Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Sembra più una coppia.
Gli immaturi e i giovani esemplari hanno la barratura bianca della coda e le macchie bianche nella parte inferiore delle ali molto evidenti.
Qui si notano appena nel soggetto più in basso .
Bella osservazione !
Ti dirò che anche a me , di primo acchito , era sembrato un corvide e probabilmente lo è
a giudicare dalla sagoma della testa . Tuttavia , una foto può ingannare per luce e prospettiva .
Non è raro che i corvidi infastidiscano i rapaci ma fronteggiare un'aquila mi pare quanto meno improbabile .
Il fatto che le aquile cacciano sovente in coppia ha portato alla mia deduzione.
Zummando sul soggetto in questione , si intravede il colore del petto un po più chiaro rispetto al resto del piumaggio . Può essere una Cornacchia grigia ma non credo sia lì per rompere le scatole al rapace .
Saluti.
Giampiero
Il secondo è sicuramente un corvide: tipica forma della testa, ali troppo corte in relazione al corpo rispetto ad un aquila e congiunzione tra coda e corpo troppo stretta.
Capita a volte che i corvidi infastidiscano (mobbing) persino le aquile soprattutto quelle giovani e immature.