Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Vorrei aprire questa discussione per approfondire la conoscenza sul cardellino studiandolo attraverso il suo comportamento. .....
Sarebbe brllo che ognuno di noi dusse la sua secondo quello che sa o che vede nri propri soggetti in modi da facilitare la conoscenza dei nostri uccelli ed arricchire l'esperienza di chi li alleva...
Inizio io con quello che mi viene in mente al momento:
Di norma si sa che il cardellino gia di suo è nervoso, figuriamoci se li mettiamo nella sua gabbia ( maschio o femmina che sia ), primo perché quella e la sua casa quindi l'ultimo arrivato è sempre poco gradito, e secondo poi dipende anche penso dal sesso dell'altro soggetto...
Altro particolare, che stazionano entrambi sulla stessa cosa toglie senza bisticciare credo sia un buon segno perché se ricordo bene il cardellino padrone di casa non vuole che siano invasi i propri spazi....
Poi ancora, il cardellino di norma preferisce stazionare nei punti più alti come predominanza...
Voi dite la vostra magari commentando quanto detto aggiungendo quello che sapete voi.
Tutti i Miei Peperoncini: http://murdoch113.blogspot.it/2015/08/peperoncini-tom.html?m=1
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
posso aggiungere che c'è una grande variabilità di carattere e comportamento tra un soggetto e l'altro,ogni soggetto maschio o femmina è unico e diverso da qualsiasi altro ,anche se sembrano tutti uguali.
pier lorenzo orione ha scritto:posso aggiungere che c'è una grande variabilità di carattere e comportamento tra un soggetto e l'altro,ogni soggetto maschio o femmina è unico e diverso da qualsiasi altro ,anche se sembrano tutti uguali.
Bentornato pier......e da un po di giorni che non ti leggevo
pier lorenzo orione ha scritto:ho subito un piccolo intervento chirurgico ,ma ora sto meglio
Mi dispiace non ne sapevamo nulla....l importante e che qualunque esso sia stato sia andato per il migliore dei modi...
buona guarigione e bentornato amico
massima pulizia delle gabbie e accessori ,evitare sovraffollamento e tenerli in luogo tranquillo,ma soprattutto tenere i soggetti in un ambiente asciutto e soleggiato xchè la grande nemica di questa specie è l'umidità,al punto che se non si ha un locale idoneo è meglio lasciar perdere l'allevamento del cardellino xchè si avranno soltanto delusioni .Il locale ideale è una veranda o un balcone riparato ma soleggiato,non soffrono il freddo quindi possono essere tenuti anche all'aperto tutto l'anno ,purchè possano ricevere giornalmente i benefici raggi del sole diretto.Sembra una sciocchezza ma x questa specie è vitale irradiazione solare .Se tenuti in locali interni meglio munirsi di deumidificatore e neon a spettro solare ,anche se nonsostituiscono del tutto i raggi del sole.
Vero, i raggi del sole sono molto importanti per questi uccelli come anche per altre specie, mi sembra che servano a sintetizzare alcune vitamine ( o roba del genere ) all'uccello, io li tengo nel pozzo-luce e anche se poco, durante la giornata prendono il sole per un'oretta.
La differenza tra quello tenuto al sole e l'altro tenuto in voliera ma senza raggi di sole è che il secondo non ha una colorazione della maschera bella rossa a differenza del primo che è di un bel rosso.
Al primo soggetto ( maschio al 100% ) padrone di casa è stato aggiunto/a il secomdo soggetto ( ancora incerto il sesso ) ma sembra che non ci siano grandi problemi tra i due perché la notte ho notato che la passano entrambi sullo stesso posatoio, credo che se fosse stato maschio anche l'ultimo arrivato ci sarebbero stati problemi comportamentali tra i due ( anche se non c'è mai niente di sicuro ).
Tutti i Miei Peperoncini: http://murdoch113.blogspot.it/2015/08/peperoncini-tom.html?m=1
il sole permette la sintesi di vit D ,vitamina che serve a fissare il calcio nelle ossa e inoltre i raggi solari svolgono un'importante azione antisettica uccidendo batteri e soprattutto le spore dei coccidi ,che sono la prima causa di mortalità nel cardellino.
pier lorenzo orione ha scritto:il sole permette la sintesi di vit D ,vitamina che serve a fissare il calcio nelle ossa e inoltre i raggi solari svolgono un'importante azione antisettica uccidendo batteri e soprattutto le spore dei coccidi ,che sono la prima causa di mortalità nel cardellino.
E' chiarissimo l'utilità del sole diretto, ma purtroppo personalmente ho l'impossibilità di tenerlo al sole diretto, lo devo tenere all'interno del cortile dove prende luce naturale, ma non sole diretto.
Vorrei il vostro aiuto consiglio, potrei facilmente installare una luce artificiale specifica, me lo consigliate ?, quale potrei/dovrei installare ne ho trovate alcune su internet dal costo anche accessibile, che ne pensate ?
grazie
Anch'io ho recentemente approcciato questa varietà: ho acquistato una femmina novella, con lo scopo di provarla un'ibridazione. Esemplare ancestrale e regolarmente anellato, presa ad una mostra e non una bancarella; l'unico dubbio è che la trovo estremamente spaventata. Avvicinandosi non sta quasi sui paletti e insiste sulle sbarre. L'avevo messa inizialmente in una piccola voliere, ma poi l'ho spostata in una gabbia più piccola, assieme a una femmina molto pacifica di ibrido lucherino X canarino, nella speranza che si calmi.
È normale questo comportamento per un esemplare di allevamento? Quanto meno, pensando ai miei propositi di ibridazione, le premesse mi sembrano sotto le aspettative. Invece avevo visto degli esemplari major, che mi sembravano decisamente più tranquilli, ma mi hanno scoraggiato per il costo.
Saluto e ringrazio anticipatamente.
Oltre all'anellino devono averle dato anche il foglio di cessione (se è un cardellino autoctono). In ogni caso i cardellini, come tutti gli spinus, non saranno mai "tranquilli" come i canarini, a meno che non siano stati abituati dalla nascita al contatto umano. Detto questo, può essere che col tempo si abitui alla sua presenza e si calmi un poco.
Scusate, ho bisogno di un informazione Mi hanno detto che nei cardellini novelli per ravvivare il colore rosso della maschera e il nero della testa andrebbero tenuti al buio per 2/3 settimane. Corrisponde a verità ?
Grazie
io ho esposto il problema del mio ma in parte ho letto alcune cose utili nei messaggi sopra
il mio è da 4 gironi in casa, e ho notato che in casa dove l' ho messo, è meno attivo, rispetto a quando ogni tanto lo metto in balcone, eppure mi dicono che va messo in posto e basta, ma io spesso avevo amici e allevatori che per arli cantare li mettono all' aperto e poi li rimettono in casa, il mio ancora non canta cinguetta , credo debba ambientarsi era tenuto in voliera