Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Alessandro se è una patologia è peggio perché la mamma sta covando 5 uova e i fratellini in teoria potrebbero avere gli stessi problemi. Non pensavo che un hobby mi avrebbe portato tante preoccupazioni. Grazie dei vostri consigli
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Se è una qualche patologia lo scoprirai presto, quando schiuderanno queste uova. Ma non darlo per scontato, hai iniziato abbastanza presto e certamente i genitori non erano al massimo della forma, potrebbe anche andarti bene al prossimo giro e nei successivi, ma se dovesse ripresentarsi la cosa ti conviene approfondire e nel frattempo evitare di avere altre uova piene, che è poi un peccato vederli sofferenti.
Ho capito, il piccolo non l'ho ancora visto perché sono ancora a lavoro ma so che è vivo.Alessandro, ad esempio a te quel caso del pullo morto a 35 giorni non si è accompagnato da altre perdite di pulli dalla stessa coppia? Comunque anche se fosse una patologia perché la mamma continuava a imbeccare (ora nemmeno lei) mentre il maschio no visto che patologia o no lui stremato li insegue ad ali aperte pigolando? Secondo me c'entra lui per inesperienza o no . perché se pure il piccolo avesse una patologia fino a quando lo nutrivano riusciva ad andare bene, poi quando è stato abbandonato l'eventuale male ha preso il sopravvento. Comunque vada con questa cova seguirò il consiglio di Pier Lorenzo ossia faccio allevare gli eventuali pulli alla madre separata dal maschio (a meno che eventualmente domani da solo col pullo non lo imbecchi ) e poi trarro' le mie conclusioni....
io non ho detto di separarlo x tutta la cova ma solo finché non nascono i pulli poi potrai rimetterlo con la compagna e vedere come si comporta magari inizia ad imbeccate non si sa mai a volte ci stupiscono
Ah avevo capito male. Quindi dopo la schiusa di nuovo insieme e tolgo le uova che la canarina eventualmente deporra' prima della fine dello svezzamento dei pulli. Il pullo alterna momenti di una qualche ripresa a momenti di abbattimento.lo abbiamo fatto mangiare. Non aprirà mai il becco con noi? Sarebbe tutto più facile. ...
non credo ma prova a isolarlo col maschio ,dammi retta,se chiede l'imbeccata con insistenza il padre non potendo imbeccare la femmina potrebbe rivolgere le sue attenzioni a lui.
Lui e il padre sono in una gabbia a parte. Abbiamo cercato di imbeccarlo, un po' è sceso ma un bel po' era fuori. Non so se avrà energia di chiedere il cibo, spero in una bella sorpresa anche se per adesso lo vedo molto abbattuto.grazie
Giovanni erano in 3 e persi solo lui ma era l'ultima cova della stagione e nel frattempo quella femmina l'ho tolta perchè aveva avuto problemi di uova ritenute in due cove su 3.
Quindi voleva dire che c'era qualcosa che non andava per qualche patologia Alessandro. Aggiornamento: il piccolo non è stato imbeccato dal padre che pensa a cantare (molto bene tra l'altro). L'ho separato perché ho visto del sangue all'ala anche se non so se se l'è procurato da solo. La mamma e lui si chiamavano dalle due gabbie, ho provato a rimetterli insieme e immediatamente è scesa dal nido a imbeccarlo due volte. Quindi lo imbecchiamo artificialmente e ogni tanto collabora anche la mamma che ha ripreso a dargli qualcosa. Lui è debole e non mi faccio illusioni ma quando la mamma esce dal nido ha ripreso a pigolare forte come prima mentre qualche giorno fa non pigolava più e potevo prenderlo senza che reagisse. Ho dato dei soffici pezzetti di carta alla femmina che se li è sistemati nel nido. Forse esce un po' più spesso perché il maschio (a vista nell'altra gabbia) la chiama, e forse perché in stanza col sole comincia a fare più caldo (25 gradi) ma dopo poco ritorna sempre alle sue uova.
bè se la madre lo imbecca ogni tanto potrebbe salvarsi ,ma mi pare strano che non inizi a nutrirsi da solo ormai è grande,dovrebbe cominciare a beccare uovo o pastoncino .quando poi schiuderanno i nuovi pulli la madre no potrà piu imbeccarlo quindi se non sarà svezzato morirà certamente.
Anche io la penso così. Per questo non mi faccio illusioni. Anche se ha più di un mese è stato alimentato bene fino a 22 giorni. Quindi può darsi che ha bisogno di un'altra settimana di aiuto. Io lascio sempre uovo sodo schiacciato fino in un piattino per terra ma lo ritrovo la sera anche perché la mamma (e quando c'era il padre) nemmeno ne vuole.tra l'altro come devo obbligarla a prenderlo anche in vista di eventuali nuovi pulli? Può crescerli con semi biscotto e piselli visto che nemmeno i 3 diversi pastoncini apprezza? Avevo visto che mangiavano gli afidi su uno stelo ma non ne trovo tanti.
Guarda io invece di schiacciare l'uovo lo offro tal quale(bianco rosso e guscio) tagliato a metà o a spicchi e lo metto negli appositi portauovo che sono delle piccole tazzine in plastica a forma di uovo.Li metto a fianco dei posatoi in modo che anche i pulli li raggiungano facilmente e lo mangiano quasi subito.
I primi giorni lo mettevo così ma niente. Ora ho provato a farlo fine ma nulla.dovrei provare a lasciare solo scagliola e uovo per costringerla. Se avesse dato più proteine al pullo forse a quest'ora non sarebbe così debilitato. Ma invece perché un pullo con un bel becco da adulto che ha fame col cibo davanti non becca e insegue invece la mamma pigolando? Cosa succede quando i pulli iniziano a beccare da soli, a lui manca qualcosa che impedisce questo passaggio? Ieri ho provato a metterlo sul terrazzo a terra col sole, sembrava felice saltellava normale senza barcollare e beccava per terra.Forse ha un problema al becco? Ha due strisce simmetriche nere sulla parte superiore e proprio la parte superiore è un po' più lunga di quella inferiore però non ricordo se anche nei genitori è così. Mi è venuto in mente ora.
Ce l'hanno 1 è giallo e profumato con semi di Niger neri e l'altro è sempre morbido sul rosa marrone chiaro sempre con Niger e Lino. In più hanno il pastoncino secco giallo. Li rinnovo quasi tutti i giorni ma li trovo sempre pieni.
Sì hanno perilla e ne mangiano volentieri.direi che mangiano perilla piselli biscotto all'uovo e poco della miscela di semi per canarini. Possono allevare la prole con questa alimentazione?
pier lorenzo orione ha scritto:il pullo non ha niente al becco,è solo molto indietro con lo sviluppo
Grazie.Allora o è debilitato per poca nutrizione e nonostante i nostri sforzi è già compromesso al punto tale che almeno per ora non e' riuscito a migliorare oppure ha qualche patologia emersa quando e' stato semiabbandonato dai genitori. ho letto da internet che alcuni fanno trattamenti preventivi con antibiotici.io non ho fatto nulla.li ho solo nutriti e tenuti meglio che potevo.la patologia latente spiegherebbe anche il pullo morto appena nato.
Questa cosa dei trattamenti preventivi a base di antibiotici dati a casaccio contribuisce a produrre soggetti debilitati già alla nascita ed è secondo me uno dei motivi per cui oggi per allevare serve il nutribird, il pastoncino iper proteico, la miscela fatta in un determinato modo e chi più ne ha più ne metta.
Se non avessero mandato avanti canarini debilitati la selezione naturale avrebbe portato a ceppi sani. Anche per me era un pullo sano oppure un portatore sano di qualcosa (ho letto di coccidiosi, tricomoniasi e tante altre brutte cose).Comunque non so che fare 1) per il piccolo a cui mi sono affezionato e che non so se andrà avanti 2) per i prossimi. Se c'è una patologia o una malnutrizione che deve portare ad un nuovo strazio spero non nasca nulla. Magari le uova non sono feconde, lei era sempre nel nido magari lui non l'ha coperta...che ne so.
Altra ipotesi:il maschio non è maturo per fare il padre ma pensa solo ad accoppiarsi e invece di pensare allo svezzamento del pullo ha indotto la femmina ad una nuova cova troppo anticipata. In tal caso forse potrei provare a vedere se lei da sola coi piccoli e senza distrazioni riesce a portare avanti nuovi eventuali pulli. Pier Lorenzo lo so che magari con lui (se collaborasse) sarebbe più semplice. Ma lui fino a pochi giorni fa cercava di accoppiarsi. Magari l'anno prossimo sarà più maturo.
Ciao. Che bello il tuo pulletto!
Per favorire il completamento dello svezzamento, visto che mi è sembrato di capire che ne lui ne i genitori gradiscano il pastoncino o l'uovo sodo, prova a fargli la polentina. Ce ne sono in giro di varie ricette (la ricetta che faccio io la trovi nel forum alimentazione dove c'è il mio post "polentina semidolce per canarini", magari aggiungi un uovo in più per aumentare la quota proteica). I miei canarini l'adorano.
Riguardo i pastoncini anche io ho notato che sono poco appetiti..... chissà perchè. Ne ho provati svariate marche ma non ce niente da fare .
Un salutone.
Barbara
Grazie mille. Il pullo non è più bello come prima per ora. Infatti è molto debilitato. Gli stiamo dando da mangiare a mano con la collaborazione ogni tanto della madre che però fra pochi giorni dovrebbe avere altri piccoli (ha 5 uova) ma senza la collaborazione del padre. Prenderò spunto dalla tua ricetta per rendere più appetibile l'uovo.credo che sia il miele l'ingrediente "segreto".grazie ancora e speriamo bene. Ciao!
mi fai vedere una foto del pullo com'è adesso?riguardo al padre non penso sia immaturo ,canarini di un anno sono perfettamente in grado di allevare i loro figli xchè si considerano adulti.L'attitudine alla cura della prole è un carattere genetico ed ereditario ,infatti io ho un ceppo di canarini simili ai tuoi(meticci pezzati di vari colori) che ho selezionato negli anni solo x l'attitudine alle cure parentali che utilizzo come balie x allevare specie difficili e sono delle macchine da imbecco.
Grazie, stasera faccio una foto.e' dalla foto del bagnetto che non lo fotografo.ora è piuttosto bruttino perché si sporca col nutribird e le penne della testa e del petto si attaccano fra di loro e lasciano il corpo scoperto. Il maschio allora non è predisposto perché pensa solo ad accoppiarsi oppure (non so se è possibile) l'ha visto malato (ma a me sembrava sano) e ha deciso di lasciarlo morire. Però non capisco perché allora la mamma per quanto può continua a dargli qualche boccone. Ieri appena abbiamo finito di imbeccarlo è scesa a dare qualcosa anche lei. Sembra come per dire che c'è anche lei....poco fa ho schiacciato piselli con uovo sodo e un pochino di zucchero vediamo stasera se avrà gradito.i pezzi di piselli sono impastati con l'uovo quindi o lascia tutto o per mangiare i piselli mangia anche l'uovo.