo farlo )ma sentendo le loro esperienze, lasciai perdere... non son arrivati a capo di nulla ,dato che ogni volta rispondevan loro che"Non c' era abbastanza midollo,di rispedire e bla ,bla ,bla"per cui un inutile esborso di soldi.
ma quale test sulle piume ,per favore!!sono semplici canarini pezzati ,di nessun valore economico nè espositvo ma carini da tenersi a casa o da regalare agli amici,smettiamola di dire sciocchezze su un forum che serve per imparare ad accudire i nostri bellissimi uccellini,e non ha certo bisogno di fantasie.
La genetica è una scienza , non un'opinione.
Ma davvero siete convinti che un passero e un fringillide possano proliferare ?!!
È vero ... all'amore non c'è confine , 2 specie profondamente diverse potranno piacersi , interagire , coccolarsi e copulare per giunta , ma da qui a generare una prole ce ne passa ...
Vogliamo parlare di gatti che montano cagnolini o pantofole ?
Succede . Ma non nasce nulla !!!
pier lorenzo orione ha scritto:ma quale test sulle piume ,per favore!!sono semplici canarini pezzati ,di nessun valore economico nè espositvo ma carini da tenersi a casa o da regalare agli amici,smettiamola di dire sciocchezze su un forum che serve per imparare ad accudire i nostri bellissimi uccellini,e non ha certo bisogno di fantasie.
Calma, per favore.
Sono stato io a citare l'esame del D.N.A. per far capire a Gnappo che non era possibile barare, dovevo spiegarlo meglio ? forse sì. Ho risposto quando il post era ancora nella sez. canarini e non c'erano le foto.
Stef è stato confuso da quello che ho scritto, ma ha fatto bene a spiegare la storia del D.N.A.
Gnappo penso sia un novellino in fatto di canarini, forse non conosce la genetica.
Ringrazio a tutti delle risposte, ma allora come mai le uova erano feconde se la canarina ha deposto appena l ho messa con il canarino senza accoppiarsi?
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Comunque ho lasciato solo la canarina ed il passero e quando doveva deporre l'ho messa con il canarino
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Io direi di fare un esperimento:ora la canarina è con il canarino e stanno ricostruendo il nido, vedremo di che colore nasceranno I prossimi piccoli e cosi si vedra se il colore corrisponde a quello dei primi pulli. In caso contrario saranno figli di gnappo (il passero)
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Comunque una certa esperienza la ho mi pccupo dii qualsiasi tipo di uccello da circa 4 anni, solo che nella genetica mI sono un po perso
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
fai quello che vuoi ,nessuno ti vieta di provarci ,ma poi vogliamo vedere le foto degli eventuali pulli ,tanto ormai hai imparato a postare le foto.Questi novelli di cui hai postato le foto sono normali canarini pezzati,su questo non ci sono dubbi.E ti ricordo che l'accoppiamento dei canarini dura un secondo e ne basta uno x fecondare tutte le uova .Se ora hai messo assieme la coppia di canarini è ovvio che avrai altri canarini ,come mai non hai lasciato assieme il passero con la canarina?