Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti gli amici del forum,
Dopo tre anni di inattivita, sono tornato ad allevare anche se questa volta in Gran Bretagna.
Ho deciso di cominciare con l'ibridazione del cardellino, visto che non e' difficile procurarsene uno buono e in salute (e in regola ovviamente) a 40-50 sterline. Giorni fa sono andato in un allevamento nel Kent, e ho preso un (presunto?) maschio, di circa 2 mesi e mezzo, in piena muta. Solitamente sono contrario prendere uccelli in muta, ma avevo una macchina a disposizione e ho deciso di approfittarne.
Appena tornato a casa mi sono accorto che il nuovo ospite inglese presenta ben poche caratteristiche tipiche del maschio, o perlomeno e' molto diverso dai nostri 'tipici' maschi nostrani! Sebbene la mascherina non sia ancora completa, le copritrici dell'ala sono molto brune, la linea del becco non sembra intersecare l'occhio, il becco sembra piuttosto piccolino, ecc. (postero' una foto domattina con luce migliore).
L'unico vero elemento maschile per ora, e' che il piccolo gorgheggia spesso, a volume non troppo alto, ma in maniera continua (10-15 secondi) e abbastanza articolata, seppur non con le classiche sequenza del cardellino adulto. Ricordo che per il canarino si parla di sottocanto da novello. Dopo la muta il canto diviene un canto plastico e via via che il testosterone cresce il canto diviene un canto pieno e definitivo, che poi è quello della fase di estro.
Domanda: basta questo come elemento per identificare un maschio? Ci sono casi di cardelline che gorgheggiano a tre mesi di eta', e in piena muta?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao Max...
Sono curioso di sapere con che canarina lo vuoi accoppiare ed anche di vedere foto del soggetto in questione. ...
Per quello che so io i maschi dovrebbero avere le spalline nere e non brune.
Per il resto aspettiamo i piu esperti per le risposte.
Tutti i Miei Peperoncini: http://murdoch113.blogspot.it/2015/08/peperoncini-tom.html?m=1
Avevo pensato ad una gialla mosaico, ma molto dipende da cosa trovo disponibile.
Inoltre, fin quando non appuro il sesso al 100%, non posso avventurarmi in nuovi acquisti.
Sono riuscito a fotografare solo la testa stamane, faccio l'upload del book completo appena ho qualcuno che mi aiuta a tenermi la fotocamenra mentre lo ho in mano!! Nel frattempo lei/lui continua a canticchiare al mattino, per ore e ore!
secondo me ancora è presto per capirlo dalla mascherina...
Il fatto che canticchia è un buon segno, poi dipende dalle "strofe" che fa, se è sempre la solita oppure è articolata. .
Io il mio cardellino l ho messo con una gialla mosaico ed ho fatto tre incardellati ( scuri ) ed uno dei tre ( quello della prima covata ) dovrebbe essere maschio perche si senteche canticchia ma la conferma l'avrò piu in la, gli altri due ancora non hanno fatto il mese di vita per poterli separare dalla mamma.
Tutti i Miei Peperoncini: http://murdoch113.blogspot.it/2015/08/peperoncini-tom.html?m=1
Si aspettiamo la fine della muta per il giudizio finale, anche se la mia domanda era specifica sul canto delle femmine durante muta. Grazie per il tuo punto di vista. Su you tube ci sono casi di femmine canterine che avrebbero tratto in inganno chiunque (almeno in questo periodo):
Hai utilizzato una nero-giallo mosaico o un lipocromico? Metteresti una foto del presunto maschio incardellato, cosi giusto per vedere cosa mi dovrei aspettare? Grazie
La cardellina ha quasi ultimato la muta, e come sospettavo ha tutte le caratteristica di una femminuccia, ma ciontinua a cantare come una pazza soprattutto al mattino. Vi riporto qui sotto il link dell'audio. E' normale che una femmina di 6 mesi canti cosi, o ci sono possibilita' che sia un maschio?
Ciao Max 585.
Quando lo scorso novembre ho preso la mia cardellina cantava in quel mondo . Ero stra convinto che fosse un maschio . Non riconoscendo le strofe del cardellino , avevo pensato che fosse stata baliata da altra specie. Ho capito che si trattava di una femmina solo quando si è manifestato l'estro .
Adesso ha ultimato la muta e ha ripreso a cantare insistentemente , come dici anche tu , soprattutto la mattina ( non che avesse smesso completamente durante la muta ) .
La cosa bella è che adesso , quando canta lei , anche la canarina l'accompagna !
Grazie Giampiero per la tua testimonianza. Potrei cambiarla dall'allevatore visto che cercavo un maschio, ma a questo punto mi sono affezionato e credo che la terro'. D'altronde il canto non e' poi cosi male!!