Lucherini

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
armaduk
Messaggi: 38
Iscritto il: 17 febbraio 2008, 19:58

Lucherini

Messaggio da armaduk »

Buona sera. Mi sapete dire se i lucherini vanno anellati Cities. Grazie Romano savona


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Lucherini

Messaggio da pier lorenzo orione »

no i lucherini vogliono anello foi tipo A e sono sottoposti alla legislazione x la fauna autoctona.il cites non c'entra niente.
peet05
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 aprile 2015, 21:23

Re: Lucherini

Messaggio da peet05 »

Secondo la legislazione bisogna denunciare alla Provincia, entro il mese di dicembre di ogni anno, i soggetti nati nel proprio allevamento nel corso dell' anno indicando i dati riportati sui singoli anelli dei soggetti ecc. ecc.
Ora vorrei sapere, questo vale (intendo solo la denuncia alla provincia) anche se si ha un solo esemplare mutato a scopo di ibridazione?
PF
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Lucherini

Messaggio da pier lorenzo orione »

no non vale x i mutati e x gli eventuali ibridi prodotti ibridandoli.
peet05
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 aprile 2015, 21:23

Re: Lucherini

Messaggio da peet05 »

Grazie mille
PF
peet05
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 aprile 2015, 21:23

Re: Lucherini

Messaggio da peet05 »

Buongiorno. Mi sapreste consigliare qualche mutazione di lucherina per ottenere bei ibridi con un lucherino TN?
PF
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Lucherini

Messaggio da pier lorenzo orione »

se vuoi fare mostre non ti consiglio xchè gli ibridi fra specie affini non sono ammessi alle mostre.Puio comunque provare con un lucherino diluito singolo o doppio fattore accoppiato con un testa nera con la stessa mutazione.
peet05
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 aprile 2015, 21:23

Re: Lucherini

Messaggio da peet05 »

Il mio obiettivo non è quello di andare alle mostre ma sarebbe quello di cercare di far nascere bei ibridi tra queste due specie affine (visto che mi piace molto l'idea dell'ibridazione). Avevo pensato ad una mutazione avorio o isabella (della lucherina femmina) da accoppiare al mio TN ancestrale. Cosa potrebbe nascere da questi accoppiamenti?
PF
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Lucherini

Messaggio da pier lorenzo orione »

tutti ancestrali portatori di avorio
Avatar utente
Peet
Messaggi: 211
Iscritto il: 4 ottobre 2014, 16:21

Re: Lucherini

Messaggio da Peet »

Riprendo questo vecchio post per chiedere, è vero che ci vogliono almeno 7 anni di ibridazione per fissare una mutazione di una specie ad un'altra?
PF
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Lucherini

Messaggio da pier lorenzo orione »

anche di piu
Avatar utente
Peet
Messaggi: 211
Iscritto il: 4 ottobre 2014, 16:21

Re: Lucherini

Messaggio da Peet »

Non ho ben chiaro però il motivo, anche perché riesco ad arrivare fino ad un certo punto.
Faccio un esempio anche se non parlo di ibridi ma di meticci:
ANNO 1: Lucherino TN ancestrale maschio x lucherina europea bruna -> ottengo tutti ancestrali portatori di bruno
ANNO 2: Maschio ancestrale portatore di bruno x lucherina europa bruna (la mamma) -> ottengo maschi ancestrali portatori di bruno e maschi bruno. Femmine ancestrali e femmine bruno.
Ottenuto dei soggetti bruno ma più verso il lucherino europeo, quindi come posso ritornare verso il lucherino TN puro portando questa mutazione?
PF
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Lucherini

Messaggio da pier lorenzo orione »

gli f1 maschi portatori di bruno vanno riaccoppiati non con la madre lucherina ma con una lucherina tn ancestrale.Otterrai R1 maschio ancestrali portatori al 50% di bruno(da provare) e femmine R1 mutate brune.
Poi il terzo anno dovrai testare tutti i maschi R1 portatori accoppiandoli con femmine di lucherino tn ancestrali x scoprire i portatori di bruno(che daranno altre figlie brune),mentre le femmine R1 già mutate brune andranno accoppiate a maschi lucherino tn ancestrali x ottenere ulteriori maschi R2 ancestrali ma tutti portatori di bruno.Ecosi via dovrai procedere agli accoppiamenti per diversi anni finchè la mutazione bruna non sarà fissata ,ma comunque ci vorranno molti anni per eliminarte ogn traccia del lucherino europeo e ottenere lucherini tn tipici.Buon divertimento!!
Avatar utente
Peet
Messaggi: 211
Iscritto il: 4 ottobre 2014, 16:21

Re: Lucherini

Messaggio da Peet »

Lo trovo interessante come cosa, anche perché, se si ottiene ciò che si vuole, si è uno dei pochi esistenti sul mercato (cosa non da poco).
Aspetti negativi sono:
- Tempo (ma se si ha pazienza non importa)
- Soldi per iniziare. Comunque sono soggetti costosi e quasi sempre li si usa per continuare quella linea. Infatti penso che chi intraprende questa strada ha già un suo allevamento "ben fornito" ed usa due o tre soggetti per "sperimentare" questa cosa.
PF
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Lucherini

Messaggio da pier lorenzo orione »

costosi?dipende cosa intendi x costosi.Il lucherino tn tra gli spinus sudamericani è quello piu a buon mercato.Io allevo negriti della bolivia ,e ho tenuto anche tristis ,xantogaster e psaltria .meglio non ti dica i prezzi.
Avatar utente
Peet
Messaggi: 211
Iscritto il: 4 ottobre 2014, 16:21

Re: Lucherini

Messaggio da Peet »

Intendevo i mutati ma niente a che fare con quelli da te elencati logicamente (so i prezzi)
PF
Rispondi