Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
nino secondo te invece della vit E dare dei bei mazzi di erbe prative con semi immaturi ,soprattutto centocchio ,non coprirebbe in maniera naturale il fabbisogno di vit E?tenendo anche presente che una certa integrazione c'è già in un buon pastoncino commerciale
Pier il problema e dove poter raccogliere le erbe prative...qui non esistono terreni dove raccoglierli...ogni tanto qualcosa si trova ma non tutte le erbe prative...l anno scorso se ricordi avevo trovato un posto dove raccogliere centocchio...bhe neanche piu un filo tutto ripulito e trattato con velen per non far ricrescere...non e facile
invece qui da noi se ne trova abbastanza centocchio ,crespigno ,romice ,poco tarassaco.Ai miei ciuffolotti fornisco quasi giornalmente mazzi di erbe che divorano come matti,x questo non faccio granchè integrazione con vit e
Salve
L' allevatore che mi ha ceduto la coppia mi ha consigliato di fare in modo preventivo un ciclo di furaos e dopo di tetramisole intervalati da vitamine .
Voi avete mai seguito questa tecnica?
certo che no!quando stai bene tu prendi antibiotici x prevenire l'influenza che potresti contrarre in futuro?
La cosa piu giusta da fare x sapere se i tuoi soggetti sono sani è prelevare un campione di feci ,portarle a un laboratorio richiedendo esame batteriologico con antibiogramma eventuale.Nel caso trovino patologie potrai dare il giusto antibiotico indicato dall'antibogramma.
pier lorenzo orione ha scritto:certo che no!quando stai bene tu prendi antibiotici x prevenire l'influenza che potresti contrarre in futuro?
La cosa piu giusta da fare x sapere se i tuoi soggetti sono sani è prelevare un campione di feci ,portarle a un laboratorio richiedendo esame batteriologico con antibiogramma eventuale.Nel caso trovino patologie potrai dare il giusto antibiotico indicato dall'antibogramma.
nino56 ha scritto:Pier il problema e dove poter raccogliere le erbe prative...qui non esistono terreni dove raccoglierli...ogni tanto qualcosa si trova ma non tutte le erbe prative...l anno scorso se ricordi avevo trovato un posto dove raccogliere centocchio...bhe neanche piu un filo tutto ripulito e trattato con velen per non far ricrescere...non e facile
Da me non ho mai trovato centocchio,solo dente di leone(in campagna mia),ed un po nel giardino adiacente al garage dove allevo. Poi ortica in quantità industriale.
intanto x soggetti che vivono in gabbia ,soprattutto se le gabbie sono dotate di griglia sul fondo(come sarebbe opportuno) le verminosi intestinali sono praticamente sconosciute.Diverso è se i soggetti vivono in voliere all'aperto con pavimento in terra ,in questo caso molti allevatori fanno 2 cicli di sverminazione in primavera e autunno,ma secondo me è sempre importante prima fare un esame feci.
pier lorenzo orione ha scritto:intanto x soggetti che vivono in gabbia ,soprattutto se le gabbie sono dotate di griglia sul fondo(come sarebbe opportuno) le verminosi intestinali sono praticamente sconosciute.Diverso è se i soggetti vivono in voliere all'aperto con pavimento in terra ,in questo caso molti allevatori fanno 2 cicli di sverminazione in primavera e autunno,ma secondo me è sempre importante prima fare un esame feci.