Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
ho dei canarini adulti con il punto nero e il petto lergemente arrossato cosa posso dare per aiutarli sto danto il disintossicante a base di vit B va bene?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
ok i soggetti in questione sono 2 , il nero è abbastanza evidente ma non sono sottoposti a stress infatti si trovano i una volieretta, potrebbe essermi utile il sulfazone o cosa mi consigli ? e per una novella con il ventre gonfio cosa posso dare?
grazie dell'aiuto.
hai ragione sarebbe la miglior cosa ho già cercato,ma non ci sono veterinari specializzati in aviaria , ma solo per cani gatti.. quindi credo proprio che questi ultimi saprebbero aiutarmi, quindi cosa mi consiglieresti di fare?
come detto la visita veterinaria sarebbe la cosa migliore, credo che come capita per i pulli potrebbe essere colibacillosi (è una patologia provocata dal batterio Escherichia coli), potresti provare il sulfazone , per il soggetto con il ventre gonfio potrebbe trattarsi solo di grasso, ti consiglio di alleggerire l'alimenazione dando solo scagliola e 1-2 volte a settimana miciela normale,
ma è chiaro che senza vederli è difficile dare una diagnosi azzeccata .
canarino33 ha scritto:hai ragione sarebbe la miglior cosa ho già cercato,ma non ci sono veterinari specializzati in aviaria , ma solo per cani gatti.. quindi credo proprio che questi ultimi saprebbero aiutarmi, quindi cosa mi consiglieresti di fare?
Ascolta io non ho nulla in contrario dal consigliati la cura anzi...pero quello che non capisco e come mai in tutta italia non esistano piu veterinari aviari....eppure dalle mie parti ce ne sono parecchi....
che abbiano deciso di raggruppare la loro residenza tutti qua ??
comunque polverizza mezza ciproxin in mezzo litro d acqua...fsi mezzo il beverino di questo prodotto e il resto lo metti in frigo per i giorni a seguire...aggiungi nel beverino 8 gocce di mycostantin sciroppo e fai questa cura prr 8 giorni..poi due giorni di enterogermina mezza fiala in mezzo beverino d acqua e poi 4 giorni di vit B
Se dovesse avere ricadute ripeti la cura in quanto il mycostantin non e propio con la melecola adatta a tale cura...ci vorrebbe il fungizone che e a base di anferotecina B...ma in italia e fuori commercio in italia lo si trova nella farmacia vaticana a roma con ricetta in triplice copia .
Salve
A titolo informativo, la mezza pillola di ciproxin e' da 500 o da 250 mg ?
Le otto gocce di mycostatin devono essere aggiunte a quanta acqua medicata ?
La mezza fiala di enterogermina a quanta acqua di aggiunge ?
Peppecard ha scritto:Salve
A titolo informativo, la mezza pillola di ciproxin e' da 500 o da 250 mg ?mezza da 500 o una da 250 in mezzo litro di acqua
Le otto gocce di mycostatin devono essere aggiunte a quanta acqua medicata ? In un beverino da 50 /70 ml
La mezza fiala di enterogermina a quanta acqua di aggiunge ? In un beverino da 100 ml
Buonasera un amico farmacista e appassionato di canarini mi ha detto che lui fa prima della stagione delle cove un trattamento con varichina pura nell'acqua.Qualcuno del forum lo ha mai fatto?Grazie.
Buonasera a tutti la dose di varichina per il trattamento preventivo del punto nero è 5ml ogni lt d'acqua,potrei sapere invece la dose dell'acqua ossigenata e a che percentuale,grazie.
gloster69 ha scritto:Buonasera a tutti la dose di varichina per il trattamento preventivo del punto nero è 5ml ogni lt d'acqua,potrei sapere invece la dose dell'acqua ossigenata e a che percentuale,grazie.
Sei sicuro che il farmacista non abbia frainteso ??
La cura a base di acqua ossigenata, è stata trovata e messa a punto dal veterinario dr. Figurella.
Acqua ossigenata 3 % 10 volumi, dose : 50 ml. di acqua oss. in 950 ml. di acqua x 20 gg. cambiare tutti i dì.
sul discorso di cambiare tutti i gg la soluzione ho delle riserve ,anche se lo faccio sempre anchio.L'acqua ossigenata è un elemento chimico inerte H2O2,in pratica è acqua con una molecola in piu di ossigeno,che non può deteriorarsi in 24 ore come tutte le altre molecole che usiamo di solito(vitamine ,integratori ,antibiotici ecc ecc ) quindi il cambio giornaliero della soluzione ha solo un motivo igienico che vale anche x l'acqua normale,ma non credo esistano motivazioni chimiche di alterazione della soluzione.
Lui mi ha detto che lo ha sempre fatto e che ha trovato ottimi risultati.Io ho una canarina vecchia in voliera e anche se non è bello voglio provare su di lei senza rischiare sulle coppie giovani.Vi terrò aggiornati sugli esiti del trattamento da me effettuato.
pier lorenzo orione ha scritto:sul discorso di cambiare tutti i gg la soluzione ho delle riserve ,anche se lo faccio sempre anchio.L'acqua ossigenata è un elemento chimico inerte H2O2,in pratica è acqua con una molecola in piu di ossigeno,che non può deteriorarsi in 24 ore come tutte le altre molecole che usiamo di solito(vitamine ,integratori ,antibiotici ecc ecc ) quindi il cambio giornaliero della soluzione ha solo un motivo igienico che vale anche x l'acqua normale,ma non credo esistano motivazioni chimiche di alterazione della soluzione.
Non sapendo se durante la cura l'acqua vuole cambiata tutti i giorni, per non sbagliare ho scritto così.
gloster69 ha scritto:Lui mi ha detto che lo ha sempre fatto e che ha trovato ottimi risultati.Io ho una canarina vecchia in voliera e anche se non è bello voglio provare su di lei senza rischiare sulle coppie giovani.Vi terrò aggiornati sugli esiti del trattamento da me effettuato.
Io cosi come Giulio non ho mai sentito l'utilizzo della varechina in bevanda,onestamente ho dei dubbi,senza voler mettere in dubbio il tuo amico farmacista,ti confesso che ho dei forti dubbi sull'utilizzo della varechina,ad ogni modo io non proverei se prima almeno non vedrei con gli occhi quanto detto
Con calma e pazienza tutto si ottiene,non disperare mai!
R.N.A. 04VU