Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Buonasera,
Vorrei sapere una marca adatta per il pastoncino che dovró dare per i canarini durante le cove..
Ma é meglio darlo giá dal prossimo Gennaio per abituarli?
Ve lo chiedo perché volevo andare a Cerea per fare un pó di scorte..la prossima settimana.
Grazie mille e buon anno..io sono in partenza per Londra..speriamo vada tutto bene.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
le marche migliori che conosco sono:ornitalia ,versele ,raggio di sole ,cede ,orlux ,ma ce ne sono molti altri ottimi.Per ora puoi darlo tal quale ma durante la riproduzione ovviamente deve essere secco e insaporito con piselli scongelati ,uovo sodo ,germinati ecc in modo da renderlo soffice e appetibile x favorire l'imbecco.
Non va 'bene il 14%di proteine durante la cova sono poche, e 'un pastoncino da riposo.
Per la cova è indicato il secco, si trovano in commercio pastoncini che arrivano al 20%
Se vuoi un pastone con il 20 % di proteine, allora la lista dei nomi si accorcia di molto.
La % di proteine è calcolata su di un Kg. di pastone.
Aggiungendo l'uovo sodo intero e i piselli, aumenti la % di proteine, perchè non prepari 1 kg. di pastone al giorno ma 1 - 2 etti, se hai poche coppie.
Ho calcolato bene ??
Ho una quindicina di coppie,da sempre il pastoncino l'ho fatto io..ma in questo 2016 volevo per comoditá usare quello giá fatto..io ho guardato i valori in giro ma una percentuale superiore di proteine non é cosí facile da trovare.
Ormai l'ho comprato e quindi ne daró uso aggiungendo piselli e uovo sodo.
Grazie mille.
Il lus,qualcuno della Pineta e anche altri arrivano al 20%.
Io personalmente uso il Lus, credo che sia il migliore in commercio,ma ovviamente la scelta del pastoncino è molto soggettiva.....
Caspita, io dall'anno scorso ho iniziato ad usare il Dolce Forno Penna Bianca - il secco ho visto però che ha il 16,5% di proteine.
Ho scelto quello perchè non dà dorature, e ovviamente lo "rinforzo" con piselli e uovo sodo (tutto) durante la stagione cove.
Roberto, continuo a commettere errori!!!!
E' che ormai ho la scorta di questo pastone per tutta la stagione! Comprato proprio da poco!
Cipcip64 ha scritto:Caspita, io dall'anno scorso ho iniziato ad usare il Dolce Forno Penna Bianca - il secco ho visto però che ha il 16,5% di proteine.
Ho scelto quello perchè non dà dorature, e ovviamente lo "rinforzo" con piselli e uovo sodo (tutto) durante la stagione cove.
Roberto, continuo a commettere errori!!!!
E' che ormai ho la scorta di questo pastone per tutta la stagione! Comprato proprio da poco!
Non stai facendo errori, se al tuo pastone aggiungi un uovo sodo intero e i piselli schiacciati, aumenti la % di proteine.
L'importante è che i canarini lo mangino e i piccoli crescano bene, pensa a chi alleva con il cus - cus, l'uovo sodo e i piselli !
Il cus - cus è semolino e ha il 12 / 13 % di proteine.
Partiamo dal presupposto che se i canarini devono venire vengono con tutto,ovviamente più sono selezionati gli animali e più accortezze si devono avere.
Con l ' uovo(il bianco ) le proteine si alzano parecchio,con i piselli no,siamo intorno al 5/6%,però sono spettacolari per appetibilita'e stimolo all 'imbecco,hanno l ' inconveniente che colorano parecchio,(io ne so 'qualcosa ),quindi Rita con i tuoi canarini non sono indicati,rischi l ' effetto giallino nei bordi delle remiganti e timoniere, io quest ' anno userò al posto dei piselli delle perline (purtroppo).
Che sfortuna... i piselli erano facili ed economici da preparare!
Che perline usi? Così le compro anch'io. ..
L'uovo sodo va bene darlo tutto o solo albume con guscio?
Ho a casa anche germinabili e semi da cuocere. Li uso o lascio perdere?
Un vecchio allevatore mi ha detto che lui fornisce una mangiatoia con mix avena decorticata e Niger. L'anno scorso l'avena riscuoteva molto successo.
Essendo però molto calorica si deve fornire solo x lo svezzamento dei piccoli. È corretto?
Rita dipende anche cosa dovrai fare per i ciuffolotti,se fai per loro germinati o ammollati,a quel punto puoi farli anche ai canarini.
Le perle che uso sono neutre della all Pet il famoso negozi di Cerea dovrebbe averle,hanno il vantaggio di essere pronte in 20 minuti e sono molto appetibili.
Io uso una linguetta di avena decorticata nei primi 12 giorni di vita dei pulli,la perilla bianca per tutto lo svezzamento.
Roberto,quindi i miei rosso mosaico sono a rischio colorazione remigranti?
Domanda trucco:composizione uovo: acqua 65% proteine 12% lipidi 11% minerali 11% .Qualcuno puo' spiegare perche', se introduciamo nel pastone quasi il 70% di acqua , come puo' aumentare la quota proteica?
massese ha scritto:Purtroppo Luca danno colorazioni indesiderate.
E se utilizzo per i rosso mosaico polentina,pastone secco cous cous e forse semi ammollati,sarebbe sufficiente? Ai canarini a fattore giallo invece li posso somministrare?
Fiorentina ha scritto:Oggi un allevatore mi ha consigliato di dare invece che il pastoncino l'uovo in polvere,qualcuno di voi conosce come si usa e se vale la pena?
L'uovo (disidratato) in polvere si aggiunge al pastone, se non puoi/vuoi dare l'uovo sodo.
Esiste la confezione con solo il tuorlo (grassa e poco proteica) e quella con solo l'albume (molto proteica e poco grassa)
Le quantità dovrebbero essere scritte sulla confezione.
Sono comode e abbastanza usate.
Vorrei capire bene come mai viene somministrata la caseina. Ne sento parlare da molti quindi è evidente che fa bene ed è giusto aggiungerla, solo che io che sono inesperta non capisco come mai si debba fornire un derivato del latte a dei pennuti.
La mia non è una critica (non avrei argomenti per contestare) ma voglio veramente capire.
Grazie a chi avrà voglia di spiegarmi.