Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.
Vivo in Puglia, in una zona periferica, tutti gli anni, da notte, tra maggio e giugno, si sente un verso, credo si tratti di un rapace notturno, sono curioso di sapere con precisione di che animale si tratta. Ho confrontato il suo verso con quelli presenti su internet dei piu comuni rapaci notturni, ma senza trovare corrispondenza. Ecco il link per sentire.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Pure io sono giorni che cerco di capire che uccello sia. Vivo nel parco nazionale del Vesuvio e credo che una coppia di questo animale abbia nidificato nei pressi di casa mia (qualche campagna nei dintorni). Non sono riuscito a vederlo bene come aspetto...emette questo verso (molto sonoro e squillante) e sono quasi sicuro che abbia delle piume auricolari (''corna''). Ho pensato a una civetta comune ma dalle dimensioni mi verrebbe da pensare a qualcosa di più grande. Idee??
Se ha le piume auricolari erettili non può essere che un gufo.
Dal verso invece , andando per esclusione , mi sembra una civetta ; questa specie vanta tra l'altro un ampio repertorio vocale e per lo più emette versi striduli.
Giampiero ha scritto:Se ha le piume auricolari erettili non può essere che un gufo.
Dal verso invece , andando per esclusione , mi sembra una civetta ; questa specie vanta tra l'altro un ampio repertorio vocale e per lo più emette versi striduli.
Pure io ho pensato in prima battuta ad una civetta ma la taglia è decisamente eccessiva per essere una civetta. Anche l'apertura alare è di notevoli dimensioni e le piume auricolari sono ben visibili, ma il verso mi lascia perplesso. In qualche thread più datato ho visto che potrebbero essere pulli di gufo che hanno da poco lasciato il nido, e che quindi ancora ''non hanno cambiato voce'', possibile?
Sono riuscito a fotografare il rapace, anche se la foto non è venuta affatto bene, considerando che è una foto fatta di notte.
Allego comunque la foto a questo post, non so se da questa si possa desumere se sia un pullo di gufo o altro.
Ho fatto anche una ricerca su internet, alcuni identificano il verso come richiamo del barbagianni, altri come pulli di gufo, chi ha ragione?